Glossario

B

bus di espansione

Un bus di comunicazione elettronica tra i moduli di espansione degli I/O e un controller o un accoppiatore bus.

D

Destinazione

In EtherNet/IP, un dispositivo viene considerato destinazione quando è il destinatario di una richiesta di connessione per comunicazioni di messaggistica implicita o esplicita.

Vedere anche origine

DHCP

(Dynamic Host Configuration Protocol) Un'estensione avanzata di BOOTP. DHCP è più avanzato, ma sia DHCP che BOOTP sono comuni. (DHCP può gestire le richieste client BOOTP).

DNS

(Domain Name System) Il sistema di assegnazione dei nomi per computer e dispositivi collegati a una LAN o a Internet.

E

EtherNet/IP Adapter

Un EtherNet/IP Adapter, detto anche server, è un dispositivo finale in una rete EtherNet/IP Azionamenti e blocchi di I/O possono essere dispositivi EtherNet/IP Adapter.

I

I/O

(ingresso/uscita)

I/O digitale

(ingresso/uscita digitale) Un collegamento di un singolo circuito sul modulo elettronico che corrisponde direttamente a un bit della tabella di dati. Il bit della tabella di dati mantiene il valore del segnale sul circuito di I/O. Permette alla logica di controllo di disporre di un accesso digitale ai valori di I/O.

ingresso analogico

Converte i livelli di tensione o corrente ricevuti in valori numerici. Si possono memorizzare ed elaborare questi valori nel logic controller.

IP

(Internet Protocol) Parte della famiglia di protocolli TCP/IP che individua gli indirizzi Internet dei dispositivi, instrada i messaggi in uscita e riconosce i messaggi in ingresso.

M

modulo I/O Compact

Un gruppo di 5 moduli elettronici di I/O analogici e/o digitali non separabili con un solo codice prodotto.

O

origine

Nei messaggi espliciti EtherNet/IP, il dispositivo, in genere il logic controller, che avvia gli scambi di dati con i dispositivi di rete di destinazione.

Vedere anche destinazione

Origine

In EtherNet/IP, il dispositivo che avvia una connessione CIP per comunicazioni di messaggistica implicita o esplicita o che inizia una richiesta di messaggio per messaggistica esplicita non connessa.

Vedere anche destinazione

R

rete di controllo

Una rete contenente logic controller, sistemi SCADA, PC, HMI, switch, ...

Sono supportati due tipi di topologie:

opiana: tutti i moduli e i dispositivi di questa rete appartengono alla stessa subnet.

osu due livelli: la rete è suddivisa in una rete operativa e una rete inter-controller.

Queste due reti possono essere fisicamente indipendenti, ma sono generalmente collegati da un dispositivo di instradamento.

RPI

(requested packet interval) Il periodo di tempo che intercorre tra le trasmissioni di dati cicliche richieste dallo scanner. I dispositivi EtherNet/IP pubblicano i dati alla velocità specificata dal RPI a loro assegnato dallo scanner e ricevono richieste di messaggio dallo scanner con un periodo uguale a RPI.

T

TCP

(Transmission Control Protocol) Protocollo di livello di trasporto basato su connessione che fornisce una trasmissione dei dati bidirezionale simultanea. TCP è parte di una suite di protocollo TCP/IP.

U

UDP

(User Datagram Protocol) Un protocollo in modalità senza connessione (definito da IETF RFC 768) nel quale i messaggi sono trasmessi in un datagramma (telegramma dati) a un computer di destinazione su una rete IP. Il protocollo UDP è tipicamente raggruppato con il protocollo Internet. I messaggi UDP/IP non attendono una risposta e sono perciò ideali per le applicazioni in cui i pacchetti scartati non richiedono una ritrasmissione (come nel caso di streaming video e delle reti che richiedono esecuzioni in tempo reale).

uscita analogica

Converte i valori numerici nel logic controller ed emette livelli di corrente o tensione proporzionali.