Specifiche dell’interfaccia seriale COM1/COM
Quest'interfaccia permette di collegare:
oLe serie XBT GT1005 alle apparecchiature remote, mediante un cavo RS-232C o RS-485. Il connettore utilizzato è di tipo RJ45.
oLe serie XBT GT2000/4000/5000/6000/7000 alle apparecchiature remote, mediante un cavo RS-232C o RS-422-485. Il connettore utilizzato è di tipo SUB-D a 9 pin.
oLe serie XBT GK alle apparecchiature remote, mediante un cavo RS-232C o RS-422-485. Il connettore utilizzato è di tipo SUB-D a 9 pin.
oLe serie XBT GH alle apparecchiature remote, mediante un cavo RS-232C o RS-422-485. Il connettore utilizzato è di tipo SUB-D a 9 pin.
Se si utilizza un cavo PLC lungo per collegare l’unità, è possibile che il suo potenziale elettrico sia diverso rispetto all'unità, anche se entrambi sono collegati a terra.
La porta seriale dell’unità non è isolata. I terminali SG (massa segnale) e FG (massa telaio) sono collegati internamente all’unità.
|
SCOSSA ELETTRICA |
oEffettuare una connessione diretta tra il morsetto di messa a terra dello chassis (FG) e la terra. oNon collegare altri dispositivi alla terra attraverso il morsetto di messa a terra dello chassis (FG) di questo dispositivo. oInstallare tutti i cavi rispettando i codici e i requisiti nazionali. Se le normative locali non richiedono la messa a terra, attenersi alle istruzioni fornite da un documento affidabile, ad esempio US National Electrical Code, Articolo 800. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. |
Interfaccia seriale COM1 delle unità serie XBT GT1005
Questa interfaccia viene utilizzata per collegare un cavo seriale RS-232C/RS-485. Si utilizza un connettore a 8 pin RJ45.
Connessione pin |
Pin |
Nome segnale |
Direzione |
Significato |
---|---|---|---|---|
![]()
|
1 |
RXD |
Ingresso |
Ricezione dati (RS-232C) |
2 |
TXD |
Uscita |
Invio dati (RS-232C) |
|
3 |
Non collegato |
- |
- |
|
4 |
D1 |
Output/Input |
Trasferimento dati (RS-485) |
|
5 |
D0 |
Output/Input |
Trasferimento dati (RS-485) |
|
6 |
RTS |
Uscita |
Richiesta di invio |
|
7 |
Non collegato |
- |
- |
|
8 |
SG |
- |
Massa segnale |
Un peso o una tensione eccessiva sui cavi di comunicazione potrebbero causarne il distacco e azionare involontariamente le attrezzature.
|
INTERRUZIONE DELL'ALIMENTAZIONE |
oI collegamenti sul fondo e sui lati dell'unità non devono sollecitare eccessivamente le porte di comunicazione. oCollegare saldamente i cavi di comunicazione al pannello o all'armadio. oUtilizzare soltanto cavi RJ45 con linguetta di fissaggio in buone condizioni. oUtilizzare connettori RJ45 con sistema di bloccaggio. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. |
Interfaccia seriale COM1 serie XBT GT2000/4000/5000/6000/7000 e XBT GK, COM serie XBT GH
La seguente tabella descrive l'interfaccia seriale con connettore SUB-D a 9 pin e cavo RS-232C.
Connessione pin |
Pin |
Nome segnale |
Direzione |
Significato |
---|---|---|---|---|
![]()
|
1 |
CD |
Ingresso |
Rilevamento portante |
2 |
RD(RXD) |
Ingresso |
Ricezione dati |
|
3 |
SD(TXD) |
Uscita |
Invio dati |
|
4 |
ER(DTR) |
Uscita |
Terminale dati pronto |
|
5 |
SG |
- |
Massa segnale |
|
6 |
DR(DSR) |
Ingresso |
Set dati di pronto |
|
7 |
RS(RTS) |
Uscita |
Richiesta di invio |
|
8 |
CS(CTS) |
Ingresso |
Invio possibile |
|
9 |
CI(RI)/VCC |
Ingresso |
Visualizzazione dello stato richiamato / +5V 5% uscita 0,25A |
|
Shell |
FG |
- |
Massa di protezione (comune con SG) |
La seguente tabella descrive l'interfaccia seriale con connettore SUB-D a 9 pin e cavo RS-422/RS-485.
Connessione pin |
Pin |
Nome segnale |
Direzione |
Significato |
---|---|---|---|---|
![]()
|
1 |
RDA |
Ingresso |
Ricezione dati A (+) |
2 |
RDB |
Ingresso |
Ricezione dati B (-) |
|
3 |
SDA |
Uscita |
Invio dati A (+) |
|
4 |
ERA |
Uscita |
Terminale dati pronto A (+) |
|
5 |
SG |
- |
Massa segnale |
|
6 |
CSB |
Ingresso |
Invio possibile B (-) |
|
7 |
SDB |
Uscita |
Invio dati B (-) |
|
8 |
CSA |
Ingresso |
Invio possibile (A) |
|
9 |
ERB |
Uscita |
Terminale dati pronto B (-) |
|
Shell |
FG |
- |
Massa telaio (comune con SG) |
Un peso o una tensione eccessiva sui cavi di comunicazione possono causare il distacco dell'apparecchiatura.
|
INTERRUZIONE DELL'ALIMENTAZIONE |
oI collegamenti sul fondo e sui lati dell'unità non devono sollecitare eccessivamente le porte di comunicazione. oCollegare saldamente i cavi di comunicazione al pannello o all'armadio. oUtilizzare soltanto cavi SUB-D a 9 pin con sistema di bloccaggio in buone condizioni. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. |