Le migliori pratiche di cablaggio
Questa sezione descrive le linee guida per il cablaggio e la relativa miglior prassi da rispettare quando si utilizza il sistema TM3.
|
RISCHIO DI SHOCK ELETTRICO, ESPLOSIONE O SCARICA ELETTRICA |
oMettere fuori tensione tutte le apparecchiature, inclusi i dispositivi collegati, prima di rimuovere coperchi o sportelli o prima di installare/disinstallare accessori, hardware, cavi o fili, tranne che nelle condizioni specificate nella Guida hardware per questa apparecchiatura. oPer verificare che l'alimentazione sia disinserita, usare sempre un rilevatore di tensione correttamente tarato. oPrima di riattivare l'alimentazione dell'unità rimontare e fissare tutti i coperchi, i componenti hardware e i cavi e verificare la presenza di un buon collegamento di terra. oUtilizzare quest'apparecchiatura e tutti i prodotti associati solo alla tensione specificata. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. |
|
PERDITA DI CONTROLLO |
oIl progettista degli schemi di controllo deve prendere in considerazione le potenziali modalità di errore dei vari percorsi di controllo e, per alcune funzioni di controllo particolarmente critiche, deve fornire i mezzi per raggiungere uno stato di sicurezza durante e dopo un errore di percorso. Esempi di funzioni di controllo critiche sono ad esempio l'arresto di emergenza e gli stop di fine corsa, l'interruzione dell'alimentazione e il riavvio. oPer le funzioni di controllo critiche occorre prevedere sequenze di controllo separate o ridondanti. oLe sequenze di controllo del sistema possono includere link di comunicazione. È necessario tenere presente le possibili implicazioni di ritardi di trasmissione imprevisti o di errori del collegamento. oOsservare tutte le norme per la prevenzione degli incidenti e le normative di sicurezza locali.1 oPrima della messa in servizio dell'apparecchiatura, controllare singolarmente e integralmente il funzionamento di ciascun controller. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. |
1 Per ulteriori informazioni, fare riferimento a NEMA ICS 1.1 (ultima edizione), "Safety Guidelines for the Application, Installation, and Maintenance of Solid State Control" e a NEMA ICS 7.1 (ultima edizione), "Safety Standards for Construction and Guide for Selection, Installation, and Operation of Adjustable-Speed Drive Systems" o alla pubblicazione equivalente valida nel proprio paese.
Messa a terra funzionale (FE) sulla guida DIN
La guida DIN per il sistema TM3 è in comune con la piastra per la messa a terra funzionale (FE) e deve essere sempre montata su un backplane conduttivo.
|
FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA |
Collegare la guida DIN alla messa a terra funzionale (FE) dell'installazione. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. |
Messa a terra di protezione (PE) sul backplane
La messa a terra di protezione (PE) è collegata al backplane conduttivo mediante un cavo robusto, in genere un cavo di rame intrecciato con la sezione massima possibile.
Per il cablaggio del sistema TM3 è necessario applicare le seguenti regole:
oI cavi di I/O e di comunicazione devono essere tenuti separati dai cavi di potenza. Instradare questi 2 tipi di cablaggi in canaline separate.
oVerificare che le condizioni operative e ambientali rientrino nei valori delle specifiche.
oUtilizzare fili di dimensioni corrette per soddisfare i requisiti di tensione e corrente.
oUtilizzare conduttori di rame.
oUtilizzare cavi a coppia intrecciata schermati per gli I/O analogici, e/o rapidi.
oUsare cavi schermati a coppia intrecciata, per il bus di campo e le reti.
|
FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA |
oUtilizzare cavi schermati per tutti gli I/O veloci, gli I/O analogici e i cavi di comunicazione. oMettere a terra le schermature dei cavi per tutti gli I/O veloci, gli I/O analogici e i cavi di comunicazione in un punto singolo1. oInstradare i cavi di comunicazione e di I/O separatamente dai cavi di alimentazione. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. |
1La messa a terra in più punti è permessa se i collegamenti vengono eseguiti su una piastra di messa a terra equipotenziale dimensionata per evitare danni alla schermatura dei cavi in caso di correnti di cortocircuito del sistema di alimentazione.
NOTA: Le temperature superficiali possono superare i 60 °C (140 °F).
