Informazioni sul manuale

Ambito del documento

Questo manuale descrive le caratteristiche tecniche, l'installazione, la messa in servizio, il funzionamento e la manutenzione del servoazionamento Lexium 32S (LXM32S).

Nota di validità

Questo manuale è valido per i prodotti standard riportati nel codice tipo, vedere Codice Tipo.

Per informazioni circa le norme ambientali e la conformità dei prodotti (RoHS, REACH, PEP, EOLI, e così via), visitare www.se.com/ww/en/work/support/green-premium/.

Le caratteristiche descritte nel presente documento, nonché quelli descritti nei documenti inclusi nella sezione Documenti correlati seguente, sono disponibili online. Per accedere alle informazioni online, consultare la homepage di Schneider Electric www.se.com/ww/en/download/.

Le caratteristiche descritte nel presente documento dovrebbero essere uguali a quelle che appaiono online. In base alla nostra politica di continuo miglioramento, è possibile che il contenuto della documentazione sia revisionato nel tempo per migliorare la chiarezza e la precisione. Nell'eventualità in cui si noti una differenza tra il documento e le informazioni online, fare riferimento in priorità alle informazioni online.

Documenti correlati

Titolo della documentazione

Codice di riferimento

Lexium 32S - Servoazionamento - Guida utente (questa guida utente)

0198441114060 (eng)

0198441114061 (fre)

0198441114059 (ger)

0198441114063 (spa)

0198441114062 (ita)

0198441114064 (chi)

0198441114065 (tur)

LXM32S - Moduli encoder ANA, DIG e RSR - Guida utente

EIO0000003981 (eng)

EIO0000003982 (fre)

EIO0000003983 (ger)

LXM32S - Modulo di sicurezza Module eSM - Guida utente

EIO0000004594 (eng)

EIO0000004595 (fre)

EIO0000004596 (ger)

LXM32 - Bus DC comune - Note sull'applicazione

MNA01M001EN (eng)

MNA01M001DE (ger)

Informazioni relative al prodotto

L'uso e l'applicazione delle informazioni qui contenute richiede esperienza nella progettazione e programmazione dei sistemi di controllo automatizzati.

Solo gli utilizzatori, i costruttori della macchina o integratori di sistema sono a conoscenza di tutte le condizioni e i fattori inerenti all'installazione, allestimento, funzionamento, riparazione e manutenzione della macchina o del processo.

Assicurare il rispetto di tutte le norme vigenti riguardanti la messa a terra di tutte le parti d'impianto. Assicurare il rispetto di tutte le normative inerenti alla sicurezza, con particolare riferimento alla parte elettrica e a tutte le norme che valgono per la macchina o il processo nell'ambito dell'utilizzo di questo prodotto.

Molti componenti del prodotto, ivi compreso il circuito stampato, funzionano alla tensione di rete o possono presentare correnti trasformate elevate e/o tensioni elevate.

Il motore genera tensione quando viene ruotato l'albero.

 PERICOLO
SCOSSE ELETTRICHE, ESPLOSIONI O ARCHI VOLTAICI
  • Scollegare l'alimentazione da tutte le apparecchiature, inclusi i dispositivi collegati, prima di rimuovere i coperchi di protezione o gli sportelli, installare o rimuovere accessori, componenti hardware, cavi o conduttori.
  • Apporre un'etichetta con la dicitura "Non accendere" o di pericolo equivalente su tutti gli interruttori di alimentazione e bloccarli nella posizione non alimentata.
  • Attendere 15 minuti per consentire la dissipazione dell'energia residua dei condensatori del bus DC.
  • Misurare la tensione sul bus DC con un voltmetro adatto e verificare che la tensione sia inferiore a 42 Vcc.
  • Non dare per scontato che il bus DC sia senza tensione solo perché il relativo LED è spento.
  • Proteggere l'albero motore da azionamenti prima di effettuare operazioni sul sistema di azionamento.
  • Non cortocircuitare il bus DC e i condensatori bus DC.
  • Prima di riattivare l'alimentazione dell'unità, rimontare e fissare tutti i coperchi, accessori, componenti hardware, cavi e conduttori e accertarsi della presenza di un buon collegamento di terra.
  • Utilizzare questa apparecchiatura e tutti i prodotti associati solo alla tensione specificata.
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni.

