Collegamento ingressi e uscite digitali (CN6)

 

L'apparecchio dispone di ingressi e di uscite configurabili. L'assegnazione standard e l'assegnazione configurabile dipendono dal modo operativo selezionato. Per maggiori informazioni consultare il capitolo Ingressi e uscite digitali.

Specifiche dei cavi

Schermatura:

-

Twisted-pair:

-

PELV:

Necessario

Struttura dei cavi:

0,25 mm2, (AWG 22)

Lunghezza massima del cavo:

30 m (98,4 ft)

Caratteristiche dei morsettiCN6

Caratteristiche

Unità

Valore

Sezione delle connessioni

mm2

(AWG)

0,2 ... 1,0

(24 ... 16)

Lunghezza spellatura

mm

(in)

10

(0,39)

Schema di cablaggio

G-SE-0056896.1.gif-high.gif

 

 

Segnale

Significato

DQ_COM

Potenziale di riferimento di DQ0 ... DQ4

DQ0

Uscita digitale 0

DQ1

Uscita digitale 1

DQ2

Uscita digitale 2

SHLD

Collegamento schermatura

DI_COM

Potenziale di riferimento di DI0 ... DI5

DI0/CAP1

Ingresso digitale 0/ingresso Capture 1

DI1/CAP2

Ingresso digitale 1 /i ngresso Capture 2

DI2/CAP3(1)

Ingresso digitale 2 /i ngresso Capture 3(1)

DI3

Ingresso digitale 3

DI4

Ingresso digitale 4

DI5

Ingresso digitale 5

(1) Disponibile con la versione hardware ≥RS03.

I connettori sono codificati. In fase di collegamento accertarsi della corretta assegnazione.

La configurazione e l'assegnazione standard degli ingressi e delle uscite è descritta nel capitolo DIngressi e uscite digitali.

Collegamento degli ingressi e delle uscite digitali

oCollegare le connessioni digitali a CN6.

oCollegare a terra la schermatura su SHLD.

oAccertarsi che il bloccaggio dei connettori sulla carcassa sia inserito.