La struttura dei casi di test è simile a quella dei blocchi funzione, ma non è disponibile un editor per la sezione di implementazione. Vengono implementati solo i metodi dei casi di test. Per implementare il caso di test, utilizzare l'editor dei metodi facendo doppio clic sul metodo nella Struttura dei tool.
Scheda Comune
1 L'editor di dichiarazione corrisponde alla sezione di dichiarazione di un blocco funzione. È possibile passare dalla vista testo alla vista tabella dell'editor usando i pulsanti Testuale e Tabellare.
2 L'area Risorse referenziate contiene risorse di test integrate.
3 L'area Descrizione include uno spazio per le spiegazioni relative al caso di test.
La scheda Esecuzioni test permette la configurazione delle serie di test.
Pulsante/casella |
Descrizione |
---|---|
Attiva caso test parametrizzato |
Le esecuzioni test configurate vengono eseguite automaticamente con il caso test. |
Avvia test |
Facendo clic su Avvia test dal menu contestuale di una singola esecuzione test, si effettua l'esecuzione test selezionata. |
Inserisci |
Facendo clic su Inserisci si aggiunge un nuovo elemento Serie di test. Con un secondo doppio clic sulla cella della serie di test, si può immettere un riferimento a una serie di test. Mentre si digita, vengono suggeriti i nomi delle serie di test esistenti. Quando si aggiunge la prima serie di test, il campo REFERENCE TO viene impostato automaticamente al tipo di dati di test della Serie di test appena aggiunta. NOTA: Tutte le serie di test configurate in un caso di test devono riferirsi allo stesso tipo di dati, altrimenti verrà rilevato un errore del compilatore. |
Variabile test |
Il nome di una variabile accessibile tramite il codice. Il nome predefinito è rstTestData, ma può essere modificato. |
È possibile utilizzare il comando Vai a definizione… del menu contestuale per navigare da un caso di test ai manufatti utilizzati. Questa funzione vale per entrambi, sia per il tipo di dati di test configurato (IEC-STRUCT), sia per le serie di test referenziate. Selezionando uno di questi oggetti e facendo clic sul comando Vai a definizione… si apre l'editor corrispondente a questo oggetto.
Inoltre, la tabella per referenziare le serie di test supporta anche i comandi di modifica standard.