Questa apparecchiatura è stata progettata per funzionare in ambienti non a rischio. Installare questa apparecchiatura in zone esenti da atmosfera a rischio.

 PERICOLO
PERICOLO DI ESPLOSIONE
Installare ed utilizzare questa apparecchiatura solo in luoghi non a rischio.
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni.

Se inavvertitamente viene disattivato lo stadio finale, ad esempio da un'interruzione della tensione, un errore o da delle funzioni, il motore non viene più frenato in modo controllato. Sovraccarico, errori o un utilizzo errato possono far sì che il freno d'arresto non funzioni più correttamente e sia soggetto ad usura precoce.

 AVVERTIMENTO
FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA
  • Accertarsi che i movimenti senza effetto frenante non possano causare lesioni o danni delle apparecchiature.
  • Verificare la funzionalità del freno di stazionamento a intervalli regolari.
  • Non utilizzare il freno di stazionamento come freno di service.
  • Non utilizzare il freno di stazionamento a fini di sicurezza.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

I sistemi di azionamento possono eseguire movimenti imprevisti a causa di cablaggio errato, impostazioni errate, dati errati o altri errori.

 AVVERTIMENTO
MOVIMENTO O FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA IMPREVISTO
  • Installare attentamente il cablaggio in conformità con i requisiti CEM.
  • Non utilizzare il prodotto con dati e impostazioni non determinati.
  • Eseguire test completi di messa in servizio che comprendano verifica di dati e impostazioni di configurazione che determinano movimento e posizione.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.
 AVVERTIMENTO
PERDITA DI CONTROLLO
  • Il progettista degli schemi di controllo deve prendere in considerazione le potenziali modalità di errore dei vari percorsi di controllo e, per alcune funzioni di controllo particolarmente critiche, deve fornire i mezzi per raggiungere uno stato di sicurezza durante e dopo un errore di percorso. Esempi di funzioni di controllo critiche sono ad esempio l'arresto di emergenza e gli stop di fine corsa, l'interruzione dell'alimentazione e il riavvio.
  • Per le funzioni di controllo critiche occorre prevedere sequenze di controllo separate o ridondanti.
  • Le sequenze di controllo del sistema possono includere link di comunicazione. È necessario fare alcune considerazioni sulle implicazioni di ritardi improvvisi nelle comunicazioni del collegamento.
  • Osservare tutte le norme per la prevenzione degli incidenti e le normative di sicurezza locali.1
  • Prima della messa in servizio dell'apparecchiatura, controllare singolarmente e integralmente il funzionamento di ciascun controller.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

1 Per ulteriori informazioni, fare riferimento a NEMA ICS 1.1 (ultima edizione), "Safety Guidelines for the Application, Installation, and Maintenance of Solid State Control" e a NEMA ICS 7.1 (ultima edizione), "Safety Standards for Construction and Guide for Selection, Installation, and Operation of Adjustable-Speed Drive Systems" o alla pubblicazione equivalente valida nel proprio paese.

Macchinari, controllori e altri apparecchi vengono oggi azionati di norma all'interno di reti. Se l'accesso al software e alle reti/bus di campo non è sufficientemente protetto, sussiste il rischio che persone non autorizzate e software dannosi riescano ad accedere alla macchina e ad apparecchi installati nella rete/bus di campo della macchina e nelle reti collegate.

