Connessioni dell'interfaccia di Rack iPCPerformance
|
SCOLLEGAMENTO O FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA |
oAccertarsi che i collegamenti elettrici, di comunicazione e degli accessori non comportino sforzi eccessivi sulle porte. Tener conto delle eventuali vibrazioni presenti nell'ambiente. oFissare saldamente i cavi elettrici, di comunicazione e degli accessori esterni al pannello o al cabinet. oUsare solo cavi con connettore a 9 pin Sub-D con un sistema di chiusura in buone condizioni. oUsare solo cavi USB reperibili in commercio. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. |
La porta parallela è di solito utilizzata per collegare la scheda madre a una stampante. Il Rack iPC Performance include una porta parallela onboard, accessibile tramite un connettore per cavo piatto a 25 pin, LPT1.
Porte USB (USB12, USB56, USB34, USB78, USB910, USB1112, USB13, USB14)
Rack iPC Performance dispone di 14 porte USB. Le porte USB5...14 sono porte USB 2.0 che supportano velocità di trasmissione fino a 480 MB/s. Le porte USB1...4 sono porte USB 3.0 che supportano velocità di trasmissione fino a 5 Gbps. Questa porte supportano le funzionalità di plug & play e hot swap per un max. di 127 dispositivi esterni e possono essere disattivate nel menu del BIOS. Se si usano tutte le porte USB, commutare l'alimentazione USB a 5 V anziché 5 VSB.
Il Rack iPC Performance è dotato di 2 o 4 LAN Ethernet a 1000 Mbit/s ad alte prestazioni. Queste porte sono supportate da tutti i sistemi operativi più comuni. I jack RJ45 situati sulla piastra posteriore permettono un pratico funzionamento a 1000 Mbit/s.
Indicatore LED LAN
Modalità LAN |
Indicatore LED |
---|---|
Collegamento 1 Gbps attivo |
LED1 verde acceso (sinistra) |
Collegamento 100 Mbit/s attivo |
LED1 arancione acceso (sinistra) |
Collegamento 10 Mbit/s attivo |
LED1 N/A (sinistra) |
Attivo |
LED2 verde lampeggiante (destra) |
Interruttore di alimentazione USB
Il Rack iPC consente all'utente di impostare l'alimentazione USB e KBMS a un valore compreso tra 5 VSB e 5 V. Quando il ponticello è impostato a 5 V, la scheda non supporta S3/S4.
Il Rack iPC dispone di un'interfaccia VGA ad alta risoluzione collegata mediante un connettore SUB-D15 per supportare un monitor VGA CRT per risoluzioni del display fino a 1900 x 1200.
Questa interfaccia permette di collegare il Rack iPC all'apparecchiatura remota tramite un cavo.
Se si collega il Rack iPC con un cavo PLC lungo, il cavo potrebbe avere un potenziale elettrico diverso dal pannello, anche se entrambi sono collegati a terra.
La porta seriale del Rack iPC non è isolata. I morsetti SG (massa segnale) e FE (terra funzionale) sono collegati all'interno del pannello.
|
SHOCK ELETTRICO |
oEffettuare un collegamento diretto tra la vite di terra e la terra. oNon collegare a terra altri dispositivi attraverso la vite di terra di questo dispositivo. oInstallare tutti i cavi rispettando i codici e i requisiti nazionali. Se le normative nazionali non richiedono la messa a terra, attenersi alle indicazioni di una normativa affidabile, come il codice elettrico nazionale US, articolo 800. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. |
La tabella mostra le assegnazioni dei pin del connettore SUB-D9:
Pin |
Assegnazione |
|
---|---|---|
RS-232 |
|
|
1 |
DCD |
Connettore maschio SUB-D9: ![]()
|
2 |
RXD |
|
3 |
TXD |
|
4 |
DTR |
|
5 |
GND |
|
6 |
DSR |
|
7 |
RTS |
|
8 |
CTS |
|
9 |
RI |
NOTA: Un peso o una tensione eccessiva sui cavi di comunicazione possono causare lo scollegamento dell'apparecchiatura.
Il Rack iPC offre 2 porte seriali (una sul pannello posteriore e una onboard). Queste porte permettono il collegamento di un mouse seriale, una stampante o la rete di comunicazione. L'IRQ e l'intervallo di indirizzi per queste porte sono fissi. Tuttavia, è possibile disattivare queste porte o modificare questi parametri in un momento successivo nel setup del BIOS. I dispositivi implementano gli standard RS in modi diversi. In caso di problemi con un dispositivo seriale, verificare le assegnazioni dei pin del connettore interessato.
Connettore per tastiera e mouse PS/2 (KBMS1)
Due connettori mini-DIN a 6 pin posti sul pannello posteriore della scheda madre consentono il collegamento con la tastiera e il mouse PS/2.
Interfaccia Serial ATA (SATA0...5)
Il Rack iPC dispone di 2 interfacce Serial ATA III ad alte prestazioni (fino a 600 MB/s, connettore blu) e 4 interfacce Serial ATA II (fino a 300 MB/s, connettore nero).
Il Rack iPC Performance dispone di tre slot PCI a 32 bit/33 MHz.
Slot di espansione PCIe (PCIE2, PCIE5, PCIE6, PCIE7)
Il Rack iPC Performance dispone di 2 slot PCIe x16 (x8 link) e 2 slot PCie x4 per l'installazione di schede VGA add-on. Quando le loro applicazioni richiedono prestazioni grafiche più elevate rispetto a quelle che può fornire la CPU del controller grafico integrato, o una scheda I/O a larghezza di banda elevata, come una scheda frame grabber, una scheda Raid e una scheda LAN 10 G.
Connettore di alimentazione ausiliario a 8 pin (ATX8P_P1)
L'ATX8P_P1 è un connettore a 8 pin. Per un sistema completamente configurato, usare un alimentatore (PSU) conforme alla specifica ATX 12 V 2.0 (o versione successiva). Non dimenticare di collegare la spina di alimentazione del connettore EATX12 V a 8 pin, altrimenti il sistema non si riavvia.