Questo argomento descrive le impostazioni relative a AS-i Gateway da eseguire in EcoStruxure Machine Expert - Safety. Contiene le seguenti informazioni:
Confermare le unità AS-i Gateway aggiunte in EcoStruxure Machine Expert - Safety
Tenere conto delle note nella sezione "Note sui sistemi di automazione distribuiti" in sede di parametrizzazione dei dispositivi AS-i Gateway.
Dopo aver aggiunto un AS-i Gateway alla struttura bus in EcoStruxure Machine Expert e aver inserito l'oggetto dispositivo 'Dati di sicurezza Sercos 8 byte', AS-i Gateway viene integrato automaticamente nel progetto di sicurezza. Quando si apre il progetto di sicurezza, l'elenco dei dispositivi di sicurezza viene sincronizzato tra EcoStruxure Machine Expert e EcoStruxure Machine Expert - Safety. Questa sincronizzazione dei dispositivi viene ripetuta ciclicamente finché il progetto rimane aperto in EcoStruxure Machine Expert - Safety. Quando si inseriscono AS-i Gateway di sicurezza, l'inserimento deve essere confermato a mano in EcoStruxure Machine Expert - Safety.
Procedere come segue:
In EcoStruxure Machine Expert, avviare EcoStruxure Machine Expert - Safety con un clic del tasto destro sull'icona Safety Logic Controller nell'albero dei 'Dispositivi' e selezionare 'EcoStruxure Machine Expert - Safety > Avvia EcoStruxure Machine Expert - Safety' dal menu di contesto.
Login a EcoStruxure Machine Expert - Safety a livello di sviluppo.
Appare il dialogo 'Confermare dispositivi SDIO modificati'.
Confermare ogni AS-i Gateway inserito spuntando la corrispondente casella e poi confermando il dialogo con 'OK'. (Si vedano i numeri (1) e (2) nel seguente esempio.)
Se rifiutate le modifiche nell'elenco dei dispositivi cliccando su 'Annulla', EcoStruxure Machine Expert - Safety viene chiuso.
Esempio
Dopo la conferma, i dispositivi AS-i Gateway aggiunti appaiono come subslot del controllore Safety Logic Controller nell'albero dei dispositivi di EcoStruxure Machine Expert - Safety (finestra dei 'Dispositivi').
Esempio: AS-i Gateway con dispositivo ID SL1.SM2
Parametrizzare i dispositivi AS-i Gateway come descritto nella sezione seguente.
I passi su come usare, cioè inserire i bit d'ingresso/uscita messi a disposizione dall'oggetto dispositivo 'Dati di sicurezza Sercos 8 byte' nel codice di sicurezza (in modo da leggere lo stato dei dispositivi AS‑i e scrivere le loro uscite) sono descritti nell'argomento "Valutare e scrivere su dispositivi I/O AS‑i in EcoStruxure Machine Expert - Safety"
Siete in procinto di allestire un sistema di alta distribuzione che consiste di un'applicazione AS-i eseguita da AS-i Gateway, un'applicazione standard (non relativa alla sicurezza) LMC (PacDrive3) e un'applicazione SLC di sicurezza. Tenere a mente che l'ampliamento della vostra applicazione di sicurezza con il livello di bus di campo AS-i può influire sul funzionamento, le prestazioni e il tempo di risposta complessivo del vostro sistema applicativo. Non esiste istanza di verifica (o compilatore) di rango superiore ai controllori in grado di verificare se le varie logiche (Gateway, LMC, SLC) nell'applicazione di controllo distribuita interagiscono correttamente. È responsabilità dell'utente assicurare la corretta interazione e evitare situazioni di pericolo.
In particolar modo, il tempo di risposta di sicurezza totale dell'intero sistema deve essere ispezionato e verificato con precisione, dato che l'integrazione del bus di campo AS-i con slave AS-i collegati aumenta il tempo di risposta di sicurezza totale.
AVVERTENZA | |
---|---|
Il Safety Logic Controller non riconosce gli slave AS‑i (dispositivi I/O) collegati al bus di campo AS‑i. Comunica solo con AS-i Gateway nella sua qualità di sottoscrittore Sercos. Perciò, i parametri di sicurezza da impostare in EcoStruxure Machine Expert - Safety si riferiscono solo alla funzionalità dia AS-i Gateway come dispositivo sul bus Sercos. Gli slave I/O AS‑i non si possono parametrizzare in EcoStruxure Machine Expert - Safety.
