Cavi - Osservazioni generali

Idoneità dei cavi

I cavi non devono essere ritorti, allungati, schiacciati o piegati ad angolo vivo. Utilizzare sempre cavi conformi alle specifiche. Accertarsi che i cavi siano idonei p.es. per:

  • catene portacavi

  • intervallo di temperatura

  • resistenza chimica

  • posa all'aperto

  • posa sotterranea

Collegamento della schermatura

Per collegare una schermatura vi sono le seguenti possibilità:

  • Cavo motore: la schermatura del cavo motore viene fissata al morsetto schermato posto sotto il dispositivo

  • Altri cavi: le schermature vengono allacciate al collegamento schermatura posto sotto il dispositivo

  • Alternativa: collegare la schermatura ad esempio tramite morsetti e guida.

Conduttori di collegamento equipotenziali

La differenza di potenziale può causare il passaggio di correnti eccessivamente elevate sulle schermature dei cavi. Per ridurre l'intensità della corrente utilizzare conduttori di collegamento equipotenziale. Il conduttore di collegamento equipotenziale deve essere dimensionato in funzione della corrente di compensazione massima.

 AVVERTIMENTO
FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA
  • Collegare a terra le schermature dei cavi di tutti gli I/O veloci, I/O analogici e segnali di comunicazione in un singolo punto. 1)
  • Instradare i cavi di I/O e comunicazione separatamente dai cavi di alimentazione.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

1) La messa a terra multipunto è consentita se le connessioni avvengono su un piano di terra equipotenziale dimensionato per evitare danni della schermatura del cavo nel caso di correnti di corto circuito del sistema di alimentazione.

Sezioni dei conduttori in base alla modalità di posa

Di seguito sono descritte le sezioni dei conduttori per due modalità di posa comuni:

  • Modalità di posa B2:

    Cavi in tubi di installazione per cavi elettrici o canali di installazione da aprire

  • Modalità di posa E:

    Cavi su passerelle aperte

Sezione in mm2 (AWG)

Capacità di corrente con la modalità di posa B2 in A(1)

Capacità di corrente con la modalità di posa E in A(1)

0,75 (18)

8,5

10,4

1 (16)

10,1

12,4

1,5 (14)

13,1

16,1

2,5 (12)

17,4

22

4 (10)

23

30

6 (8)

30

37

10 (6)

40

52

16 (4)

54

70

25 (2)

70

88

(1) Valori conformi a IEC 60204--1 per funzionamento continuo, conduttori in rame e temperatura ambiente dell’aria di 40 °C (104 °F). Per maggiori informazioni, consultare la norma IEC 60204-1. La tabella è un estratto di questa norma e mostra anche le sezioni dei cavi che non sono idonee al prodotto.

Osservare i fattori di riduzione per l'accumulo dei cavi e i fattori di correzione per altre condizioni ambientali (IEC 60204-1).

La sezione dei conduttori deve essere tale da garantire l'intervento del fusibile.

In caso di cavi particolarmente lunghi può essere necessario adottare conduttori con una sezione maggiore per ridurre le perdite di energia.