Il M241 Logic Controller include uscite a transistor sia standard sia veloci (PTO / PWM / FreqGen).
Sulle uscite transistor sono configurabili le seguenti funzioni di uscita:
oUscita allarme
oHSC (funzionalità riflesse su soglia HSC)
oPTO
oPWM
NOTA: Tutte le uscite possono essere usate come uscite standard.
Disponibilità di Gestione delle uscite
La tabella seguente mostra l'uso possibile delle uscite digitali di M241 Logic Controller con riferimenti sulle uscite a transistor:
Codice prodotto |
Funzione |
Uscita allarme |
HSC |
FreqGen |
PWM |
PTO |
||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
TM241C•40T / TM241C•40U |
TM241C••24T / TM241C••24U |
Uscita veloce |
Q0 |
X |
Uscita riflessa 0 o 1 |
Uscita A |
Uscita A |
Uscita A o B |
Q1 |
X |
Uscita riflessa 0 o 1 |
Uscita A |
Uscita A |
Uscita A o B |
|||
Q2 |
X |
Uscita riflessa 0 o 1 |
Uscita A |
Uscita A |
Uscita A o B |
|||
Q3 |
X |
Uscita riflessa 0 o 1 |
Uscita A |
Uscita A |
Uscita A o B |
|||
Uscita standard |
Q4 |
X |
Uscita riflessa 0 o 1 |
Uscita A |
Uscita A |
Uscita A o B |
||
Q5 |
X |
Uscita riflessa 0 o 1 |
Uscita A |
Uscita A |
Uscita A o B |
|||
Q6 |
X |
Uscita riflessa 0 o 1 |
Uscita A |
Uscita A |
Uscita A o B |
|||
Q7 |
X |
Uscita riflessa 0 o 1 |
Uscita A |
Uscita A |
Uscita A o B |
|||
Q8 |
X |
– |
– |
– |
– |
|||
Q9 |
X |
– |
– |
– |
– |
|||
|
Q10 |
X |
– |
– |
– |
– |
||
Q11 |
X |
– |
– |
– |
– |
|||
Q12 |
X |
– |
– |
– |
– |
|||
Q13 |
X |
– |
– |
– |
– |
|||
Q14 |
X |
– |
– |
– |
– |
|||
Q15 |
X |
– |
– |
– |
– |
La tabella seguente mostra l'uso possibile del M241 Logic Controller con riferimenti sulle uscite a relé:
Codice prodotto |
Funzione |
Uscita allarme |
HSC |
FreqGen |
PWM |
PTO |
||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
TM241C•40R |
TM241C••24R |
Uscita veloce |
Q0 |
X |
Uscita riflessa 0 o 1 |
Uscita A |
Uscita A |
Uscita A o B |
Q1 |
X |
Uscita riflessa 0 o 1 |
Uscita A |
Uscita A |
Uscita A o B |
|||
Q2 |
X |
Uscita riflessa 0 o 1 |
Uscita A |
Uscita A |
Uscita A o B |
|||
Q3 |
X |
Uscita riflessa 0 o 1 |
Uscita A |
Uscita A |
Uscita A o B |
|||
Uscita standard |
Q4 |
X |
Uscita riflessa 0 o 1 |
– |
– |
– |
||
Q5 |
X |
Uscita riflessa 0 o 1 |
– |
– |
– |
|||
Q6 |
X |
Uscita riflessa 0 o 1 |
– |
– |
– |
|||
Q7 |
X |
Uscita riflessa 0 o 1 |
– |
– |
– |
|||
Q8 |
X |
– |
– |
– |
– |
|||
Q9 |
X |
– |
– |
– |
– |
|||
|
Q10 |
X |
– |
– |
– |
– |
||
Q11 |
X |
– |
– |
– |
– |
|||
Q12 |
X |
– |
– |
– |
– |
|||
Q13 |
X |
– |
– |
– |
– |
|||
Q14 |
X |
– |
– |
– |
– |
|||
Q15 |
X |
– |
– |
– |
– |
Modalità di posiz. di sicurezza (Comportamento delle uscite in Stop)
Quando il controller passa a STOPPED o a uno degli stati di eccezione per un qualunque motivo, le uscite locali (integrate e di espansione) vengono impostate al Valore predefinito definito nell'applicazione.
Nel caso delle uscite PTO, i valori di posiz. di sicurezza sono forzati a 0 logico (0 Vdc) e non è possibile modificare questi valori.
Cortocircuito o sovracorrente sulle uscite transistor source
Le uscite sono raggruppate in un insieme di 4 uscite max. (meno quando il n. totale di uscite del controller non è un multiplo di 4):
oQ0...Q3
oQ4...Q7
oQ8...Q11
oQ12...Q15
Quando viene rilevato un cortocircuito o una sovracorrente, il gruppo di 4 uscite è impostato a 0. Periodicamente (1 s circa) viene eseguito un riarmo automatico.
