Passo 3.1: uso dei riferimenti ai segnaposti
Per referenziare librerie comuni, utilizzare i riferimenti ai segnaposti.
I segnaposti delle librerie permettono di rendere un progetto compatibile per dispositivi di destinazione intercambiabili o per diverse versioni del compilatore. Quando si aggiunge una libreria a un progetto, è possibile utilizzare un segnaposto anziché una versione specifica di una libreria. Successivamente, si farà riferimento alla versione della libreria richiesta in base alla definizione valida della risoluzione del segnaposto.
Per la definizione della risoluzione finale ed effettiva vengono prese in considerazione le seguenti posizioni, in ordine crescente. La voce 3 ha la massima priorità:
1.Profilo della libreria, incluso in modo predefinito con l'installazione del sistema di programmazione, che definisce la risoluzione del segnaposto in base alla versione del compilatore. Per ulteriori informazioni, vedere la descrizione Profili delle librerie.
2.La descrizione del dispositivo della destinazione impostata, che definisce la risoluzione del segnaposto specifica per il dispositivo (se non è disponibile alcun dispositivo, viene eseguita la risoluzione predefinita specificata per il segnaposto).
3.La finestra di dialogo Segnaposto, accessibile dal Gestore librerie, in cui è possibile modificare la risoluzione del segnaposto specificamente per il progetto corrente.
NOTA: Questa è la risoluzione finale ed effettiva. Modificare solo con grande cautela.