Schneider Electric aderisce alle best practice del settore nello sviluppo e nell'implementazione dei sistemi di controllo. Ciò include un approccio "Defense-in-Depth" per la protezione di un sistema di controllo industriale. Secondo questo tipo di approccio, i controller sono protetti da uno o più firewall per limitare l'accesso al personale e ai protocolli autorizzati.

 AVVERTIMENTO
ACCESSO NON AUTENTICATO E CONSEGUENTE FUNZIONAMENTO NON AUTORIZZATO DELLA MACCHINA
  • Valutare se l'ambiente o le macchine sono collegati all'infrastruttura critica e, in caso positivo, adottare le misure appropriate in termini di prevenzione, secondo l'approccio "Defense-in-Depth", prima di collegare il sistema di automazione a una rete.
  • Limitare al minimo necessario il numero di dispositivi collegati alla rete.
  • Isolare la rete industriale dalle altre reti nell'ambito dell'azienda.
  • Proteggere le reti dall'accesso non autorizzato mediante l'uso di firewall, VPN, o altre procedure di sicurezza di comprovata efficacia.
  • Monitorare tutte le attività del sistema.
  • Impedire l'accesso diretto o il collegamento diretto ai dispositivi da parte di persone non autorizzate o con azioni non autenticate.
  • Redigere un piano di ripristino che includa il backup del sistema e delle informazioni di processo.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

Per ulteriori informazioni sulle misure e le regole relative all'accesso alle infrastrutture, consultare ISO/IEC 27000 series, Common Criteria for Information Technology Security Evaluation, ISO/IEC 15408, IEC 62351, ISA/IEC 62443, NIST Cybersecurity Framework, Information Security Forum - Standard of Good Practice for Information Security.

Per motivi di sicurezza Internet, per i dispositivi con connessione Ethernet nativa, l'inoltro TCP/IP è disattivato per impostazione predefinita. Occorre quindi abilitare manualmente l'inoltro TCP/IP. Tuttavia, in questo modo si può esporre la rete a possibili attacchi informatici se non si prendono misure aggiuntive per proteggere l'azienda. Inoltre, si può essere soggetti alle disposizioni di leggi e regolamentazioni relative alla sicurezza informatica.

 AVVERTIMENTO
ACCESSO NON AUTENTICATO E CONSEGUENTE INTRUSIONE DI RETE
  • Osservare e rispettare tutte le leggi e le regolamentazioni sui dati personali e/o sulla sicurezza informatica locali, regionali e nazionali pertinenti quando si attiva l'inoltro TCP/IP su una rete industriale.
  • Isolare la rete industriale dalle altre reti nell'ambito dell'azienda.
  • Proteggere le reti dall'accesso non autorizzato mediante l'uso di firewall, VPN, o altre procedure di sicurezza di comprovata efficacia.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

Per ulteriori informazioni, consultare le Schneider Electric Cybersecurity Best Practices.

Firmware

 AVVERTIMENTO
FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA
  • Verificare di utilizzare il bundle corretto delle versioni del firmware di modulo e azionamento prima di provare ad aggiornare la famiglia di azionamenti LXM32S.
  • Aggiornare insieme il firmware di azionamento e modulo alle rispettive versioni compatibili.
  • Non aggiornare il firmware dell'azionamento senza aver aggiornato anche il firmware del modulo e viceversa.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

Utilizzare la versione più recente del firmware. Visitare https://www.se.com o rivolgersi al rappresentante Schneider Electric per informazioni sugli aggiornamenti del firmware.

Utilizzare versioni identiche del bundle firmware nell'applicazione.

Misurazione della tensione sul bus DC

La tensione del bus DC può superare 800 Vcc. Il LED del bus DC non costituisce un'indicazione affidabile dell'assenza di tensione sul bus DC.