Per garantire la conformità con gli standard IEC 61010, instradare il cablaggio (cavi collegati all'alimentazione principale) separatamente e separato dal cablaggio secondario (cablaggio a tensione extra bassa proveniente dalle sorgenti di alimentazione presenti). Se questo non è possibile, è necessario un doppio isolamento, come guarnizioni o rivestimenti.
Regole per la morsettiera a vite rimovibile
La seguente tabella mostra i tipi e le dimensioni dei cavi per una morsettiera a vite rimovibile con passo 3,81 (I/O e alimentazione):
La seguente tabella mostra i tipi e le dimensioni dei cavi per una morsettiera a vite rimovibile con passo 5,08 (I/O e alimentazione):
È obbligatorio l'uso di conduttori di rame.
|
RISCHIO DI INCENDIO |
oUtilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. |
Regole per la morsettiera a molla rimovibile
La seguente tabella mostra i tipi e le dimensioni dei cavi per una morsettiera a molla rimovibile con passo 3,81 (I/O e alimentazione):
La seguente tabella mostra i tipi e le dimensioni dei cavi per una morsettiera a molla rimovibile con passo 5,08 (I/O e alimentazione):
È obbligatorio l'uso di conduttori di rame.
|
RISCHIO DI INCENDIO |
oUtilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. |
I connettori a molla della morsettiera sono concepiti per un solo filo o un solo capocorda. Se si inseriscono due fili nello stesso connettore, utilizzare un capocorda doppio per evitare che i fili si allentino.
|
SCOSSA ELETTRICA DOVUTA A FILI ALLENTATI |
Non inserire più di un filo per connettore delle morsettiere e molla a meno che non si utilizzi un capocorda doppio (ghiera). |
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. |
Protezione delle uscite dai danni del carico induttivo
A seconda del carico, può essere necessario predisporre un circuito di protezione per le uscite dei controller e di determinati moduli. I carichi induttivi in CC possono generare riflessioni di tensione con conseguenti overshoot potenzialmente dannosi per i dispositivi di uscita o in grado di ridurne la vita utile.
|
DANNI AL CIRCUITO DI USCITA A CAUSA DI CARICHI INDUTTIVI |
Utilizzare un dispositivo o un circuito di protezione esterno adeguato per ridurre il rischio di danni provocati dai carichi induttivi in CC. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. |
Se il controller o modulo contiene delle uscite relè, questi tipi di uscite possono supportare fino a 240 Vac. I danni induttivi a questi tipi di uscite possono provocare la fusione dei contatti e la perdita del controllo. Ogni carico induttivo deve essere dotato di dispositivo di protezione come un circuito livellatore, un circuito RC o un diodo "flyback". I carichi capacitivi non sono supportati da questi relè.
|
USCITE RELÈ SALDATE CHIUSE |
oProteggere sempre le uscite relè dai danni causati dai carichi induttivi in corrente alternata con un dispositivo o circuito di protezione esterno appropriato. oNon collegare le uscite relè ai carichi capacitivi. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. |
Le bobine del contattore ad azionamento CA sono, in determinate circostanze, carichi induttivi che generano interferenza ad alta frequenza e transitori elettrici significativi quando alla bobina del contattore viene tolta l'alimentazione. A seguito di tale interferenza, il logic controller può determinare il rilevamento di un errore del bus di I/O.
|
PERDITA CONSEGUENTE DEL CONTROLLO |
Installare un soppressore di sovraccarico RC o dispositivo analogo, come un relè di interposizione, su ciascuna uscita di relè del modulo di espansione TM3 quando si effettua la connessione con contattori ad azionamento CA o altre forme di carichi induttivi. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. |
Circuito di protezione A: questo circuito di protezione può essere utilizzato sia per il circuito di alimentazione in AC che in DC.
oC rappresenta un valore da 0,1 a 1 μF
oR rappresenta un resistore di un valore approssimativamente uguale a quello del carico
Circuito di protezione B: questo circuito di protezione può essere utilizzato per i circuiti di alimentazione in DC.
Utilizzare un diodo con le seguenti caratteristiche nominali:
oTensione inversa di tenuta: tensione di alimentazione del circuito di carico x 10.
oCorrente diretta: maggiore della corrente di carico.
Circuito di protezione C: questo circuito di protezione può essere utilizzato sia per il circuito di alimentazione in AC che in DC.
oNelle applicazioni in cui il carico induttivo è attivato e disattivato spesso e/o rapidamente, assicurarsi che il valore nominale di potenza continua (J) del varistore sia superiore di almeno il 20 % rispetto alla potenza del carico di punta.