Caso di carico del nastro trasportatore
Il caso di carico Nastro trasportatore consente di progettare linee, nastri trasportatori, ecc. e di tenerne conto per il dimensionamento dell'azionamento. È possibile prendere in considerazione nastri trasportatori orizzontali, inclinati e verticali.
Il caso di carico Nastro trasportatore consente di specificare i parametri descritti nella tabella:
1 Ingresso albero
2 Movimento rotatorio all'albero di ingresso
3 Movimento lineare del carico descritto dal profilo di movimento
4 Rullo di azionamento
5 Carico
6 Rullo azionato
Parametro |
Descrizione |
Quantità fisica |
---|---|---|
Diametro del rullo di azionamento |
Diametro del rullo collegato al motore. Il diametro del rullo di azionamento determina il rapporto di trasmissione tra il movimento lineare del carico e il movimento rotatorio dell'albero di ingresso. |
Lunghezza |
Massa del carico |
Massa del materiale movimentato. |
Massa |
Massa del nastro |
Massa del nastro trasportatore. |
Massa |
Momento di inerzia del rullo di azionamento |
Momento di inerzia del rullo collegato al motore. |
Momento di inerzia |
Momento di inerzia del rullo azionato |
Momento di inerzia del rullo azionato In generale, Motion Sizer presume che rullo di azionamento e rullo azionato abbiano diametri identici. Se il rullo di azionamento e il rullo azionato hanno diametri diversi, è necessario prendere in considerazione il rapporto di trasmissione. Per questo scopo, dividere l'inerzia per il quadrato del rapporto del diametro del rullo tramite la seguente equazione: J = JRullo azionato / (dRullo azionato / dRullo di azionamento)2
J Momento di inerzia da calcolare se il rullo di azionamento e il rullo azionato hanno diametri diversi JRullo azionato Momento di inerzia del rullo azionato dRullo azionato Diametro del rullo azionato dRullo di azionamento Diametro del rullo di azionamento |
Momento di inerzia |
Momento di inerzia di rulli aggiuntivi |
Momento di inerzia di elementi aggiuntivi come rulli ulteriori o rulli di deviazione senza inerzia del carico, rullo di azionamento, rullo azionato. I rulli aggiuntivi non sono visualizzati nell'immagine sopra questa tabella. In generale, Motion Sizer presume che rullo di azionamento e rulli aggiuntivi abbiano diametri identici. Se il rullo di azionamento e i rulli aggiuntivi hanno diametri diversi, è necessario prendere in considerazione il rapporto di trasmissione. Per questo scopo, dividere l'inerzia per il quadrato del rapporto del diametro del rullo tramite la seguente equazione: J = JRullo aggiuntivo / (dRullo aggiuntivo / dRullo di azionamento)2
J Momento di inerzia da calcolare se il rullo di azionamento e i rulli aggiuntivi hanno diametri diversi JRullo aggiuntivo Momento di inerzia del rullo aggiuntivo dRullo azionato Diametro del rullo aggiuntivo dRullo di azionamento Diametro del rullo di azionamento |
Momento di inerzia |
Forza frizione cinetica |
Una coppia che si applica all'albero di ingresso. Questo parametro può avere un valore positivo, oppure 0. Durante il movimento (quando la velocità è diversa da 0) questa coppia agisce in opposizione alla direzione del movimento. Il valore assoluto della coppia durante il movimento è costante, indipendente dalla velocità. All'arresto (velocità =0), questa coppia non è presente. Un esempio tipico di questo tipo di coppia è la frizione cinetica tra due corpi solidi. ![]()
|
Forza |
Altra forza costante |
Forza aggiuntiva statica all'albero di ingresso. È consentito un valore positivo o negativo o 0. Un valore positivo indica che la forza si applica nella direzione positiva del carico. Un valore negativo indica che la forza si applica nella direzione negativa del carico. Il valore assoluto e la direzione della forza sono costanti e si applicano durante movimento e immobilità. Sono indipendenti dalla velocità. Una forza costante aggiuntiva viene provocata, ad esempio, da un carico sospeso. ![]()
|
Forza |
Forza attrito viscoso |
Forza aggiuntiva dipendente dalla velocità all'albero di ingresso. Questo parametro può avere un valore positivo, oppure 0. Il valore assoluto della forza è proporzionale al valore assoluto della velocità. La direzione della forza è opposta alla direzione del movimento. La forza attrito viscoso è provocata dall'attrito di un fluido. ![]()
|
Forza per velocità |
Angolo di inclinazione |
Angolo di inclinazione del nastro trasportatore in gradi (–90°...+90°). Con un valore positivo, il nastro trasportatore è inclinato verso l'alto, ossia nella direzione opposta alla forza di gravità. Ciò aumenta la forza richiesta per spostare il carico. Con un valore negativo, il nastro trasportatore è inclinato verso il basso. Ciò riduce la forza richiesta per spostare il carico. |
Angolo |
Profilo di movimento selezionato |
Il profilo di movimento utilizzato come base per i calcoli di questo asse. Il profilo di movimento del caso di carico Nastro trasportatore descrive un movimento lineare del carico (voce 5 della legenda nell'immagine sopra questa tabella). |
Movimento lineare |
Profilo di carico selezionato |
Il profilo di carico utilizzato insieme con un altro diagramma di movimento per definire un carico aggiuntivo. Consente di definire un carico esercitato su un servoasse durante sequenze specifiche del movimento. |
Forza |