Informazioni su...
Il presente manuale descrive le caratteristiche tecniche, l'installazione, la messa in servizio e la manutenzione dei servomotori SH3.
Il presente manuale è valido per i prodotti standard riportati nel capitolo Codice tipo.
Per informazioni circa le norme ambientali e la conformità dei prodotti (RoHS, REACH, PEP, EOLI, e così via), visitare www.schneider-electric.com/green-premium.
Le caratteristiche tecniche delle apparecchiature descritte in questo documento sono consultabili anche online. Per accedere a queste informazioni online:
Passo |
Azione |
---|---|
1 |
Andare alla home page di Schneider Electric www.schneider-electric.com. |
2 |
Nella casella Search digitare il riferimento di un prodotto o il nome della gamma del prodotto. oNon inserire degli spazi vuoti nel riferimento o nella gamma del prodotto. oPer ottenere informazioni sui moduli di gruppi simili, utilizzare l'asterisco (*). |
3 |
Se si immette un riferimento, spostarsi sui risultati della ricerca di Product datasheets e fare clic sul riferimento desiderato. Se si immette il nome della gamma del prodotto, spostarsi sui risultati della ricerca di Product Ranges e fare clic sulla gamma di prodotti desiderata. |
4 |
Se appare più di un riferimento nei risultati della ricerca Products, fare clic sul riferimento desiderato. |
5 |
A seconda della dimensione dello schermo utilizzato, potrebbe essere necessario fare scorrere la schermata verso il basso per vedere tutto il datasheet. |
6 |
Per salvare o stampare un data sheet come un file .pdf, fare clic su Download XXX product datasheet. |
Le caratteristiche descritte in questo manuale dovrebbero essere uguali a quelle che appaiono online. In base alla nostra politica di continuo miglioramento, è possibile che il contenuto della documentazione sia revisionato nel tempo per migliorare la chiarezza e la precisione. Nell'eventualità in cui si noti una differenza tra il manuale e le informazioni online, fare riferimento in priorità alle informazioni online.
Informazioni relative al prodotto
L'utilizzo e l'applicazione delle informazioni contenute in questo manuale presuppongono conoscenze specifiche nella progettazione e programmazione di sistemi di controllo automatici.
Solo gli utilizzatori, i costruttori della macchina o integratori di sistema sono a conoscenza di tutte le condizioni e i fattori inerenti all'installazione, allestimento, funzionamento, riparazione e manutenzione della macchina o del processo.
Assicurare il rispetto di tutte le norme vigenti riguardanti la messa a terra di tutte le parti d'impianto. Assicurare il rispetto di tutte le normative inerenti alla sicurezza, con particolare riferimento alla parte elettrica e a tutte le norme che valgono per la macchina o il processo nell'ambito dell'utilizzo di questo prodotto.
Molti componenti del prodotto, ivi compreso il circuito stampato, funzionano alla tensione di rete o possono presentare correnti trasformate elevate e/o tensioni elevate.
Il motore genera tensione quando l'albero viene ruotato.
|
SCOSSE ELETTRICHE, ESPLOSIONI O ARCHI VOLTAICI |
oPrima di rimuovere coperture o porte così come prima dell'installazione o della rimozione di accessori, hardware, cavi o fili, scollegare l'alimentazione di tensione di tutti gli apparecchi, compresi i componenti collegati. oApporre un'etichetta con la dicitura "Non accendere" o di pericolo equivalente su tutti gli interruttori di alimentazione e bloccarli nella posizione non alimentata. oAttendere 15 minuti per consentire la dissipazione dell'energia residua dei condensatori del bus DC. oMisurare la tensione sul bus DC con un voltmetro adatto e verificare che la tensione sia inferiore a 42,4 Vcc. oNon dare per scontato che il bus DC sia senza tensione solo perché il relativo LED è spento. oProteggere l'albero motore da azionamenti esterni prima di effettuare operazioni sul sistema di azionamento. oNon cortocircuitare il bus DC e i condensatori del bus DC. oInstallare e assicurare tutte le coperture, accessori, hardware, cavi e conduttori e accertarsi che il prodotto sia messo a terra correttamente prima di dare tensione. oFare funzionare questo apparecchio e gli apparecchi collegati soltanto con la tensione indicata. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. |
Questo prodotto è previsto per il funzionamento al di fuori di atmosfere esplosive. Installare il prodotto solo in aree nelle quali non possono verificarsi atmosfere esplosive.
|
PERICOLO DI ESPLOSIONE |
Installare e utilizzare il prodotto solo in aree nelle quali non possono verificarsi atmosfere esplosive. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. |
Se inavvertitamente viene disattivato lo stadio finale, ad esempio da un'interruzione della tensione, un errore o da delle funzioni, il motore non viene più frenato in modo controllato. Sovraccarico, errori o un utilizzo errato possono far sì che il freno d'arresto non funzioni più correttamente e sia soggetto ad usura precoce.