Nell'albero dei 'Dispositivi' cliccare con il tasto sinistro sul AS-i Gateway da parametrizzare. I parametri vengono visualizzati nell'Editore di parametrizzazione dispositivi alla destra dell'albero dei dispositivi nella finestra 'Dispositivi'.
Esempio
Impostare i parametri dei gruppi 'Di base', 'SafetyResponseTime' e 'SafetyConfiguration'. Questi parametri sono descritti nelle sezioni seguenti.
Parametro: MinRequiredFWRev
Valore preimpostato |
Versione di base |
Unità |
-/- |
Descrizione |
Questo parametro è rilevante solo se si implementano versioni di firmware diverse da quelle caricate dal costruttore. Per passare in stato operazionale, sul modulo deve essere installata la versione di firmware qui parametrizzata o una versione più recente. La voce 'Versione di test' identifica una versione di firmware per il dispositivo che non è ancora stata rilasciata. Un'applicazione di sicurezza è esclusa dall'approvazione se contiene dispositivi con firmware in versione di test. |
Parametro: Opzionale
Valore preimpostato |
No |
Unità |
-/- |
Descrizione |
Il modulo si può configurare come opzionale utilizzando questo parametro. I moduli opzionali non devono essere disponibili (fisicamente presenti o comunicanti), perciò se un modulo opzionale non è disponibile, il Safety Logic Controller non ne segnala la mancanza. Questo parametro non influisce sul segnale del modulo o sui dati di stato. |
Valori possibili |
|
Il parametro Opzionale è un meccanismo per scalare il sistema di sicurezza in funzione di varie configurazioni del progetto macchina. Può darsi, comunque, che i moduli contrassegnati come opzionali in una configurazione del progetto macchina siano indispensabili in altre configurazioni.
AVVERTENZA | |
---|---|
Il tempo di risposta di sicurezza è l'intervallo tra la ricezione del segnale di sensore sul canale d'ingresso di un modulo d'ingresso di sicurezza e l'emissione del segnale di disinserimento dal canale d'uscita di un modulo di sicurezza.
Il tempo di risposta calcolato in EcoStruxure Machine Expert - Safety non include i tempi di risposta specifici di AS-i Gateway con i suoi slave I/O AS‑i collegati. Tiene conto solo del tempo di risposta del sistema PacDrive 3 fino al trasferimento dell'immagine I/O all'interno di AS-i Gateway.
Ciò significa: integrando un AS-i Gateway con slave AS-i collegati, il tempo di risposta di sicurezza totale aumenta.
Nel dialogo 'Calcolatore tempo di risposta in EcoStruxure Machine Expert - Safety (comando 'Progetto > Calcolatore tempo di risposta'), ciò viene indicato come segue: dopo aver selezionato un AS-i Gateway (dispositivo esterno) come modulo d'ingresso/uscita, nel dialogo appare un messaggio che informa che i tempi di risposta di AS-i Gateway e degli slave AS-i collegati deve essere aggiunto a mano al tempo di risposta calcolato per determinare il tempo di risposta di sicurezza totale del sistema.
Questo tempo di risposta specifico per AS-i è denominato tRT AS-i nella figura che segue. tRT AS-i deve includere il tempo di ciclo bus AS-i, i tempi di trasferta tra i bus Sercos e AS-i, il tempo di elaborazione nel sensore e l'elaborazione dell'applicazione in AS-i Gateway (a seconda della vostra applicazione).
Fare riferimento alla documentazione di Bihl+Wiedemann per maggiori informazioni su come calcolare e determinare i tempi di risposta specifici per AS-i.
AVVERTENZA | |
---|---|
I parametri di questo gruppo influiscono sul tempo di risposta di sicurezza del sistema Safety Logic Controller.
I parametri CommunicationWatchdog, MinDataTransportTime e MaxDataTransportTime di questo gruppo vengono applicati al modulo solo se ManualConfiguration è impostato a 'Sì'.
