Porta di collegamento seriale (COM1)
La porta di collegamento seriale è utilizzata per comunicare con i dispositivi tramite le interfacce RS-232 o RS-485.
NOTA: Vijeo Designer supporta diversi protocolli seriali e può essere utilizzato indipendentemente da SoMachine se la porta COM1 non è necessaria per l'utilizzo con SoMachine.
Questa porta seriale isolata consente al componenete del controller HMISCU di comunicare con 2 protocolli:
SoMachine per il collegamento con dispositivi conformi a SoMachine (instradamento o accesso alle variabili)
Modbus per poter rispondere alle esigenze delle architetture master/slave con Schneider Electric o dispositivi di terzi
NOTA: Nel limite del possibile, evitare di collegare più istanze di SoMachine allo stesso controller tramite la linea seriale, il collegamento Ethernet e/o la porta USB simultaneamente. Potrebbero verificarsi dei conflitti tra le azioni effettuate dalle varie istanze di SoMachine, come modifiche dei programmi, della configurazione o dei dati oppure comandi di controllo al controller o alla rispettiva applicazione. Per maggiori informazioni, vedere la guida alla programmazione del controller specifico.
NOTA: Se l'utente sceglie di utilizzare i protocolli seriali Vijeo Designer, occorre che prima elimini tutti i nodi (Rete Modbus/SoMachine) sotto il nodo COM1 nel loro progetto di editor SoMachine.
La figura mostra la posizione della porta seriale Ethernet RJ45 sul modulo posteriore:
Non confondere la porta seriale RJ45 con il connettore Ethernet RJ45.
Caratteristica |
Descrizione |
|
---|---|---|
Tipo di connettore |
RJ45 |
|
Isolamento |
Non-isolato |
|
Velocità di trasmissione |
9600, 19200, 38400, 57600, 115,200 bps |
|
Protocollo supportato |
oModbus (RTU) oSoMachine |
|
Cavo |
Tipo |
Schermato |
Lunghezza massima |
15 m (49 ft) |
|
alimentatore 5 Vdc per RS-485 |
No |
NOTA: La velocità di trasmissione massima per la porta di collegamento seriale dipende dal protocollo utilizzato.
Caratteristica |
Descrizione |
|
---|---|---|
Tipo di connettore |
RJ45 |
|
Isolamento |
Non-isolato |
|
Velocità di trasmissione |
9600, 19200, 38400, 57600, 115,200 bps |
|
Protocollo supportato |
oModbus (RTU) oSoMachine |
|
Cavo |
Tipo |
Schermato |
Lunghezza massima |
200 m (656 ft) |
|
Polarizzazione |
Configurato via software per creare un collegamento quando il nodo è configurato come master. resistori opzionali da 560 Ω o 5.11 kΩ. |
|
alimentatore 5 Vdc per RS-485 |
No |
La figura mostra i contatti del connettore RJ45:
La tabella descrive l'assegnazione dei contatti del connettore RJ45:
Pin |
Descrizione |
||
---|---|---|---|
1 |
RxD |
N.C. |
Dati ricevuti (RS-232C) |
2 |
TxD |
N.C. |
Dati inviati (RS-232C) |
3 |
N.C. |
N.C. |
Non collegato |
4 |
N.C. |
D1 |
Dati differenziali (RS-485) |
5 |
N.C. |
D0 |
Dati differenziali (RS-485) |
6 |
RTS |
RTS |
Ready to send |
7 |
N.C. |
N.C. |
Non collegato |
8 |
GND |
GND |
Messa a terra del segnale |
|
FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA |
Non collegare alcun cavo a collegamenti riservati, non utilizzati o a connessioni designate come “No Connection (N.C.)”. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. |