Prima del montaggio

Controllo del prodotto

oVerificare la variante del prodotto con il codice tipo sulla targhetta. Vedere il capitolo Targhetta e il capitolo Codice tipo.

oPrima di effettuare il montaggio, condurre un'ispezione visiva per verificare la presenza di danneggiamenti.

I prodotti danneggiati possono causare scosse elettriche e produrre reazioni impreviste.

DangerElectrical_Color.gifDanger_Color.gifPERICOLO

SCOSSE ELETTRICHE E COMPORTAMENTO IMPREVISTO

oNon utilizzare prodotti danneggiati.

oImpedire che corpi estranei (quali trucioli, viti o pezzi di filo metallico) possano penetrare all'interno del prodotto.

Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni.

In caso di prodotti danneggiati, rivolgersi all'ufficio commerciale locale Schneider Electric.

Ispezione del freno d'arresto (equipaggiamento su richiesta)

Vedere il capitolo Controllo/smerigliatura del freno d'arresto.

Pulizia dell'albero

Le estremità degli alberi dei motori sono provviste in fabbrica di protezione contro la corrosione. Quando si applicano elementi di uscita, è necessario provvedere alla rimozione della protezione contro la corrosione e alla pulizia dell'albero. In caso di necessità utilizzare gli sgrassanti previsti dal produttore della protezione. In assenza di indicazioni da parte del produttore, come detergente si suggerisce l'utilizzo di acetone.

oRimuovere la protezione contro la corrosione. Evitare il contatto diretto con la pelle e del materiale sigillante con la protezione contro la corrosione o con il detergente utilizzato.

Superficie di montaggio della flangia

La superficie di montaggio deve essere stabile, pulita, priva di bavature e non soggetta a vibrazioni. Assicurare che la superficie di montaggio sia collegata a terra e che esista un collegamento elettricamente conduttivo tra superficie di montaggio e flangia.

DangerElectrical_Color.gifDanger_Color.gifPERICOLO

SCOSSA ELETTRICA IN CASO DI MESSA A TERRA INADEGUATA

oAssicurare il rispetto di tutte le norme vigenti riguardanti la messa a terra dell'intero sistema di azionamento.

oCollegare a terra il sistema di azionamento prima di applicare tensione

oNon utilizzare i tubi portacavi come conduttori di protezione, ma un conduttore di protezione all'interno del tubo.

oLa sezione del conduttore di protezione di terra deve essere conforme alle norme vigenti.

oNon considerare le schermature dei cavi equivalenti a un conduttore di protezione.

Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni.

Accertarsi che la superficie di montaggio rispetti tutte le dimensioni e le tolleranze indicate in questo documento.

Sezioni dei conduttori in base alla modalità di posa

Di seguito sono descritte le sezioni dei conduttori per due modalità di posa comuni:

oModalità di posa B2:

Cavi in tubi di installazione per cavi elettrici o canali di installazione

oModalità di posa E:

Cavi su passerelle aperte

Sezione in mm2 (AWG)

Capacità di corrente con la modalità di posa B2 in A1)

Capacità di corrente con la modalità di posa E in A1)

0,75 (18)

8,5

10,4

1 (16)

10,1

12,4

1,5 (14)

13,1

16,1

2,5 (12)

17,4

22

4 (10)

23

30

6 (8)

30

37

10 (6)

40

52

16 (4)

54

70

25 (2)

70

88

1)   Valori conformi a IEC 60204-1 per funzionamento continuo, conduttori in rame e temperatura ambiente dell’aria di 40°C (104°F); per ulteriori informazioni vedere IEC 60204-1.

Osservare i fattori di riduzione per l'accumulo dei cavi e i fattori di correzione per altre condizioni ambientali (IEC 60204-1).

La sezione dei conduttori deve essere tale da garantire l'intervento del fusibile.

In caso di cavi particolarmente lunghi, può essere necessario adottare conduttori con una sezione maggiore per ridurre le perdite di energia.