Ethernet industriale è il termine utilizzato per indicare i protocolli industriali che utilizzano il livello fisico Ethernet standard e i protocolli Ethernet standard.
NOTA: Le informazioni seguenti si applicano solo al controller TM251MESE.
In una rete Ethernet industriale, è possibile collegare:
odispositivi industriali.(protocolli industriali)
odispositivi non industriali (altri protocolli Ethernet)
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Ethernet industriale - Guida utente.
Architettura Ethernet industriale
Questa illustrazione presenta una tipica architettura Ethernet industriale:
2 Dispositivi collegati a margherita
3 Switch Ethernet
4 Isola I/O (Modbus TCP)
5 Sensore di visione (EtherNet/IP)
6 PC e HMI (TCP/UDP)
2, 4, e 5 Dispositivi slave Ethernet industriale (EtherNet/IP / Modbus TCP)
Questa architettura è configurabile con EcoStruxure Machine Expert.
Descrizione Ethernet industriale
Controller logico TM251MESE |
|
---|---|
Caratteristiche |
Descrizione |
Topologia |
Collegamento a margherita e a stella tramite switch |
Larghezza di banda |
10/100 Mbit/s |
Scanner EtherNet/IP |
|
Performance |
Fino a 16 dispositivi di destinazione EtherNet/IP gestiti dal logic controller, monitorati ogni 10 ms |
Numero di connessioni |
0...16 |
Numero di parole di ingresso |
0...1024 |
Numero di parole di uscita |
0...1024 |
Comunicazioni I/O |
Servizio scanner EtherNet/IP Blocco funzionale per configurazione e trasferimento dati |
Origine/Destinazione |
|
IOScanner Modbus TCP |
|
Prestazioni |
Fino a 64 dispositivi slave Modbus TCP gestiti dal logic controller, monitorati con uno slot temporale di 64 ms |
Numero di connessioni |
0...64 |
Numero di parole di ingresso |
0...2048 |
Numero di parole di uscita |
0...2048 |
Comunicazioni I/O |
Servizio scanner I/O Modbus TCP Blocco funzione per trasferimento dati |
Master/Slave |
|
Altri servizi |
Gestione FDT/DTM/EDS |
FDR (Sostituzione rapida dispositivi) |
|
Server DHCP |
|
Gestione della sicurezza (consultare Parametri di sicurezza e Configurazione firewall) |
|
Server Modbus TCP |
|
client Modbus TCP |
|
EtherNet/IP adapter (controller come destinazione su EtherNet/IP) |
|
Origine EtherNet/IP |
|
Server Modbus TCP (controller come slave su Modbus TCP) |
|
Server Web |
|
Server FTP (protocolli FTP e TFTP) |
|
SNMP |
|
IEC VAR ACCESS |
|
Funzionalità aggiuntive |
Possibilità di utilizzare fino a 16 dispositivi server EtherNet/IP e Modbus TCP. È possibile accedere direttamente ai dispositivi a fini di configurazione, monitoraggio e gestione. Trasparenza della rete tra la rete di controllo e la rete dei dispositivi (il controller logico può essere utilizzato come gateway). NOTA: L'uso del logic controller come gateway può influire sulle sue prestazioni. |
EtherNet/IP è l'implementazione del protocollo CIP sulla Ethernet standard.
Il protocollo EtherNet/IP utilizza un'architettura di origine/destinazione per lo scambio di dati.
Per origine si intendono i dispositivi che danno inizio agli scambi di dati con i dispositivi di destinazione della rete. Questo riguarda sia i messaggi di servizio che le comunicazioni I/O. Equivale al ruolo di un client in una rete Modbus.
Per destinazione si intendono i dispositivi che rispondono alle richieste di dati generate dalle origini. Questo riguarda sia i messaggi di servizio che le comunicazioni I/O. Corrisponde all'equivalente del ruolo di un server in una rete Modbus.
Un adattatore EtherNet/IP è un dispositivo finale in una rete EtherNet/IP. Le unità e i blocchi di I/O possono essere dispositivi adattatore EtherNet/IP.
La comunicazione tra un'origine e una destinazione EtherNet/IP è possibile tramite connessione EtherNet/IP.
Il protocollo Modbus TCP utilizza un'architettura client/server per lo scambio dei dati.
Gli scambi di dati Modbus TCP espliciti (non ciclici) sono gestiti dall'applicazione.
Gli scambi di dati Modbus TCP impliciti (ciclici) sono gestiti dallo Scanner degli I/O Modbus TCP. Lo Scanner degli I/O Modbus TCP è un servizio basato su Ethernet che interroga continuamente i dispositivi slave per scambiare dati, informazioni di stato e diagnostica. Questo processo monitora gli ingressi e controlla le uscite dei dispositivi slave.
I client sono i dispositivi che avviano lo scambio dei dati con altri dispositivi sulla rete. Ciò vale per comunicazioni I/O e messaggistica di servizio.
Per server si intendono dispositivi che rispondono a richieste di dati generate da un client. Ciò vale per comunicazioni I/O e messaggistica di servizio.
La comunicazione tra lo Scanner degli I/O Modbus TCP e il dispositivo slave avviene mediante i canali Modbus TCP.
Aggiunta del gestore Ethernet industriale
Il Gestore_Ethernet_industriale deve essere presente sul nodo Ethernet_2 (Rete dispositivi) della struttura dispositivi per attivare queste funzioni e servizi:
oScanner EtherNet/IP
oScanner I/O Modbus TCP
Il Gestore_Ethernet_industriale è disponibile per impostazione predefinita nel nodo Ethernet_2 (Rete dispositivi). Viene aggiunto automaticamente quando si aggiunge un dispositivo slave al nodo Ethernet_2 (Rete dispositivi).
Passo |
Azione |
---|---|
1 |
Nella struttura Dispositivi, selezionare Ethernet_2 (Rete dispositivi) e fare clic sul pulsante con il segno più verde del nodo, oppure fare clic con il pulsante destro del mouse su Ethernet_2 (Rete dispositivi) ed eseguire il comando Aggiungi dispositivo... dal menu contestuale. Risultato: viene visualizzata la finestra di dialogo Aggiungi dispositivo. |
2 |
Nella finestra di dialogo Aggiungi dispositivo, selezionare Gestori protocollo > Gestore Ethernet industriale. |
3 |
Fare clic sul pulsante Aggiungi dispositivo. |
4 |
Fare clic sul pulsante Chiudi. |
Per maggiori informazioni, consultare Configurazione gestore Ethernet industriale, Impostazioni di destinazione EtherNet/IP e Impostazioni Modbus TCP.