Cablaggio alla morsettiera dei moduli DIO
Regole e raccomandazioni per il cablaggio.
|
DANNI ALLE APPARECCHIATURE |
Accertarsi di rimuovere le morsettiere dall'apparecchiatura prima di effettuare il cablaggio. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. |
Cacciavite necessario per il cablaggio delle morsettiere
Tipo raccomandato: 1891348-1 (Tyco Electronics AMP)
Se si usa un utensile di un altro produttore, accertarsi che abbia le seguenti dimensioni:
oprofondità della punta: 1,5 mm (0.06 in)
oaltezza della punta: 2,4 mm (0.09 in)
La forma della punta deve essere conforme a DIN5264A e allo standard DN EN60900.
Il cacciavite, inoltre, deve essere a testa piatta, come mostrato, per poter accedere alle fessure piccole della morsettiera:
I morsetti sono di tipo con serraggio a molla.
Per collegare i fili alle morsettiere, procedere nel seguente modo:
Passo |
Azione |
---|---|
1 |
Inserire il cacciavite nel foro a sezione quadrata. In questo modo si apre il foro a sezione rotonda del cavo. |
2 |
Tenere il cacciavite e inserire il cavo nel foro a sezione rotonda. |
3 |
Estrarre il cacciavite dal foro a sezione quadrata. Il foro a sezione rotonda si chiude e il cavo viene bloccato nella posizione corretta. |
NOTA: Per rimuovere il filo, reinserire il cacciavite nel foro quadrato e agendo sulla molla del estrarre il filo.
(1) I fili devono avere una sezione da 0,20 - 0,81 mm2 (AWG 24 - 18), con i capi intrecciati. I tipi di cavi utilizzabili sono indicati dalle norme UL1015 e UL1007.
(2) Spelare 7,0 mm (0.28 in) di guaina esterna del cavo. Eseguire la spelatura solo sulla lunghezza indicata. Se la spelatura è troppo lunga, può verificarsi un cortocircuito tra le estremità stesse o con i morsetti, e prodursi un cortocircuito elettrico. Se non si rimuove una parte di guaina sufficientemente lunga, il filo potrebbe non garantire un contatto sufficiente con il morsetto.
Inserire completamente il cavo nell'apertura. Un inserimento incompleto potrebbe causare l'interruzione dell'alimentazione dell'unità o un cortocircuito (tra i fili del cavo o i morsetti) oppure il surriscaldamento del cavo e del morsetto.
(3) Non far ruotare la punta del cacciavite all'interno del foro a sezione quadrata. Quest'operazione può provocare danni all'apparecchiatura.
|
UN CABLAGGIO NON CORRETTO PUÒ COMPROMETTERE IL FUNZIONAMENTO DELL'APPARECCHIATURA |
oUtilizzare solo cavi delle dimensioni specificate per i canali di I/O e gli alimentatori. oPreparare i cavi ed effettuare i collegamenti come specificato nella presente documentazione. oNon collegare più di un filo ad ogni morsetto. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. |