Il comando
apre una vista che mostra le posizioni nelle quali una o più variabili vengono usate all'interno di un progetto, incluse le posizioni di librerie integrate non compilate. La visualizzazione può essere inoltre limitata, ad esempio, ai riferimenti incrociati presenti nel progetto, nell'applicazione attiva o in una POU specifica.Casella di testo
Casella di testo di ricerca |
Immettere il nome della variabile usando uno dei seguenti metodi di immissione:
Le seguenti immissioni sono valide. Tenere presente anche l'ambito correntemente impostato per ognuna:
|
Pulsanti
Nome pulsante |
Tasto di scelta rapida |
Descrizione |
---|---|---|
|
|
Avvia la ricerca di una variabile immessa nella casella di testo di ricerca. |
|
– |
Seleziona le colonne in cui verrà cercata la stringa. |
Campo ingresso filtro |
– |
Immettere una stringa da cercare nelle colonne selezionate. I riferimenti incrociati che contengono questa stringa sono contrassegnati in giallo. I riferimenti incrociati che non contengono questa stringa sono nascosti. |
|
– |
Viene visualizzata la finestra di dialogo . Si può selezionare una variabile, un tipo di dati o un blocco funzione da ricercare. Questo viene immesso automaticamente nella casella di testo di ricerca. |
|
– |
Passa alla posizione in cui è dichiarata la rispettiva variabile. Si apre l'editor dichiarazione corrispondente e la variabile è evidenziata. |
|
+ |
Mostra la posizione del riferimento incrociato precedente della variabile. |
|
|
Mostra la posizione del riferimento incrociato successivo della variabile. |
|
– |
Disponibile se per un simbolo sono state trovate più dichiarazioni. Mostra solo i risultati per la dichiarazione che è stata selezionata nell'elenco. |
|
– |
Stampa l'elenco dei riferimenti incrociati corrente. |
Vengono visualizzati i riferimenti incrociati trovati con le seguenti informazioni:
|
Le variabili, POU o DUT trovate vengono indicate con il termine . Sono raggruppate in base alla rispettiva dichiarazione. La posizione in cui sono dichiarate viene usata come nodo principale. Le altre occorrenze nel progetto sono indicate con un rientro sotto il nodo principale. Questi nodi rientrati mostrano l'espressione usata per il simbolo in quella posizione specifica nel progetto.
Esempio: Esiste una variabile globale |
|
Nome della POU in cui è usata la variabile. |
|
Nome della variabile, per i riferimenti: nome POU + nome della variabile
Esempi: |
|
Tipo di accesso alla variabile nella posizione: |
|
Tipo di dati della variabile. |
|
Anche l'indirizzo IEC è assegnato alla variabile.
Esempio: |
|
Posizione in cui la variabile viene utilizzata all'interno dell'editor della rispettiva POU. Ad esempio, numero di riga, numero di rete, sezione di dichiarazione o sezione di implementazione. Esempio: |
|
Nome della POU più il percorso completo della posizione di occorrenza tra parentesi.
Esempio: |
|
Commenti, se disponibili nella dichiarazione della variabile. |
Fare doppio clic su una riga dell'elenco dei riferimenti incrociati per aprire la rispettiva POU e selezionare l'uso del simbolo all'interno della POU.
Se si fa clic con il pulsante destro del mouse sull'elenco dei riferimenti incrociati, il menu contestuale propone i seguenti comandi:
Comando |
Descrizione |
---|---|
|
Espande le eventuali righe compresse. |
|
Comprime le eventuali righe espanse. Solo la riga selezionata resta visibile. |
|
Ha lo stesso effetto del doppio clic su una riga: apre la rispettiva POU ed evidenzia l'occorrenza. Per gli elementi del nodo radice, questa è la dichiarazione. Per le sottovoci, questo è il rispettivo uso della variabile. |
|
Se vengono trovate più dichiarazioni, vengono visualizzati nell'elenco solo i risultati validi per la dichiarazione correntemente selezionata. Per disattivare questa caratteristica, eseguire una nuova ricerca. |