Scheda funzionalità BIOS Advanced
La seguente figura illustra la schermata della scheda Advanced per il Rack iPC Optimized:
La seguente figura illustra la schermata della scheda Advanced per il Rack iPC Universal:
La seguente figura illustra la schermata della scheda Advanced per il Rack iPC Performance:
Per maggiori informazioni sui sottomenu della scheda Advanced, vedere:
oImpostazioni del sottosistema PCI
oSecond Super I/O Configuration
oSerial Port Console Redirection
Aggiornamento del BIOS Rack iPC
Passo |
Azione |
---|---|
1 |
Salvare il nuovo BIOS su una chiavetta USB. |
2 |
Rinominare il file BIOS a "update.bin". |
3 |
Inserire la chiavetta nel Rack iPC. |
4 |
Accedere a BIOS Setup. |
5 |
In questo menu, selezionare l'opzione Rack iPC BIOS update. Risultato: il BIOS viene automaticamente aggiornato alla versione più attuale. |
Sottomenu PCI Subsystem Settings
La seguente figura illustra il sottomenu PCI Subsystem Settings:
La tabella mostra l'opzione di PCI Subsystem Settings:
Impostazioni BIOS |
Descrizione |
---|---|
Above 4G Decoding |
Attiva o disattiva la decodifica dei dispositivi a 64 bit per lo spazio che eccede i 4 G se il sistema supporta la decodifica PCI a 64 bit |
La seguente figura illustra il sottomenu ACPI Settings (Advanced Configuration and Power Interface):
Questa tabella mostra le opzioni ACPI Settings:
Impostazioni BIOS |
Descrizione |
---|---|
Power On By Modem |
Attiva o disattiva l'accensione tramite modem. |
Enable Hibernation |
Attiva o disattiva l'ibernazione |
ACPI Sleep State |
Optimized: Auto Universal: Auto Performance: S3 only (Suspend to RAM) |
Lock Legacy Resources |
Blocca le risorse preesistenti dei dispositivi. |
S3 Video Report |
Optimized: Attiva o disattiva il report S3 per il VBIOS. Universal: Attiva o disattiva il report S3 per il VBIOS. |
PowerOn by Modem |
Il sistema può essere riattivato dopo una sospensione ACPI da un segnale proveniente da un modem che supporta tale segnale. |
Power Type |
Optimized: ATX Universal: ATX |
Questo sottomenu attiva/disattiva la configurazione del TPM (TPM 1.1/1.2) nel BIOS.
Il TPM (Trusted Platform Module) è un generatore di chiavi sicuro e un componente per la gestione della cache delle chiavi che consente la memorizzazione protetta delle chiavi di autenticazione e delle credenziali di autenticazione, offrendo funzionalità di sicurezza migliorate.
La seguente figura illustra il sottomenu Trusted Computing:
Questa tabella mostra l'opzione di Trusted Computing:
Impostazioni BIOS |
Descrizione |
---|---|
TM Support |
Attiva o disattiva il TPM se il modulo TPM è installato nella scheda madre. |
Sottomenu S5 RTC Wake Settings
La seguente figura illustra il sottomenu S5 RTC Wake Settings:
Questa tabella mostra la opzioni di S5RTC Wake Settings:
Impostazioni BIOS |
Descrizione |
---|---|
Wake System with Fixed Time |
Attiva o disattiva il ripristino del sistema in seguito a un allarme dopo un periodo di tempo fisso. |
Wake System with Dynamic Time |
Attiva o disattiva il ripristino del sistema in seguito a un allarme dopo un periodo di tempo dinamico. |
La seguente figura illustra il sottomenu CPU Configuration per i Rack iPC Universal e Optimized:
Universal Intel(R) Core(TM) i3-2120 CPU @ 3.30 GHz
Optimized Intel(R) Pentium(R) CPU G850 @ 2.90 GHz
La seguente figura illustra il sottomenu CPU Configuration per il Rack iPC Performance:
Questa tabella mostra le opzioni di CPU Configuration:
Impostazioni BIOS |
Descrizione |
---|---|
Active Processor Cores |
Consente di scegliere il numero di CPU core da attivare in ogni pacchetto processore. |
Limit CPUID Maximum |
Consente di limitare il valore CPUID massimo. Se questa opzione è attivata, i sistemi operativi precedenti possono avviarsi senza supporto per le CPU con funzioni CPUID estese. |
Execute Disable Bit |
Attiva o disattiva la protezione della pagina di non esecuzione. |
Intel Virtualization Technology |
