Elementi della schermata di EcoStruxure Machine Expert Logic Builder
Logic Builder è costituito dai seguenti elementi:
omenu e barre degli strumenti
oviste del Navigatore;
oviste del Catalogo;
oriquadro principale dell'editor
All'apertura, Logic Builder presenta la schermata disposta in modo predefinito. Questo documento descrive le posizioni predefinite.
Come descritto nel capitolo Personalizzazione dell'interfaccia utente, è possibile adattare gli elementi a seconda delle esigenze personali. È possibile vedere e modificare le impostazioni presenti nella finestra di dialogo Personalizza, disponibile per impostazione predefinita nel menu Strumenti.
In qualsiasi momento, inoltre, è possibile organizzare viste e finestre, spostando, ancorando e rendendo mobili le viste e ridimensionando o chiudendo le finestre. Le posizioni sono salvate con il progetto. Quando si riapre un progetto, gli elementi sono collocati nelle posizioni in cui si trovavano nell'ultimo salvataggio. Le posizioni delle viste sono salvate separatamente nelle prospettive.
Schermata predefinita di Logic Builder
Posizioni predefinite di menu, barre e viste nella schermata di Logic Builder
1 Barra dei menu
2 Barra degli strumenti
3 Navigatori a più schede: Struttura dispositivi, Struttura strumenti, Struttura applicazioni, Struttura funzionale
4 Vista Messaggi
5 Barra delle informazioni e barra di stato
6 Vista del catalogo con più schede: catalogo hardware, con Controller, HMI e iPC, Dispositivi e moduli, Diverse; catalogo software con Variabili, Asset, Macro, Strumenti, Librerie.
7 Vista dell'editor con più schede
Per impostazione predefinita, la schermata di Logic Builder visualizza i seguenti componenti:
Componente |
Descrizione |
---|---|
Barra dei menu |
Include i menu con i comandi disponibili, come definito nella finestra di dialogo Strumenti > Personalizza. |
Barra degli strumenti |
Include i pulsanti per eseguire gli strumenti disponibili, come definito nella finestra di dialogo Strumenti > Personalizza. |
Navigatori con più schede |
I seguenti Navigatori sono disponibili come schede, in cui i vari oggetti di un progetto sono organizzati in una struttura: oStruttura dispositivi oStruttura applicazioni oStruttura strumenti oStruttura funzionale Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo Navigatori con più schede. |
Vista Messaggi |
Fornisce i messaggi sulle operazioni di precompilazione, creazione, compilazione e download. Per ulteriori informazioni, vedere la descrizione dei comandi della vista Messaggi. |
Barra delle informazioni e barra di stato |
Contiene le seguenti informazioni: oInformazioni sull'utente corrente. oInformazioni sulla modalità di modifica e sulla posizione corrente se è aperto un editor. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Barra delle informazioni e barra di stato in questo capitolo. |
Vista del Catalogo con più schede |
La vista Catalogo è costituita da diverse schede in cui sono elencati gli oggetti hardware e software disponibili: oCatalogo hardware oController oHMI e iPC oDevices & Modules oDiverse oCatalogo software oVariabili oAsset oMacro oStrumenti oLibrerie Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo Viste di catalogo con più schede. |
Finestra dell'editor con più schede |
Viene utilizzata per creare un particolare oggetto nel relativo editor. Nel caso di editor di linguaggio (ad esempio, editor ST o CFC), in genere la finestra unisce l'editor di linguaggio nella parte inferiore e l'editor di dichiarazioni nella parte superiore. Nel caso di altri editor, può presentare finestre di dialogo (ad esempio, editor dei task o dei dispositivi). Nella barra del titolo di questa vista viene visualizzato il nome del POU o dell'oggetto risorsa. Per aprire gli oggetti nella finestra dell'editor in modalità offline o online, eseguire il comando Modifica oggetto. |
Barra delle informazioni e barra di stato
La barra presente nel bordo inferiore della schermata di Logic Builder include tre tipi di informazioni:
oInformazioni sull'utente collegato.
oSe si lavora nella finestra di un editor, mostra la posizione del cursore e lo stato della modalità di modifica.
oIn modalità online: mostra lo stato del programma.
