Ingressi analogici e uscite analogiche
Caratteristiche degli ingressi analogici
La seguente tabella descrive le caratteristiche degli ingressi analogici:
Caratteristica |
Ingresso di tensione |
Ingresso di corrente |
|
---|---|---|---|
Numero massimo di canali di ingresso |
2 |
||
Tipo d'ingresso |
Single-ended |
||
Campo ingressi |
-10... 10 Vdc/0 - 10 Vdc |
0 - 20 mA/4 - 20 mA |
|
Impedenza di ingresso |
> 1 MΩ |
250 ± 0,11% Ω |
|
Durata campionamento |
10 ms per canale + 1 tempo di scansione |
||
Durata totale del trasferimento ingressi del sistema |
20 ms + 1 tempo di scansione |
||
Tolleranza ingresso |
Scostamento massimo a 25 °C (77 °F) senza disturbi elettromagnetici |
± 1% a fondo scala |
|
Deviazione massima |
± 2,5% a fondo scala |
||
Risoluzione digitale |
12 bit più il segno |
||
Scostamento temperatura |
± 0,06% a fondo scala |
||
Caratteristiche modalità comune |
80 db |
||
Cross talk |
60 db |
||
Non linearità |
± 0,4% a fondo scala |
||
Valore di ingresso di LSB |
5 mV |
10 μΑ |
|
Sovraccarico massimo consentito (nessun danno) |
± 30 Vdc (meno di 5 minuti) ± 15 Vdc (nessun danno) |
± 30 mA dc |
|
Tipo di protezione |
Accoppiatore ottico tra ingresso e circuito interno |
||
Cavo |
Tipo |
Schermato |
|
Lunghezza |
3 m (9.84 ft) è conforme agli standard di immunità elettromagnetica. NOTA: La conformità agli standard di immunità elettromagnetica è limitata a una lunghezza del cavo di 3 m (9.84 ft). In ogni caso non deve essere superata una lunghezza massima del cavo di 10 m (32.80 ft). |
||
Morsettiere |
Tipo: passo 3,5 mm (0,137 in.) Le morsettiere sono rimovibili |
Caratteristiche delle uscite analogiche
|
FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA |
Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. |
La seguente tabella descrive le caratteristiche delle uscite analogiche:
Caratteristica |
Uscita di tensione |
Uscita di corrente |
|
---|---|---|---|
Numero massimo di uscite |
2 |
||
Intervallo uscita |
-10... 10 Vdc/0 - 10 Vdc |
0 - 20 mA/4 - 20 mA |
|
Impedenza di carico |
> 2 kΩ |
< 300 Ω |
|
Tipo di carico applicato |
Carico resistivo |
||
Tempo di assestamento |
10 ms |
||
Tempo di trasferimento uscite del sistema totale |
10 ms + 1 tempo di scansione |
||
Tolleranza uscite |
Scostamento massimo a 25 °C (77 °F) senza disturbi elettromagnetici |
± 1% a fondo scala |
|
Deviazione massima |
± 2,5% a fondo scala |
||
Risoluzione digitale |
12 bit |
||
Scostamento temperatura |
± 0,06% a fondo scala |
||
Ondulazione uscite |
± 50 mV |
||
Cross talk |
60 db |
||
Non linearità |
± 0,5% a fondo scala |
||
Valore di uscita di LSB |
6 mV |
12 μΑ |
|
Tipo di protezione |
Accoppiatore ottico tra ingresso e circuito interno |
||
Protezione uscite |
Protezione contro il cortocircuito |
Protezione contro il circuito aperto |
|
Comportamento delle uscite se l'alimentazione di ingresso è inferiore alla soglia di interruzione dell'alimentazione |
Impostato a 0 |
||
Cavo |
Tipo |
Schermato |
|
Lunghezza |
3 m (9.84 ft) è conforme agli standard di immunità elettromagnetica. NOTA: La conformità agli standard di immunità elettromagnetica è limitata a una lunghezza del cavo di 3 m (9.84 ft). In ogni caso non deve essere superata una lunghezza massima del cavo di 10 m (32.80 ft). |
||
Morsettiere |
Tipo: passo 3,5 mm (0,137 in.) Le morsettiere sono rimovibili |
Caratteristiche degli ingressi analogici RTD
|
FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA |
Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. |
La seguente tabella descrive le caratteristiche degli ingressi analogici RTD:
Caratteristiche degli ingressi |
||
---|---|---|
Tipo di sensore di ingresso |
