Schema di cablaggio della distribuzione dell'alimentazione
Schema di cablaggio per alimentazioni esterne
NOTA: Collegare i circuiti di alimentazione a 0 Vdc tra di loro e alla messa a terra funzionale (FE) del sistema per rispettare i requisiti di CEM.
|
RISCHIO DI SCARICHE ELETTRICHE, ESPLOSIONE, SURRISCALDAMENTO E INCENDIO |
oNon collegare i moduli direttamente alla tensione di linea. oUtilizzare esclusivamente sistemi con isolamento PELV in base a IEC 61140 per alimentare i moduli. oCollegare 0 Vcc degli alimentatori esterni a FE (Massa/terra funzionale). |
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. |
La figura riportata di seguito illustra lo schema di cablaggio del CPDM (Controller Power Distribution Module, modulo di distribuzione dell'alimentazione del controller):
1 Componenti elettronici interni
2 Segmento di alimentazione I/O 24 Vcc integrato nelle basi bus
3 Fusibile esterno tipo T ad azione lenta 3 A, 250 V
4 Fusibile esterno tipo T ad azione lenta 2 A, 250 V
5 Fusibile esterno tipo T ad azione lenta 10 A max. 250 V
PS1/PS2 Alimentatore esterno 24 Vdc isolato
Exp alimentazione I/O Expert integrato
Ctrl Alimentazione principale
I/O potenza segmento di alimentazione I/O
NOTA: I valori dei fusibili assegnati sono stati specificati per le caratteristiche di corrente massime del controller o degli I/O di espansione e delle rispettive linee comuni. La scelta dei fusibili appropriati dipende anche dai tipi di dispositivi di ingresso e di uscita specifici collegati, dalle normative e dagli standard locali o nazionali e dalle certificazioni in vigore.
|
RISCHIO DI INCENDIO |
oUtilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. oPer il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). oPer i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). |
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. |