La rete è l'entità di base di un programma FBD o LD. Nell'editor FBD/LD, le reti sono organizzate in un elenco verticale. Ogni rete è indicata sulla sinistra da un numero di serie delle reti e ha una struttura costituita da un'espressione logica o aritmetica, dalla chiamata di un programma, una funzione o un blocco funzione ed eventualmente da un salto o istruzioni di ritorno.
Anche l'editor IL utilizza l'elemento rete, perché sfrutta la stessa base degli editor FBD ed LD. Se un oggetto era stato programmato inizialmente in FBD o LD e in seguito viene convertito in IL, le reti continueranno ad essere presenti anche nel programma IL. Al contrario, se si inizia la programmazione di un oggetto in IL, è necessario almeno un elemento rete che possa contenere tutte le istruzioni, ma comunque è possibile anche utilizzare altre reti per strutturare il programma.
A scelta, alla rete è possibile assegnare un titolo, un commento e una label.
Nella finestra di dialogo delle opzioni dell'editor FBD, LD e IL, è possibile attivare o disattivare la visibilità dei campi del titolo, del commento e del separatore di rete. Se l'opzione è attivata, fare clic sulla rete, direttamente sotto il bordo superiore, per aprire un campo di modifica del titolo. Per immettere un commento, aprire allo stesso modo il campo di modifica direttamente sotto il campo del titolo. Il commento può occupare anche più righe. Premere INVIO per inserire ritorni a capo. Premere CTRL + INVIO per terminare l'immissione del testo di commento.
La visualizzazione di un commento nell'editor e le modalità di tale visualizzazione sono definite nella finestra di dialogo delle opzioni dell'editor IL, FBD ed LD.
Per aggiungere una label, a cui si potrà poi indirizzare un salto, utilizzare il comando . Se si definisce una label, essa verrà visualizzata sotto il campo del titolo e del commento o, se questi non sono presenti, direttamente sotto il bordo superiore della rete.
Commenti e label di una rete
È possibile impostare una rete sullo stato di commento, che indica che la rete non viene elaborata ma solo visualizzata e gestita come un commento. A questo scopo, utilizzare il comando
.Su una rete selezionata (posizione del cursore 6), è possibile eseguire i comandi predefiniti di copia, taglio, inserimento ed eliminazione.
Per inserire una rete, eseguire il comando Strumenti. Una rete con tutti i relativi elementi può anche essere copiata o spostata trascinandola nell'editor.
o trascinarla dagliCon l'inserimento di derivazioni, è possibile creare delle sottoreti.
In modalità online, un'ulteriore rete vuota viene visualizzata sotto le reti esistenti. Anziché da un numero di rete, verrà identificata dalla dicitura RET.
Essa rappresenta la posizione in cui l'esecuzione ritorna alla POU chiamante e fornisce una possibile posizione di arresto.