Informazioni sull'utente collegato
Ciascun progetto dispone di una impostazione di gestione di accesso e utente (vedere il comando Progetto > Gestione utente > Autorizzazioni...). Nella barra di stato è riportato il nome dell'utente collegato.
Posizioni del cursore nelle finestre dell'editor
La posizione del cursore è conteggiata dal margine sinistro o superiore della finestra dell'editor.
Abbreviazione |
Descrizione |
---|---|
Ln |
Linea in cui è posizionato il cursore. |
Col |
Colonna in cui è posizionato il cursore. (Una colonna include esattamente uno spazio, un carattere o una cifra). |
Ch |
Numero di caratteri. (In questo contesto, un carattere può essere un carattere o una cifra singola oppure una scheda che comprende ad esempio quattro colonne). |
Fare doppio clic sui uno dei campi per aprire la finestra di dialogo Vai alla riga. Qui è possibile immettere una posizione diversa per il cursore.
Lo stato della modalità di modifica è indicato dalle seguenti abbreviazioni:
Abbreviazione |
Descrizione |
---|---|
INS |
Modalità di inserimento |
OVR |
Modalità di sovrascrittura |
Fare doppio clic su questo campo per passare da un'impostazione all'altra.
Viene indicato il seguente stato del programma:
Testo |
Descrizione |
---|---|
Programma caricato |
Programma caricato sul dispositivo. |
Programma invariato |
Il programma sul dispositivo corrisponde a quello nel sistema di programmazione. |
Programma modificato (modifica in linea) |
Il programma sul dispositivo è diverso da quello presente nel sistema di programmazione. È necessario eseguire una modifica online. |
Programma modificato (download completo) |
Il programma sul dispositivo è diverso da quello presente nel sistema di programmazione. È necessario eseguire un download completo. |
Informazioni in modalità online
Stato dell'applicazione sul dispositivo:
Testo |
Colore di sfondo |
Descrizione |
---|---|---|
RUN |
Verde |
Programma in esecuzione |
STOP |
Rosso |
Programma arrestato. |
HALT ON BP |
Rosso |
Programma arrestato in un punto di interruzione. |
Il seguente campo di stato è disponibile solo se il controller, a seconda di un'impostazione nella descrizione del dispositivo, supporta il monitoraggio indipendente dal ciclo. |
||
IN CYCLE |
Bianco |
Indica che i valori delle espressioni monitorate sono letti in un ciclo. |
OUT OF CYCLE |
Rosso |
Indica che il recupero dei valori delle variabili monitorate non può essere eseguito in un ciclo. |
Finestre di controllo e viste online degli editor
Le finestre di controllo e le viste online degli editor mostrano la vista di monitoraggio di una POU o una elenco definito dall'utente di espressioni di controllo.
Finestre, viste e finestre di editor
Logic Builder include due tipi diversi di finestre:
oAlcune finestre possono essere ancorate su un margine della finestra di EcoStruxure Machine Expert oppure posizionate sullo schermo come finestre non ancorate, indipendentemente dalla finestra di EcoStruxure Machine Expert. Inoltre, possono essere nascoste, facendole comparire come una scheda della finestra di EcoStruxure Machine Expert (vedere il capitolo Personalizzazione dell'interfaccia utente). Queste finestre visualizzano informazioni che non dipendono da un singolo oggetto del progetto (ad esempio, vista Messaggi Struttura dispositivi). Ad esse è possibile accedere tramite il menu Vista . La maggior parte delle viste include una barra degli strumenti non configurabile, con pulsanti per ordinare, visualizzare ed eseguire ricerche all'interno della finestra.
oAltre finestre vengono aperte quando si sta visualizzando o modificando un oggetto specifico del progetto nel relativo editor. Vengono visualizzate nella finestra dell'editor con più schede, non possono essere nascoste e non possono essere rese mobili nella finestra di EcoStruxure Machine Expert. Ad esse è possibile accedere tramite il menu Finestra .
Passaggio da una finestra all'altra
EcoStruxure Machine Expert permette di passare tra le viste aperte e gli editor. Per passare da una finestra o da un editor aperto all'altro, premere contemporaneamente i tasti CTRL e TAB. Viene visualizzata una finestra che elenca viste ed editor aperti. La finestra resta aperta finché si tiene premuto il tasto Ctrl. Premere contemporaneamente il tasto Tab e i tasti freccia per selezionare una vista o un editor specifico.