Diagnostica

Introduzione

Il Sistema TM5 offre vari livelli di diagnostica:

oPunti di test sulle morsettiere

oDirettamente sul modulo tramite le visualizzazioni dei LED

oTramite software EcoStruxure Machine Expert

oServer Web

Punti di test

Ogni morsettiera ha un punto di accesso per una sonda di test. È possibile misurare il potenziale del morsetto senza scollegare il filo.

La figura seguente illustra l'uso delle sonde di test:

G-SE-0002069.1.gif-high.gif

 

 

LED di stato

Gli stati del bus TM5, dell'alimentazione, degli I/O e dei canali vengono visualizzati in relazione diretta con i canali o la funzione. I vari stati vengono visualizzati in modo diverso, ad esempio in verde per OK, in rosso per un errore rilevato.

Per una descrizione dei LED di stato, fare riferimento alle guide hardware dei prodotti Sistema TM5.

Software EcoStruxure Machine Expert

Con il Sistema TM5, i dati di stato non rappresentano un carico di comunicazione aggiuntivo, il che provocherebbe differenze significative tra le velocità del bus teoricamente possibili e i requisiti reali durante il funzionamento. Tutti i dati di stato necessari vengono sempre trasferiti ciclicamente, senza eccezioni.

Fare riferimento al Manuale di programmazione EcoStruxure Machine Expert.

Server Web

Il controller dispone di un server Web integrato standard con un sito Web integrato predefinito in fabbrica. Le pagine di questo sito Web permettono di effettuare la configurazione del modulo e la diagnostica e il monitoraggio dell'applicazione. Per consultarle è sufficiente un browser Web. Non è necessario effettuare alcuna procedura di configurazione o di programmazione.

La figura seguente mostra la home page del sito del server Web:

G-SE-0083966.1.gif-high.gif

 

 

NOTA: Schneider Electric aderisce alle migliori pratiche del settore nello sviluppo e nell'implemen­tazione dei sistemi di controllo. Ciò include un approccio "Defense-in-Depth" per la protezione di un sistema di controllo industriale. Secondo questo tipo di approccio, i controller sono protetti da uno o più firewall per limitare l'accesso al personale e ai protocolli autorizzati.

Warning_Color.gifAVVERTIMENTO

ACCESSO NON AUTENTICATO E CONSEGUENTE FUNZIONAMENTO NON AUTORIZZATO DELLA MACCHINA

oValutare se l'ambiente o le macchine sono collegati all'infrastruttura critica e, in caso positivo, adottare le misure appropriate in termini di prevenzione, secondo l'approccio "Defense-in-Depth", prima di collegare il sistema di automazione a una rete.

oLimitare al minimo necessario il numero di dispositivi collegati alla rete.

oIsolare la rete industriale dalle altre reti nell'ambito dell'azienda.

oProteggere le reti dall'accesso non autorizzato mediante l'uso di firewall, VPN, o altre procedure di sicurezza di comprovata efficacia.

oMonitorare tutte le attività del sistema.

oImpedire l'accesso diretto o il collegamento diretto ai dispositivi da parte di persone non autorizzate o con azioni non autenticate.

oRedigere un piano di ripristino che includa il backup del sistema e delle informazioni di processo.

Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

Per maggiori dettagli, vedere la guida di programmazione specifica del controller.