L'unità HMISCU è munita di porta di comunicazione Ethernet conforme allo standard IEEE802.3, che trasmette e riceve i dati a 10 Mbps o 100 Mbps.
La figura mostra la posizione della porta Ethernet RJ45 sul modulo posteriore:
Non confondere il connettore Ethernet RJ45 con la porta seriale RJ45.
NOTA: Le reti Ethernet devono essere installate da personale esperto e qualificato.
NOTA: I collegamenti punto punto (1:1) devono essere realizzati con un hub o uno switch. A seconda dei PC e delle schede di rete collegati è possibile utilizzare una connessione 1:1 utilizzando un cavo incrociato.
La tabella descrive le caratteristiche Ethernet:
Caratteristica |
Descrizione |
---|---|
Tipo di connettore |
|
Driver |
o10 M half duplex (negoziazione automatica) o100 M full duplex (negoziazione automatica) |
Tipo di cavo |
Schermato |
Rilevamento automatico segnale cross-over |
Sì̀ |
La figura mostra l'assegnazione dei contatti della porta Ethernet RJ45:
La tabella descrive i contatti del connettore Ethernet RJ45:
Contatto |
Segnale |
---|---|
1 |
TD+ |
2 |
TD- |
3 |
RD+ |
4 |
– |
5 |
– |
6 |
RD- |
7 |
– |
8 |
– |
NOTA: La HMISCU supporta la funzione cavo MDI/MDIX a crossover automatico. Non è necessario utilizzare cavi Ethernet a crossover automatico per collegare le apparecchiature direttamente a questa porta (collegamenti senza un hub o uno switch Ethernet).
La tabella descrive il funzionamento dei LED di stato Ethernet:
Designazione |
Descrizione |
LED |
||
---|---|---|---|---|
Colore |
Stato |
Descrizione |
||
IND1 |
Stato Ethernet |
Verde |
Spento |
Nessuna connessione o errore di trasmissione susseguente. |
Acceso |
Trasmissione dati disponibile. |
|||
IND2 |
Attività Ethernet |
Verde |
Spento |
Nessuna trasmissione dati in corso. |
Acceso |
Trasmissione dati in corso. |