PT100/PT1000/NI100/NI1000 |
|
Campo di temperatura di ingresso |
PT100/PT1000: -200 - 600°C (-328 - 1112 °F) NI100/NI1000: -50 - 200°C (-58 - 392 °F) |
|
Corrente di misura |
PT100/NI100 |
1,12 mA ± 3.5% |
PT1000/NI1000 |
0,242 µA ± 3,5% |
|
Impedenza di ingresso |
Tipicamente 10 MΩ |
|
Durata campionamento |
10 ms +1 tempo di ciclo |
|
Tipo di cablaggio |
Collegamento a 2/4 fili o 3 fili, configurati tramite software per ogni ingresso |
|
Modalità conversione |
Tipo sigma-delta |
|
Filtro d'ingresso |
Passa basso (1º ordine) |
|
Risoluzione del valore di temperatura |
0,1 °C (0,18 °F) |
|
Tipo di rilevamento |
Circuito aperto (rilevamento su ogni canale) |
|
Tolleranza ingressi* |
Scostamento massimo a 25 °C (77 °F) senza disturbi elettromagnetici |
± 5 °C (41 °F) |
Scostamento massimo a 25 - 50°C (77 - 122 °F) |
Tipo PT: ± 5,6 ℃ (42,08 °F) Tipo NI: ± 5,2 °C (41,36 °F) |
|
Variazione temperatura |
30 ppm/°C |
|
Risoluzione digitale |
16 bit |
|
Reiezione in modo differenziale |
50/60 Hz |
Tipicamente 60 dB |
Reiezione di modo comune |
Tipicamente 80 dB |
|
Isolamento tra i canali |
Non isolati |
|
Segnale di ingresso ammesso |
±5 Vdc max. |
|
Lunghezza del cavo |
PT100/NI100 |
< 20 Ω |
PT1000/NI1000 |
< 200 Ω |
|
Morsettiere |
Tipo: passo 3,5 mm (0,137 in.) Le morsettiere sono rimovibili |
|
Resistenza ai rumori - cavo |
Necessario cavo schermato |
|
* Esclusi gli errori causati dal cablaggio |
Caratteristiche degli ingressi analogici di termocoppia
|
FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA |
Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. |
La seguente tabella descrive le caratteristiche degli ingressi analogici termocoppia:
Caratteristiche degli ingressi |
||
---|---|---|
Tipo di sensore di ingresso |
Termocoppia |
|
Campo del tipo di ingresso (1) |
J (-200 - 760° C) (-328...1400 °F) K (-240 - 1370° C) (-400...2498 °F) R (0 - 1600° C) (32...2912 °F) B (200 - 1800° C) (392...3272 °F) R (0 - 1600° C) (32...2912 °F) T (-200 - 400° C) (-328...752 °F) E (-200 - 900° C) (-328...1652 °F) N (-200 - 1300° C) (-328...2372 °F) |
|
Impedenza di ingresso |
Tipicamente 10 MΩ |
|
Durata campionamento |
10 ms +1 tempo di ciclo |
|
Modalità conversione |
Tipo sigma-delta |
|
Risoluzione digitale |
16 bit |
|
Filtro di ingresso |
Passa basso (1º ordine) |
|
Valore di risoluzione temperatura |
0,1 °C (0.18 °F) (Tipo J) |
|
Tipo di rilevamento |
Circuito aperto (rilevamento su ogni canale) |
|
Tolleranza ingresso |
Scostamento massimo a 25 °C (77 °F) senza disturbi elettromagnetici |
Tipo K, R, B, S,N (incluso CJC): ± 9,2 ℃ (48,56 °F) tipo J, E (incluso CJC): ± 8,2 ℃ (46,76 °F) tipo T (incluso CJC): ± 7,2 °C (44,96 °F) |
Scostamento massimo a 25 - 50°C (77 - 122 °F) |
Tipo K, R, B, S,N (incluso CJC): ± 10,5 ℃ (50,9 °F) tipo J, E (incluso CJC): ± 9,1 ℃ (48,38 °F) tipo T (incluso CJC): ± 7,7 °C (45,86 °F) |
|
Variazione temperatura |
30 ppm/°C |
|
Tolleranza ingressi - compensazione temperatura terminale |
± 5 °C (41 °F) dopo 10 minuti di funzionamento. |
|
Compensazione della giunzione nell'intervallo di temperatura (0 - 50° C (122°F)) |
Errore interno giunzione fredda: +/- 6 °C (42,8 °F) dopo 45 minuti di funzionamento. |
|
Reiezione in modo differenziale |
50/60 Hz |
Tipicamente 60 dB |
Reiezione di modo comune |
Tipicamente 80 dB |
|
Isolamento tra i canali |
Non isolati |
|
Segnale in ingresso consentito |
±5 Vdc max. |
|
Tempo di riscaldamento |
45 minuti |
|
Morsettiere |
Tipo: passo 3,5 mm (0,137 in.) Le morsettiere sono rimovibili |
|
Resistenza ai rumori - cavo |
Necessario cavo schermato |
|
(1) Misura della temperatura su PCB nella morsettiera per la compensazione della giunzione fredda. |