Variabili di sistema

Introduzione

Questa sezione descrive l'implementazione delle variabili di sistema. Variabili di sistema:

oconsentono di accedere alle informazioni generali sul sistema, eseguire la diagnostica del sistema e comandare azioni semplici.

osono variabili strutturate in modo conforme alle definizioni e alle convenzioni per l'assegnazione dei nomi delle direttive IEC 61131-3. È possibile accedere alle variabili di sistema mediante il nome simbolico IEC PLC_GVL. Alcune variabili PLC_GVL sono di sola lettura (ad esempio, PLC_R), mentre altre sono di lettura/scrittura (ad esempio, PLC_W).

osono dichiarate automaticamente come variabili globali. Hanno un ampio ambito di sistema e ad essi si può accedere con un (POU (Program Organization Unit) in un qualunque task.

Convenzione per l'assegnazione dei nomi

Le variabili di sistema sono identificate da:

oun nome di struttura che rappresenta la categoria della variabile di sistema. Ad esempio, PLC_R rappresenta un nome di struttura delle variabili di sola lettura utilizzate per la diagnostica del controller.

oun set di nomi di componenti che identifica lo scopo della variabile. Ad esempio, i_wVendorID rappresenta l'ID fornitore del controller.

È possibile accedere alle variabili di sistema digitando il nome della struttura delle variabili, seguito dal nome del componente.

Il seguente esempio descrive l'implementazione di una variabile:

VAR
   myCtr_Serial : DWORD;
   myCtr_ID : DWORD;
   myCtr_FramesRx : UDINT;
END_VAR

myCtr_Serial := PLC_GVL.PLC_R.i_dwSerialNumber;
myCtr_ID := PLC_GVL.PLC.R.i_wVendorID;
myCtr_FramesRx := SERIAL_R[0].i_udiFramesReceivedOK

NOTA: Il nome completo della variabile di sistema nell'esempio precedente è PLC_GVL.PLC.R. PLC_GVL è implicito quando si dichiara una variabile mediante l'Assistente di immissione, ma può anche essere immesso il nome completo. La buona prassi di programmazione spesso raccomanda l'uso di nomi di variabili completi nelle dichiarazioni.

Allocazione delle variabili di sistema

Quando si programma il controller, sono disponibili per l'uso 2 tipi di variabili di sistema:

ovariabili identificate

ovariabili non identificate

Le variabili identificate:

ohanno un percorso fisso in un'area %MW statica: da %MW60000 a %MW60199 per le variabili di sistema di sola lettura.

osono accessibili tramite richieste Modbus TCP, Modbus seriale e EtherNet/IP sia nello stato RUNNING che STOPPED.

osono utilizzate nei EcoStruxure Machine Expertprogrammi di  in base alla convenzione nome_struttura.nome_componente spiegata precedentemente. Gli indirizzi %MW da 0 a 59999 sono accessibili direttamente. Gli indirizzi superiori sono considerati fuori campo da EcoStruxure Machine Expert e sono accessibili solo mediante la convenzione structure_name.component_name.

Le variabili non identificate:

onon sono fisicamente collocate nell'area %MW.

onon sono accessibili mediante richieste del bus di campo o di rete, a meno che non vengano collocate nella tabella di rilocazione; solo a questo punto le variabili sono accessibili negli stati RUNNING e STOPPED. La tabella di rilocazione usa le seguenti aree %MW dinamiche:

oda %MW60200 a %MW61999 per le variabili di sola lettura

oda %MW62200 a %MW63999 per le variabili di lettura/scrittura

osono utilizzate nei programmi di EcoStruxure Machine Expert in base alla convenzione nome_struttura.nome_componente spiegata precedentemente. Gli indirizzi %MW da 0 a 59999 sono accessibili direttamente. Gli indirizzi superiori sono considerati fuori campo da EcoStruxure Machine Expert e sono accessibili solo mediante la convenzione nome_struttura.nome_componente.