 PERICOLO
SCOSSE ELETTRICHE, ESPLOSIONI O ARCO VOLTAICO
  • Interrompere l'alimentazione di tensione su tutte le connessioni.
  • Attendere 15 minuti per permettere ai condensatori del bus DC di scaricarsi.
  • Per la misurazione utilizzare un apparecchio adatto (maggiore di 800 Vcc).
  • Misurare la tensione sul bus DC tra i morsetti del bus DC (PA/+ e PC/-) per accertare che la tensione sia inferiore a 42 Vcc.
  • Se i condensatori del bus DC non si scaricano entro 15 minuti a meno di 42 Vcc, rivolgersi al rappresentante locale Schneider Electric.
  • Non utilizzare il prodotto, se i condensatori del bus DC non si scaricano regolarmente.
  • Se i condensatori del bus DC non si scaricano regolarmente non si deve provare a riparare il prodotto.
  • Non dare per scontato che il bus DC sia senza tensione solo perché il relativo LED è spento.
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni.

Terminologia derivata dagli standard

I termini tecnici, la terminologia, i simboli e le descrizioni corrispondenti in questo manuale o che compaiono nei o sui prodotti stessi, derivano in genere dai termini o dalle definizioni degli standard internazionali.

Nell'ambito dei sistemi di sicurezza funzionale, degli azionamenti e dell'automazione generale, questi includono anche espressioni come sicurezza, funzione di sicurezza, stato sicuro, anomalia, reset anomalie, malfunzionamento, guasto, errore, messaggio di errore, pericoloso, ecc.

Tra gli altri, questi standard includono:

Standard

Descrizione

IEC 61131-2:2007

Controller programmabili, parte 2: Requisiti e test delle apparecchiature.

ISO 13849-1:2015

Sicurezza del macchinario – Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza

Principi generali per la progettazione.

EN 61496-1:2013

Sicurezza del macchinario – Apparecchiature elettrosensibili di protezione

Parte 1: Requisiti generali e test

ISO 12100:2010

Sicurezza dei macchinari - Principi generali di progettazione - Valutazione e riduzione dei rischi

EN 60204-1:2006

Sicurezza dei macchinari - Apparecchiature elettriche dei macchinari - Parte 1: Requisiti generali

ISO 14119:2013

Sicurezza dei macchinari - Dispositivi di interblocco associati alle protezioni - Principi di progettazione e selezione

ISO 13850:2015

Sicurezza dei macchinari - Arresto di emergenza - Principi di progettazione

IEC 62061:2015

Sicurezza dei macchinari - Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza

IEC 61508-1:2010

Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili di sicurezza – Requisiti generali

IEC 61508-2:2010

Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza – Requisiti per sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza.

IEC 61508-3:2010

Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili di sicurezza: Requisiti software

IEC 61784-3:2016

Reti di comunicazione industriale - Profili - Parte 3: bus di campo di sicurezza funzionale - Regole generali e definizioni del profilo.

2006/42/EC

Direttiva macchine

2014/30/EU

Direttiva compatibilità elettromagnetica

2014/35/EU

Direttiva bassa tensione

I termini utilizzati nel presente documento possono inoltre essere utilizzati indirettamente, in quanto provenienti da altri standard, quali:

Standard

Descrizione

Serie IEC 60034

Macchine elettriche rotative

Serie IEC 61800

Sistemi di azionamento ad alimentazione elettrica e velocità regolabile

Serie IEC 61158

Comunicazioni dati digitali per misure e controlli – Bus di campo per l'uso con i sistemi di controllo industriali

Infine, l’espressione area di funzionamento può essere utilizzata nel contesto di specifiche condizioni di pericolo e in questo caso ha lo stesso significato dei termini area pericolosa o zona di pericolo espressi nella Direttiva macchine (2006/42/EC) e ISO 12100:2010.

NOTA: Gli standard indicati in precedenza possono o meno applicarsi ai prodotti specifici citati nella presente documentazione. Per ulteriori informazioni relative ai singoli standard applicabili ai prodotti qui descritti, vedere le tabelle delle caratteristiche per tali codici di prodotti.