In base allo standard IEC, %IW rappresenta un registro di parole di ingresso (ad esempio un oggetto di linguaggio di tipo IN analogico).
In base allo standard IEC, %QW rappresenta un registro di parole di uscita (ad esempio un oggetto di linguaggio di tipo OUT analogico).
Il prefisso del modello per gli azionamenti Altivar (ad esempio, ATV312 fa riferimento al variatore Altivar 312).
Variabile che indica lo stato di comunicazione dei canali.
Un tipo codificato informato 8 bit, da 00 esadecimale a FF esadecimale.
(continuous function chart) Un linguaggio di programmazione grafica (un ampliamento dello standard IEC 61131-3) basato sul linguaggio Diagramma blocco funzione, strutturato come un diagramma di flusso. Tuttavia non vengono utilizzate reti ed è possibile posizionare liberamente gli elementi grafici, il che permette la realizzazione di loop di feedback. Per ogni blocco, gli ingressi si trovano a sinistra e le uscite a destra. È possibile collegare le uscite di un blocco agli ingressi di altri blocchi per creare espressioni complesse.
(Dynamic Host Configuration Protocol) Un'estensione avanzata di BOOTP. DHCP è più avanzato, ma sia DHCP che BOOTP sono comuni. (DHCP può gestire le richieste client BOOTP).
Uno dei 5 linguaggi per la logica o il controllo supportati dallo standard IEC 61131-3 per i sistemi di controllo. Il diagramma blocchi funzione è un linguaggio di programmazione a grafici. È basato su una serie di reti, ognuna delle quali contiene una struttura grafica composta da quadrati e linee di collegamento che rappresentano un'espressione logica o aritmetica, la chiamata a un blocco funzione, un salto o un'istruzione di ritorno.
(device type manager) Classificato in 2 categorie:
oI DTMs dispositivo si collegano ai componenti della configurazione dei dispositivi di campo.
oCommDTMs si collegano ai componenti della comunicazione software.
Il DTM fornisce una struttura unificata per l'accesso ai parametri del dispositivo e la configurazione, il funzionamento e la diagnostica dei dispositivi. I DTMs possono essere una semplice interfaccia utente grafica per l'impostazione dei parametri dei dispositivi su un'applicazione altamente sofisticata che supporta l'esecuzione di calcoli complessi in tempo reale a scopo di diagnostica e manutenzione.
(Blocco funzione) Un metodo di programmazione pratico che consolida un gruppo di istruzioni di programmazione per eseguire un'azione specifica e normalizzata, come il controllo della velocità, il controllo degli intervalli o il conteggio. Un blocco funzione può comprendere i dati di configurazione, un set di parametri operativi interni ed esterni e di solito 1 o più ingressi e uscite dati.
(Fast Device Replacement, Sostituzione rapida dispositivo): servizio supportato dal dispositivo, che facilita la sostituzione di un'apparecchiatura non funzionante.
Intervallo di interrogazione della richiesta Modbus che è stata inviata.
(Instruction List) Un programma scritto in un linguaggio costituito da una serie di istruzioni di testo eseguite in modo sequenziale dal controller. Ogni istruzione è composta da un numero di riga, un codice istruzione e un operando (vedere IEC 61131-3).
(Intero) Un numero intero con codifica a 16 bit.
(Ladder Diagram) Una rappresentazione grafica delle istruzioni di un programma di un controller con i simboli per contatti, bobine e blocchi in una serie di rung eseguiti sequenzialmente da un controller (vedere IEC 61131-3).
(Media Access Control) Un numero univoco a 48 bit associato a un componente hardware specifico. L'indirizzo MAC viene programmato in ogni scheda di rete o dispositivo alla produzione.
(Associazione di costruttori per DeviceNet aperto) La famiglia di tecnologie di rete che sono costruite sulla base di CIP (EtherNet/IP, DeviceNet e CompoNet).
(Post-configurazione) Un'opzione che consente di modificare alcuni parametri dell'applicazione senza cambiare l'applicazione stessa. I parametri di post-configurazione sono definiti in un file memorizzato nel controller. Sovrascrivono i parametri di configurazione dell'applicazione.
(Program Organization Unit, unità di organizzazione dei programmi) Una dichiarazione di variabili nel codice sorgente e il set di istruzioni corrispondente. Le POUs semplificano il riutilizzo modulare di programmi software, funzioni e blocchi funzione. Una volta dichiarate, le POUs sono reciprocamente disponibili.
Una rete contenente dispositivi collegati a una porta di comunicazione specifica di un logic controller. Questo controller è visto come master dal punto di vista dei dispositivi.
Un tipo di connettore a 8 pin standard per i cavi di rete definito per Ethernet.
(Structured Text) Un linguaggio che include istruzioni complesse e istruzioni annidate (come loop di iterazione, esecuzioni condizionali o funzioni). ST è conforme allo standard IEC 61131-3.
timeout di stato funzionamento
Rappresenta il tempo massimo (in ms) tra una richiesta di Modbus IO scanner e una risposta dello slave.
(Underwriters Laboratories) Ente statunitense che si occupa di test dei prodotti e certificazioni di sicurezza.
Un'unità di memoria indirizzata e modificata da un programma.