Parametro: ManualConfiguration
Valore preimpostato |
No |
Unità |
-/- |
Descrizione |
Specifica se il modulo utilizza i propri parametri rilevanti per il tempo di risposta di sicurezza (CommunicationWatchdog, MinDataTransportTime e MaxDataTransportTime) oppure se utilizza i valori specificati nel gruppo di parametri 'SafetyResponseTimeDefaults' del Safety Logic Controller. La gestione separata dei parametri per ciascun modulo ottimizza il sistema per quanto riguarda i requisiti specifici dell'applicazione relativi al tempo di risposta di sicurezza. |
Valore del parametro |
|
Parametro: MinDataTransportTime
Valore preimpostato |
12 |
Unità |
100 µs |
Descrizione |
Definisce il tempo minimo necessario per trasmettere un telegramma di dati da un produttore a un consumatore. Se il telegramma arriva (al consumatore) prima di quanto specificato in questo valore di parametro, la comunicazione viene considerata non valida. EcoStruxure Machine Expert - Safety contiene un apposito dialogo di calcolo per determinare il valore di questo parametro. Definizione dei termini e informazioni di sottofondo In base alla specifica openSAFETY, i dispositivi (i moduli I/O di sicurezza nonché il Safety Logic Controller) comunicano trasmettendo e ricevendo ciclicamente dati chiamati telegrammi openSAFETY. Un dispositivo che genera (e trasmette) telegrammi viene chiamato produttore, un dispositivo che li riceve consumatore. Ciascun telegramma include una marca temporale per la validazione della data e ora di comunicazione. Al ricevimento di un telegramma, il consumatore confronta la marca temporale con la data e ora attuale. Se la tempistica è rispettata, la comunicazione viene considerata valida. Se il telegramma arriva prima di quanto definito in questo parametro, la comunicazione viene considerata non valida e non viene elaborata oltre. In questo caso inoltre, l'elemento di dati di processo 'SafeModuleOK' diventa SAFEFALSE, indicando che la comunicazione di sicurezza del modulo non è più valida. Le implicazioni per il resto dei sistemi di sicurezza dipendono dalla funzione di sicurezza definita. |
Calcolo del valore |
Come calcolare il valore MinDataTransportTime per lo specifico modulo
|
Valori pratici |
L'immissione del valore MinDataTransportTime calcolato in EcoStruxure Machine Expert - Safety dà adito a un sistema stabile. Fascia di valori permessa: 12-500 |
Parametro: MaxDataTransportTime
Valore preimpostato |
250 |
Unità |
100 µs |
Descrizione |
Definisce il tempo massimo permesso per trasmettere un telegramma di dati da un produttore a un consumatore. Se il telegramma arriva (al consumatore) dopo il tempo specificato in questo valore di parametro, la comunicazione viene considerata non valida. EcoStruxure Machine Expert - Safety mette a disposizione un dialogo di calcolo per determinare il valore di questo parametro.
NOTA:
Il valore del parametro influisce sul tempo di risposta di sicurezza calcolato da EcoStruxure Machine Expert - Safety. Definizione dei termini e informazioni di sottofondo In base alla specifica openSAFETY, i dispositivi (i moduli I/O di sicurezza e il Safety Logic Controller) comunicano ciclicamente tra di loro trasmettendo e ricevendo dati che vengono chiamati telegrammi openSAFETY. Un dispositivo che genera (e trasmette) telegrammi viene chiamato produttore, un dispositivo ricevente consumatore. Ogni telegramma contiene una marca temporale per validare la data e ora della comunicazione. Al ricevimento di un telegramma, il consumatore confronta la marca temporale con la data e ora attuale. Se la tempistica è rispettata, la comunicazione viene considerata valida. Se il telegramma arriva dopo quanto definito in questo parametro, la comunicazione viene considerata non valida e non viene elaborata oltre. Le implicazioni per il resto dei sistemi di sicurezza dipendono dalla funzione di sicurezza definita. |
Calcolo del valore |
Come calcolare il valore MaxDataTransportTime per lo specifico modulo
|
Valori pratici |
L'immissione del valore MaxDataTransportTime calcolato in EcoStruxure Machine Expert - Safety dà adito a un sistema stabile. Fascia di valori permessa: 12-65.000 |
Parametro: CommunicationWatchdog
Valore preimpostato |
200 |
Unità |
100 µs |
Descrizione |
Definisce il periodo di tempo massimo entro il quale un consumatore deve ricevere un telegramma di dati valido da un produttore per poter considerare valida la comunicazione di sicurezza e continuare l'applicazione. Il parametro avvia un temporizzatore "watchdog" che sorveglia se i telegrammi del produttore arrivano in tempo al consumatore. Se il watchdog decorre, la comunicazione viene considerata non valida. EcoStruxure Machine Expert - Safety contiene un apposito calcolatore per determinare questo valore di parametro.
