Meccanismo dei segnaposto

Panoramica

Un segnaposto nel Gestore librerie è un riferimento a una versione della libreria definita. I segnaposto semplificano la manutenzione delle gerarchie delle librerie.

In EcoStruxure Machine Expert, definire i segnaposto nei seguenti percorsi:

  • Descrizione dispositivo: in base alla versione del sistema runtime (per librerie specifiche del dispositivo).

  • Profilo libreria: in base alla versione del compilatore.

  • Applicazione: in base alla finestra di dialogo Segnaposto nel Gestore librerie.

Di conseguenza, l'uso dei segnaposto consente di modificare le librerie a un livello inferiore della gerarchia delle dipendenze (come aggiornamenti o eliminazione di bug) ed evita di dovere adattare le librerie di livello superiore o le descrizioni dei dispositivi.

L'ordine di ricerca per la risoluzione dei segnaposto è (partendo dalla priorità più elevata):

  1. Finestra di dialogo Segnaposto

  2. Descrizione dispositivo

  3. Profilo libreria

Configurare la risoluzione di un segnaposto nella finestra di dialogo Segnaposto.

 AVVERTIMENTO
FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA
  • Verificare se le versioni delle librerie contenute nel programma sono corrette dopo avere aggiornato il software.
  • Verificare se le versioni delle librerie aggiornate sono coerenti con le specifiche dell'applicazione.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.
NOTA: I segnaposto sono definiti dalle versioni del controller. Quando si crea una nuova libreria, non vi è un segnaposto definito dalle versioni del controller per questa nuova libreria. Il meccanismo dei segnaposto non può essere utilizzato quando si aggiunge questa libreria personalizzata al gestore librerie del dispositivo.
NOTA: Per i nomi delle librerie e i riferimenti ai segnaposto viene fatta distinzione tra lettere maiuscole e lettere minuscole.

Esempio

Precondizione: il segnaposto SysLib viene definito e risolto nella descrizione dispositivo dei diversi dispositivi.

Descrizione dispositivo che definisce il segnaposto SysLib

Risoluzione del segnaposto SysLib

Dispositivo A (V1.0.0.0)

SysLibA (V1.0.0.0)

Dispositivo A (V1.0.1.0)

SysLibA (V1.0.1.0)

Dispositivo B (V2.1.0.0)

SysLibB (V1.0.0.0)

Dispositivo B (V2.2.0.0)

SysLibB (V1.0.1.0)

Uso del segnaposto SysLib in un'applicazione:

Nell'applicazione è stato aggiunto il segnaposto SysLib nel Gestore librerie.

Se...

Conseguenza...

Il dispositivo A con versione V1.0.0.0 è implementato nell'applicazione

La libreria SysLibA con versione V1.0.0.0 è referenziata nel Gestore librerie perché il segnaposto Syslib è risolto con la descrizione dispositivo del dispositivo A.

Il dispositivo B con versione V2.2.0.0 è implementato nell'applicazione

La libreria SysLibB con versione V1.0.1.0 è referenziata nel Gestore librerie perché il segnaposto Syslib è risolto dalla descrizione dispositivo del dispositivo B.

Nell'applicazione non è implementato né il dispositivo A né il dispositivo B

il segnaposto non è risolto da un dispositivo.

In questo caso, eseguire la risoluzione del segnaposto nella finestra di dialogo Segnaposto nel Gestore librerie.

Uso del segnaposto SysLib in un'altra libreria:

Nel progetto della libreria, è stato aggiunto il segnaposto SysLib nel Gestore librerie. Il segnaposto non è risolto nel progetto libreria poiché il progetto libreria non contiene dispositivi. Quando si aggiunge la libreria con un segnaposto, occorre definire la libreria che deve essere risolta da questo segnaposto nella scheda Segnaposto nella finestra di dialogo Aggiungi libreria (selezione della libreria predefinita) del Gestore librerie. Successivamente, quando si utilizza la libreria in un'applicazione, il segnaposto verrà risolto come descritto nel paragrafo precedente. La definizione della risoluzione del segnaposto è valida esclusivamente per il progetto libreria stesso.