|
COMPORTAMENTO IMPREVISTO |
oAssicurarsi che non possano prodursi lesioni o danni materiali a causa di movimenti non frenati. oControllare periodicamente il funzionamento del freno d'arresto. oNon utilizzare il freno d'arresto come freno di servizio. oNon utilizzare il freno d'arresto per scopi rilevanti per la sicurezza. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. |
|
PERDITA DI CONTROLLO |
oIl progettista degli schemi di controllo deve prendere in considerazione le potenziali modalità di errore dei vari percorsi di controllo e, per alcune funzioni di controllo particolarmente critiche, deve fornire i mezzi per raggiungere uno stato di sicurezza durante e dopo un errore di percorso. Esempi di funzioni di controllo critiche sono ad esempio l'arresto di emergenza e l'arresto di finecorsa, l'interruzione dell'alimentazione e il riavvio. oPer le funzioni di controllo critiche occorre prevedere sequenze di controllo separate o ridondanti. oLe sequenze di controllo del sistema possono includere link di comunicazione. È necessario tenere presente le possibili implicazioni di ritardi di trasmissione imprevisti o di errori del collegamento. oOsservare tutte le norme per la prevenzione degli incidenti e le normative di sicurezza locali.1 oPrima della messa in servizio dell'apparecchiatura, controllare singolarmente e integralmente il funzionamento di ciascun controller. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. |
1 Per ulteriori informazioni, fare riferimento a NEMA ICS 1.1 (ultima edizione), "Safety Guidelines for the Application, Installation, and Maintenance of Solid State Control" e a NEMA ICS 7.1 (ultima edizione), "Safety Standards for Construction and Guide for Selection, Installation, and Operation of Adjustable-Speed Drive Systems" o alla pubblicazione equivalente valida nel proprio paese.
Terminologia derivata dalle norme
I termini tecnici, la terminologia, i simboli e le descrizioni corrispondenti in questo manuale o che compaiono nei o sui prodotti stessi, derivano in genere dai termini o dalle definizioni degli standard internazionali.
Nell'ambito dei sistemi di sicurezza funzionale, degli azionamenti e dell'automazione generale, questi includono anche espressioni come sicurezza, funzione di sicurezza, stato sicuro, anomalia, reset anomalie, malfunzionamento, guasto, errore, messaggio di errore, pericoloso, ecc.
Tra gli altri, questi standard includono:
Standard |
Descrizione |
---|---|
EN 61131-2:2007 |
Controller programmabili, parte 2: Requisiti e test delle apparecchiature. |
ISO 13849-1:2008 |
Sicurezza dei macchinari: Componenti relativi alla sicurezza dei sistemi di controllo. Principi generali per la progettazione. |
EN 61496-1:2013 |
Sicurezza dei macchinari: Apparecchiature elettrosensibili di protezione. Parte 1: Requisiti generali e test. |
ISO 12100:2010 |
Sicurezza dei macchinari - Principi generali di progettazione - Valutazione e riduzione dei rischi |
EN 60204-1:2006 |
Sicurezza dei macchinari - Apparecchiature elettriche dei macchinari - Parte 1: Requisiti generali |
EN 1088:2008 ISO 14119:2013 |
Sicurezza dei macchinari - Dispositivi di interblocco associati alle protezioni - Principi di progettazione e selezione |
ISO 13850:2006 |
Sicurezza dei macchinari - Arresto di emergenza - Principi di progettazione |
EN/IEC 62061:2005 |
Sicurezza dei macchinari - Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza |
IEC 61508-1:2010 |
Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza: Requisiti generali. |
IEC 61508-2:2010 |
Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza: Requisiti per i sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza. |
IEC 61508-3:2010 |
Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza: Requisiti del software |
IEC 61784-3:2008 |
Comunicazione dei dati digitali per la misura e il controllo: Bus di campo per la sicurezza funzionale |
2006/42/EC |
Direttiva macchine |
2014/30/EU |
Direttiva compatibilità elettromagnetica |
2014/35/EU |
Direttiva bassa tensione |
I termini utilizzati nel presente documento possono inoltre essere utilizzati indirettamente, in quanto provenienti da altri standard, quali:
Standard |
Descrizione |
---|---|
Serie IEC 60034 |
Macchine elettriche rotative |
Serie IEC 61800 |
Sistemi di azionamento ad alimentazione elettrica e velocità regolabile |
Serie IEC 61158 |
Comunicazioni di dati digitali per misure e controllo – Bus di campo destinati all'impiego nei sistemi di controllo industriali |
Infine, l'espressione area di funzionamento può essere utilizzata nel contesto di specifiche condizioni di pericolo e in questo caso ha lo stesso significato dei termini area pericolosa o zona di pericolo espressi nella Direttiva macchine (2006/42/EC) e ISO 12100:2010.
NOTA: Gli standard indicati in precedenza possono o meno applicarsi ai prodotti specifici citati nella presente documentazione. Per ulteriori informazioni relative ai singoli standard applicabili ai prodotti qui descritti, vedere le tabelle delle caratteristiche per tali codici di prodotti.