NOTA:
Il valore del parametro influisce sul tempo di risposta di sicurezza calcolato da EcoStruxure Machine Expert - Safety. Definizione dei termini e informazioni di sottofondo In base alla specifica openSAFETY, i dispositivi (i moduli I/O di sicurezza e il Safety Logic Controller) comunicano ciclicamente tra di loro trasmettendo e ricevendo dati che vengono chiamati telegrammi openSAFETY. Un dispositivo che genera (e trasmette) telegrammi viene chiamato produttore, un dispositivo ricevente consumatore. Il valore CommunicationWatchdog dipende fisicamente dal tempo di trasporto necessario per trasmettere il telegramma da un produttore a un consumatore e influisce sul tempo di risposta del sistema nel peggiore dei casi. Il valore di parametro calcolato perciò dipende dal valore del parametro MaxDataTransportTime. Se il consumatore riceve in tempo il telegramma (communication watchdog non decorso e tempo di trasmissione nella fascia specificata con i parametri MinDataTransportTime e MaxDataTransportTime), il temporizzatore watchdog viene riavviato e la comunicazione viene considerata valida. La marca temporale contenuta nel telegramma ricevuto non viene valutata, è rilevante solo la ricezione del telegramma valido. Se non perviene alcun telegramma (a causa di ritardo o perdita) e il communication watchdog decorre nel consumatore, il modulo viene settato in stato sicuro definito. In questo caso inoltre, l'elemento di dati di processo 'SafeModuleOK' diventa SAFEFALSE, indicando che la comunicazione di sicurezza del modulo non è più valida. |
Calcolo del valore |
Come calcolare il valore CommunicationWatchdog per lo specifico modulo
|
Valori pratici |
Per il valore CommunicationWatchdog da immettere nella tabella dei parametri (finestra 'Dispositivi'), tenere conto dei seguenti aspetti:
Fascia di valori permessa: 1-65.535 |
Parametro: ConfigID
Ogni applicazione AS-i viene verificata da una somma di controllo unica che viene generata in ASIMON prima della copia dei dati di configurazione a AS-i Gateway e della messa in funzione dell'applicazione AS-i. In ASIMON, questa somma di controllo si chiama ConfigID.
La somma di controllo viene usata in EcoStruxure Machine Expert - Safety per verificare che la configurazione caricata in AS-i Gateway sia valida e corrisponda alla configurazione AS-i immessa in EcoStruxure Machine Expert - Safety.
Ogni modifica dell'applicazione AS-i risulta in un valore ConfigID calcolato a nuovo. Dopo aver apportato una modifica all'applicazione AS-i con seguente immissione di un nuovo valore ConfigID in EcoStruxure Machine Expert - Safety e la nuova generazione dell'applicazione di sicurezza SLC, anche il 'CRC di progetto' dell'applicazione SLC cambia. (Il 'CRC di progetto' è riportato nel dialogo 'Info progetto' di EcoStruxure Machine Expert - Safety.) Osservare che un 'CRC di progetto' modificato rende necessario un nuovo procedimento di accettazione per l'intero progetto di sicurezza.
Leggere la somma di controllo ConfigID dallo strumento di configurazione ASIMON e immetterla come valore per ConfigID nell'editore di parametrizzazione.
La somma di controllo ConfigID si può visualizzare anche sul dispositivo AS-i Gateway. Premere il pulsante 'OK' sul dispositivo per entrare nel menu e selezionare 'Sicurezza > Safe Sercos > Config IDs (nodo e gestione)' per visualizzare la ConfigID.
Il campo 'Nodo' della schermata visualizzata riporta la ConfigID configurata sul dispositivo AS-i Gateway.
Il campo 'Gestione' visualizza la ConfigID immessa nei parametri del dispositivo di sicurezza AS-i Gateway in EcoStruxure Machine Expert - Safety.
Se il valore è 0, le possibilità sono due: o non è stabilita alcuna connessione di comunicazione tra EcoStruxure Machine Expert - Safety e AS-i Gateway oppure le comunicazioni non saranno valide a causa di ConfigID non valida.
Immettendo la somma di controllo in EcoStruxure Machine Expert - Safety si conferma di conoscere e prendere in considerazione la mappatura dei dati di sicurezza sull'oggetto dispositivi 'Dati di sicurezza Sercos 8 byte' dell'applicazione AS-i.
AVVERTENZA | |
---|---|
Si veda anche la sezione "ConfigID di B+W corrisponde al parametro di sicurezza ConfigID".