Connessione del freno d'arresto
La chiusura del freno d'arresto durante il funzionamento del motore ha come conseguenza l'usura precoce e la perdita della forza frenante.
|
PERDITA DELLA FORZA FRENANTE IN CASO DI USURA O DI TEMPERATURE ELEVATE |
oNon utilizzare il freno d'arresto come freno di servizio. oDurante la frenata di componenti in movimento non superare il numero massimo di frenate e l'energia cinetica massima. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. |
I dati tecnici relativi all'argomento Frenata di carichi in movimento si trovano nel capitolo Dati tecnici.
Il rilascio del freno d'arresto può provocare un movimento inatteso dell'impianto, ad esempio una caduta del carico negli assi verticali.
|
MOVIMENTO INATTESO |
oAssicurarsi che durante la prova del freno d'arresto non vi siano persone od ostacoli nella zona di lavoro. oAssicurarsi che un'eventuale caduta del carico o altri movimenti involontari non possano procurare danni. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. |
In caso di tensione non corretta, il rilascio del freno può risultare impossibile con conseguente usura del componente. In caso di tensioni più alte del valore specificato, è possibile che il freno d'arresto si richiuda. In caso di polarità non corretta della tensione il freno non viene rilasciato.
|
FUNZIONAMENTO ERRATO DEL FRENO D'ARRESTO IN SEGUITO A TENSIONE ERRATA |
oAccertarsi che l'attacco del freno d'arresto presenti la tensione specificata. oPer la misurazione utilizzare un voltmetro adatto. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. |
I motori dotati di freno d'arresto richiedono un apposito comando per il freno d'arresto in grado di rilasciare il freno all'attivazione dello stadio di alimentazione e di bloccare tempestivamente l'albero motore alla disattivazione dello stadio di alimentazione.