Un'unità di programmazione con 1 o più uscite, che restituisce 1 o più uscite. Gli FBs vengono richiamati tramite un'istanza (copia del blocco funzione con nome e variabili dedicati) e ogni istanza ha uno stato permanente (uscite e variabili interne) da una chiamata all'altra.
Esempi: timer, contatori
(Forward Compatible Library) Una libreria compatibile in avanti è sviluppata in modo tale che le sue funzionalità siano compatibili anche con le versioni successive. Questo significa che ogni versione di libreria compatibile con le versioni successive contiene tutte le funzionalità della versione precedente e una versione più recente della libreria può essere facilmente utilizzata nei progetti già esistenti senza dover apportare modifiche.
L'indice dell'ARRAY.
(Internet Protocol) Parte della famiglia di protocolli TCP/IP che individua gli indirizzi Internet dei dispositivi, instrada i messaggi in uscita e riconosce i messaggi in ingresso.
(Program Organization Unit, unità di organizzazione dei programmi) Una dichiarazione di variabili nel codice sorgente e il set di istruzioni corrispondente. Le POUs semplificano il riutilizzo modulare di programmi software, funzioni e blocchi funzione. Una volta dichiarate, le POUs sono reciprocamente disponibili.
(transport layer security) Protocollo per il trasferimento dati crittografato. Successore di SSL.