Funzione integrata della temperatura analogica
I controller HMISCUxB5 HMI integrano la temperatura analogica con 2 ingressi. Il HMI SCU è stato progettato per diversi tipi di sensori. Il tipo di sensore deve essere specificato perché offre diversi valori di regolazione.
Per informazioni sulle caratteristiche tecniche degli ingressi di temperatura analogici, consultare la Guida hardware.
Accesso alla configurazione della temperatura analogica
Passo |
Azione |
---|---|
1 |
Fare clic su HMISCUxx5 > Funzioni incorporate > Temperatura. |
2 |
Selezionare la scheda Configurazione I/O o Temperature I/O Mapping.. |
Finestra di configurazione degli ingressi temperatura analogica
Questa finestra consente di configurare gli ingressi di temperatura analogica:
NOTA: Gli I/O analogici incorporati sono sempre aggiornati fisicamente dal task MAST.
La tabella descrive la configurazione dei parametri degli ingressi analogici:
Parametro |
Valore |
Descrizione |
Vincolo |
|
---|---|---|---|---|
Tipo |
Non usato * Termocoppia J Termocoppia K Termocoppia R Termocoppia B Termocoppia S Termocoppia T Termocoppia E Termocoppia N PT100 (2/4 fili) PT1000 (2/4 fili) NI100 (2/4 fili) NI1000 (2/4 fili) PT100 (3 fili) PT1000 (3 fili) NI100 (3 fili) NI1000 (3 fili) |
Modalità intervallo |
– |
|
Ambito |
Non usato * Normale Personalizzato Celsius (0,1°C) Fahrenheit (0,1 °F) |
Unità |
Disponibile se è definito il valore Tipo. |
|
Minimo |
Normale |
0 |
Valore minimo |
Non configurabile. |
Personalizzato |
– 32768 |
Valore minimo |
Valore configurabile minimo. |
|
Celsius |
Termocoppia J: –2000 Termocoppia K: –2400 Termocoppia R: 0 Termocoppia B: 2000 Termocoppia S: 0 Termocoppia T: –2000 Termocoppia E: –2000 Termocoppia N: –2000 PT100: –2000 PT1000: –2000 NI100: –500 NI1000: –500 |
Valore minimo |
Non configurabile. |
|
Fahrenheit |
Termocoppia J: –3280 Termocoppia K: –4000 Termocoppia R: 32 Termocoppia B: –3920 Termocoppia S: 32 Termocoppia T: –3280 Termocoppia E: –3280 Termocoppia N: –3280 PT100: –3280 PT1000: –3280 NI100: -580 NI1000: -580 |
Valore minimo |
Non configurabile. |
|
Massimo |
Normale |
65535 |
Valore massimo |
Non configurabile. |
Personalizzato |
32767 |
Valore massimo |
Valore configurabile massimo. |
|
Celsius |
Termocoppia J: 7600 Termocoppia K: 13700 Termocoppia R: 16000 Termocoppia B: 18000 Termocoppia S: 16000 Termocoppia T: 4000 Termocoppia E: 9000 Termocoppia N: 13000 PT100: 6000 PT1000: 6000 NI100: 2000 NI1000: 2000 |
Valore massimo |
Non configurabile. |
|
Fahrenheit |
Termocoppia J: 14000 Termocoppia K: 24980 Termocoppia R: 29120 Termocoppia B: 32720 Termocoppia S: 29120 Termocoppia T: 7520 Termocoppia E: 16520 Termocoppia N: 23720 PT100: 11120 PT1000: 11120 NI100: 3920 NI1000: 3920 |
Valore massimo |
Non configurabile. |
|
* valore predefinito del parametro |
Se il canale analogico è stato cablato fisicamente per un segnale di tensione e si configura il canale per un segnale di corrente in SoMachine, si possono causare danni al circuito analogico.
AVVISO |
APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE |
Verificare che il cablaggio fisico del circuito analogico sia compatibile con la configurazione software per il canale analogico. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. |
NOTA:
oPer ridurre il tempo di ciclo, non attivare un canale quando non è collegato alcun sensore.
oIl tipo di dati è sempre INT, ovvero un valore intero a 16 bit. I valori minimo e massimo vengono mostrati secondo le voci della tabella riportata sopra, ad esempio per la termocoppia J in gradi Celsius il tipo sarà: INT(– 2000...7600).
oIl parametro non è disponibile se la selezione è visualizzata in grigio.
Velocità di conversione analogico-digitale
La velocità di conversione da analogico a digitale per l'acquisizione dati è stabilita dall'hardware di conversione. Tutti gli I/O analogici della temperatura configurati vengono convertiti ogni 2 ms.
Compensazione (giunzione fredda) della temperatura terminale
La compensazione (giunzione fredda) della temperatura terminale viene misurata e calcolata internamente. Non è necessaria alcuna misura aggiuntiva della temperatura del terminale.
Finestra del mapping I/O temperatura
Le variabili possono essere definite e denominate nella scheda Temperature I/O Mapping. In questa scheda vengono fornite anche informazioni aggiuntive, quali l'indirizzamento topologico.
La tabella descrive la configurazione del mapping I/O:
Variabile |
Canale |
Tipo |
Val. predefinito |
Descrizione |
---|---|---|---|---|
Ingressi |
IW0 |
INT |
– |
Valore corrente dell'ingresso 0 |
IW1 |
Valore corrente dell'ingresso 1 |