La tabella seguente descrive le azioni eseguite in caso di cortocircuito o sovraccarico delle uscite transistor da Q0 a Q3:
Se... |
quindi... |
---|---|
Se si verifica un cortocircuito a 0 V sulle uscite transistor |
Le uscite transistor vanno automaticamente in protezione da sovracorrente o in modalità di protezione termica. Per maggiori informazioni, vedere gli schemi di cablaggio delle uscite transistor. |
Se si verifica un cortocircuito a 24 V sulle uscite transistor |
Le uscite transistor vanno automaticamente in modalità di protezione da sovracorrente. Per maggiori informazioni, vedere gli schemi di cablaggio delle uscite transistor. |
La seguente tabella descrive le azioni eseguite in caso di cortocircuito o sovraccarico delle uscite transistor da Q4 a Q15:
Se... |
quindi... |
---|---|
Se si verifica un cortocircuito a 0 V sulle uscite transistor |
Le uscite transistor vanno automaticamente in modalità di protezione termica. Per maggiori informazioni, vedere gli schemi di cablaggio delle uscite transistor. |
Se si verifica un cortocircuito a 24 V sulle uscite transistor |
Nessuna azione presa e alcun errore è rilevabile. Un cortocircuito o una sovratensione oltre 24 V può determinare danni all'apparecchiatura. |
Nel caso di cortocircuito o sovraccarico di corrente, il gruppo comune di uscite entra automaticamente in modalità di protezione termica (tutte le uscite nel gruppo vengono impostate a zero), e vengono periodicamente riarmate (ogni secondo) per testare lo stato di connessione. L'utente deve comunque conoscere gli effetti di questa operazione sul processo o sulla macchina controllata.
|
AVVIO IMPREVISTO DELLA MACCHINA |
Impedire il riarmo automatico delle uscite se questa funzionalità è un comportamento imprevisto della macchina o del processo. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. |
NOTA: La funzione di riarmo automatico può essere inibita. Per maggiori informazioni fare riferimento alla Guida di programmazione del controller.
Cortocircuito o sovracorrente sulle uscite transistor Sink
Le uscite transistor sink non sono protette internamente contro i sovraccarichi o i cortocircuiti.
La seguente tabella descrive le azioni intraprese in caso di sovraccarichi o cortocircuiti delle uscite transistor sink da Q0 a Q3:
Se... |
quindi... |
---|---|
Se si verifica un cortocircuito a 0 V sulle uscite transistor |
Le uscite transistor vanno automaticamente in protezione da sovracorrente o in modalità di protezione termica. Per maggiori informazioni, vedere gli schemi di cablaggio delle uscite transistor. |
Se si verifica un cortocircuito a 24 V sulle uscite transistor |
Le uscite transistor vanno automaticamente in modalità di protezione di sovracorrente. Per maggiori informazioni, vedere gli schemi di cablaggio delle uscite transistor. |
La seguente tabella descrive le azioni intraprese in caso di sovraccarichi o cortocircuiti delle uscite transistor sink da Q4 a Q15:
Se... |
quindi... |
---|---|
Se si verifica un cortocircuito a 0 V sulle uscite transistor |
Nessuna azione intrapresa e nessun errore rilevabile. Un cortocircuito o sottotensione inferiore a 0 V può determinare danni all'apparecchiatura. |
Se si verifica un cortocircuito a 24 V sulle uscite transistor |
Le uscite transistor vanno automaticamente in modalità di protezione termica. Per maggiori informazioni, vedere gli schemi di cablaggio delle uscite transistor. |
Cortocircuiti o sovracorrente sulle uscite relè
Le uscite relè non sono protette internamente contro i sovraccarichi o i cortocircuiti.
La seguente tabella descrive le azioni eseguite in caso di sovraccarichi o cortocircuiti sulle uscite relè:
Se... |
quindi... |
---|---|
Se si verifica un cortocircuito a 0 V o 24 V sulle uscite relé |
Nessuna azione presa e alcun errore è rilevabile. Per maggiori informazioni, vedere gli schemi di cablaggio delle uscite relè. |
I relè d'uscita sono interruttori elettromeccanici che supportano elevati livelli di corrente e di tensione. Tutti i dispositivi elettromeccanici hanno una durata operativa limitata e devono essere installati in modo da ridurre al minimo il rischio di conseguenze impreviste.
|
USCITE NON FUNZIONANTI |
In condizioni di potenziale rischio per le persone e/o le apparecchiature, utilizzare i necessari interblocchi di sicurezza esterni cablati sulle uscite. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. |