Intel Virtualization Technology (Intel VT) è un set di miglioramenti hardware per piattaforme Intel server e client che offre soluzioni di virtualizzazione basate su software. Intel VT consente l'esecuzione di più sistemi operativi e applicazioni su una stessa piattaforma in partizioni indipendenti, consentendo quindi a un solo sistema informatico di funzionare con più sistemi operativi. |
Hardware Perfectcher |
Il processore recupera dati e istruzioni che verranno utilizzati a breve dalla memoria e li colloca nella cache. Questa operazione riduce i tempi di latenza generati dalle letture della memoria. |
Adjacent Cache Line Prefectch |
Attiva o disattiva la funzione Adjacent Cache Line Prefetch. |
La seguente figura illustra il sottomenu SATA Configuration per il Optimized Rack iPC:
La seguente figura illustra il sottomenu SATA Configuration per il Universal Rack iPC:
La seguente figura illustra il sottomenu SATA Configuration per il Performance Rack iPC:
Questa tabella mostra le opzioni di SATA Configuration:
Impostazioni BIOS |
Descrizione |
---|---|
SATA Controller(s) |
Attiva o disattiva la funzione SATA. NOTA: Questa opzione è disponibile solo se SATA Mode Selection è impostata IDE. |
SATA Mode Selection |
Universal: la modalità SATA può essere IDE o AHCI. |
Sottomenu Intel TXT Configuration
La seguente figura illustra il sottomenu Intel TXT Configuration (Intel trusted execution technology configuration):
Questa tabella mostra le opzioni di Intel TXT Configuration:
Impostazioni BIOS |
Descrizione |
---|---|
Secure Mode Extension (SMX) |
Attiva o disattiva la tecnologia Intel Secure Mode Extensions (SMX). |
Intel TXT Configuration |
Attiva o disattiva la tecnologia Intel trusted execution technology. NOTA: Questa opzione è disponibile solo se sono abilitate le seguenti tecnologie Intel: oSecure Mode Extensions (SMX) oVirtualization Technology (VT) oVirtualization for directed I/O (VT-d) |
La seguente figura illustra il menu AMT Configuration (Intel Active Management Technology configuration):
Questa tabella mostra le opzioni di AMT Configuration:
Impostazioni BIOS |
Descrizione |
---|---|
Intel AMT |
Attiva o disattiva le estensioni Intel AMT BIOS. |
Un-Configure ME |
Se questa opzione è disattivata, ATM/ME può essere deconfigurato senza una password. Quando è attivata, questa azione richiede una password. |
Watchdog |
Se questa opzione è impostata a Enabled, il timer del watchdog monitora il tempo necessario per ogni task eseguito da un software o dall'hardware: oOS timer [0] oBIOS timer [0] |
La seguente figura illustra il sottomenu USB Configuration:
Questa tabella mostra le opzioni di USB Configuration:
Impostazioni BIOS |
Descrizione |
---|---|
USB Devices: |
1 tastiera, 1 mouse, 2 hub. |
Legacy USB Support |
Abilita il supporto per i dispositivi USB precedenti. L'opzione Auto disattiva il supporto dei dispositivi precedenti se non vi sono dispositivi USB collegati. |
USB 3.0 Support |
– |
XHCI Hand-off |
– |
EHCI Hand-Off |
Questa è una possibile soluzione per il sistema operativo senza il supporto EHCI Hand-Off. |
Device reset time-out |
Imposta la memorizzazione di massa USB per il reset del valore di time-out del dispositivo. |
Mass Storage Devices |
Visualizza informazioni sui dispositivi di memorizzazione di massa USB. |
La seguente figura illustra il sottomenu SMART Settings:
Questa tabella mostra l'opzione di SMART Settings:
Impostazioni BIOS |
Descrizione |
---|---|
SMART Self Test |
– |
Sottomenu Super I/O Configuration
La seguente figura illustra il sottomenu Super I/O Configuration:
Sottomenu Serial Port 1 Configuration:
Questa tabella mostra le opzioni di Serial Port 1 Configuration:
Impostazioni BIOS |
Descrizione |
---|---|
Serial Port |
Attiva o disattiva la porta seriale 1. |
Change Settings |
Selezione delle impostazioni opzionali per la porta seriale 1. |
Sottomenu Serial Port 2 Configuration:
Questa tabella mostra le opzioni di Serial Port 2 Configuration:
Impostazioni BIOS |
Descrizione |
---|---|
Serial Port |
Attiva o disattiva la porta seriale 2. |
Change Settings |
Selezione delle impostazioni opzionali per la porta seriale 2. |
Device Mode |
Selezioni possibili per la porta seriale 2: oStandard serial port mode [impostazione predefinita] oIrDA 1.0 (HP SIR) mode oASKIR mode Performance: STD Printer Mode |
Sottomenu Parallel Port Configuration:
Questa tabella mostra le opzioni di Parallel Port Configuration:
Impostazioni BIOS |
Descrizione |
---|---|
Parallel Port |
Attiva o disattiva la porta parallela. |
Change Settings |
Selezione delle impostazioni opzionali per la porta parallela. |
Device Mode |
Selezioni possibili per la porta parallela. Optimized: Auto Universal e Performance: ECP and EPP 1.9 Mode |
La seguente figura illustra la schermata delle opzioni AOAC Configuration (Always-ON/Always connected):
Questa tabella mostra le opzioni del menu AOAC Configuration:
Impostazioni BIOS |
Descrizione |
---|---|
AOAC Configuration |
Attiva o disattiva la funzione AOAC. |
La seguente figura illustra il sottomenu H/W Monitor:
Quest tabella mostra le opzioni H/W Monitor:
Impostazioni BIOS |
Descrizione |
---|---|
Case Open Warning |
Attiva o disattiva la funzione di monitoraggio intrusione nello chassis. Se questa opzione è attivata, quando lo chassis viene aperto viene emesso un allarme. |
CPU Warning Temperature |
Imposta la soglia di temperatura di avviso della CPU. Se il sistema raggiunge la temperatura di avviso, viene emesso un allarme. |
ACPI Shutdown Temperature |
Imposta la soglia di temperatura disinserzione ACPI. Se il sistema raggiunge la temperatura di disinserzione, viene automaticamente disinserito dal ACPI OS allo scopo di proteggere il sistema dai danni causati dalla sovratemperatura. |
CPUFAN Mode Setting |
Attiva o disattiva la modalità CPUFAN a SMART FAN. |
SYSFAN Mode Setting |
Attiva o disattiva la modalità SYSFAN a SMART FAN. |
Sottomenu Second Super I/O Configuration
La seguente figura illustra il sottomenu Second Super I/O Configuration:
Sottomenu Serial Port 3 Configuration:
Questa tabella mostra le opzioni di Serial Port 3 Configuration:
Impostazioni BIOS |
Descrizione |
---|---|
Serial Port |
Attiva o disattiva la porta seriale 3. |
Change Settings |
Selezione delle impostazioni opzionali per la porta seriale 3. |
Auto Flow Control |
Se COM è impostato a RS-485, questa porta supporta la funzione di controllo del flusso automatico. |
Sottomenu Serial Port 4 Configuration:
Questa tabella mostra le opzioni di Serial Port 4 Configuration:
Impostazioni BIOS |
Descrizione |
---|---|
Serial Port |
Attiva o disattiva la porta seriale 4. |
Change Settings |
Selezione delle impostazioni opzionali per la porta seriale 4. |
Sottomenu Serial Port 5 Configuration:
Questa tabella mostra le opzioni di Serial Port 5 Configuration:
Impostazioni BIOS |
Descrizione |
---|---|
Serial Port |
Attiva o disattiva la porta seriale 5. |
Change Settings |
Selezione delle impostazioni opzionali per la porta seriale 5. |
Sottomenu Serial Port 6 Configuration:
Questa tabella mostra le opzioni di Serial Port 6 Configuration:
Impostazioni BIOS |
Descrizione |
---|---|
Serial Port |
Attiva o disattiva la porta seriale 6. |
Change Settings |
Selezione delle impostazioni opzionali per la porta seriale 6. |
Sottomenu Serial Port Console Redirection
Sottomenu Serial Port Console Redirection:
Questa tabella mostra l'opzione di Serial Port Console Redirection:
Impostazioni BIOS |
Descrizione |
---|---|
Console Redirection |
Attiva o disattiva la funzione di ridirezionamento console |
Sottomenu CPU PPM Configuration
La seguente figura illustra il sottomenu CPU PPM Configuration:
Questa tabella mostra le opzioni di CPU PPM Configuration:
Impostazioni BIOS |
Descrizione |
---|---|
EIST |
Attiva o disattiva Intel CPU SpeedStep. |
Turbo Mode |
Performance: [Enabled] |