Questa sezione descrive la configurazione del M262 Logic/Motion Controller come un .
Ciascun M262 Logic/Motion Controller utilizza un server Modbus che non deve essere configurato. Il aggiunge la funzione del server Modbus al controller. Questo server viene indirizzato dall'applicazione client Modbus specificando un ID unità configurato (indirizzo Modbus) nell'intervallo 1...247. Il server Modbus integrato del controller slave non richiede configurazione e viene indirizzato specificando un ID unità uguale a 255. Consultare Configurazione Modbus TCP.
Per configurare il M262 Logic/Motion Controller come , occorre aggiungere la funzionalità al controller (vedere Aggiunta di un dispositivo slave Modbus TCP di seguito). Questa funzionalità crea una specifica area di I/O nel controller accessibile con il protocollo Modbus TCP. Tale area di I/O viene usata qualora un master esterno richieda di accedere agli oggetti %IW e %QW del controller. Questa funzionalità permette di fornire a quest'area gli oggetti di I/O del controller a cui si può accedere con una singola richiesta del registro di lettura/scrittura Modbus.
Gli ingressi/uscite vengono visti dal controller slave: gli ingressi sono scritti tramite il master e le uscite sono lette dal master.
Il
può definire unì'applicazcione client Modbus privilegiata la cui connessione non viene forzatamente chiusa (le connessioni Modbus integrate si possono chiudere se sono richieste più di 8 connessioni).Il watchdog associato alla connessione privilegiata permette di verificare se il controller è interrogato dal master privilegiato. Se non vi sono richieste Modbus entro la durata del timeout, il dato di diagnostica i_byMasterIpLost è impostato a 1 (TRUE). Per ulteriori informazioni, vedere Porta Ethernet, Variabili di sistema di sola lettura.
Per ulteriori informazioni su Modbus TCP, consultare il sito Web www.odva.org.
Per aggiungere un dispositivo Modbus TCP, selezionare
nel .Selezionarlo e trascinarlo nella
su uno dei nodi evidenziati.Per maggiori informazioni sull'aggiunta di un dispositivo nel progetto, vedere:
• Uso del Catalogo hardware
• Uso del Menu contestuale o pulsante Più
Per configurare il Dispositivo slave Modbus TCP, fare doppio clic su in .
Viene visualizzata questa finestra di dialogo:
Elemento |
Descrizione |
---|---|
|
|
|
Indirizzo IP del master Modbus Le connessioni non sono chiuse su questo indirizzo. |
|
Watchdog in incrementi di 500 ms
NOTA: Il watchdog si riferisce all'indirizzo IP Master a meno che l'indirizzo sia 0.0.0.0.
|
|
Porta di comunicazione Modbus (502)
NOTA: È possibile modificare il numero di porta tramite il comando script changeModbusPort.
|
|
Invia le richieste al dispositivo slave Modbus TCP (1...247) anziché al server Modbus integrato (255). |
|
Numero dei registri %IW da utilizzare nello scambio (2...40) (ciascun registro è 2 byte) |
|
Numero dei registri %QW da utilizzare nello scambio (2...40) (ciascun registro è 2 byte) |
Gli I/O sono mappati ai registri Modbus dal punto di vista del Master nel modo seguente:
Gli %IW sono assegnati dal registro 0 a n-1 e sono in lettura/scrittura (R/W) (n = numero registri in attesa; dimensione di un registro %IW: 2 byte).
Gli %QW sono mappati dal registro n a n+m -1 e sono di sola lettura (m = numero dei registri di ingresso, dimensione di un registro %QW: 2 byte).
Dopo aver configurato il %IW e %QW del controller, anziché alle parole standard Modbus (a cui si accede quando l'ID Unità è 255). Questo semplifica le operazioni di lettura/scrittura da parte di un'applicazione scanner degli I/O Modbus TCP.
, i comandi Modbus inviati al relativo ID Unità (indirizzo Modbus) accederanno agli oggettiIl
risponde a un subset di comandi Modbus, ma lo fa in un modo diverso dagli standard Modbus e con lo scopo di scambiare i dati con lo scanner degli I/O esterno. I seguenti comandi Modbus sono supportati dal dispositivo slave Modbus TCP:
Codice funzione dec (hex) |
Funzione |
Commento |
---|---|---|
3 (3) |
Lettura registro di mantenimento |
Consente al master di leggere gli oggetti %IW e %QW del dispositivo |
6 (6) |
Scrittura singolo registro |
Consente al master di scrivere gli oggetti %IW del dispositivo |
16 (10) |
Scrittura registri multipli |
Consente al master di scrivere gli oggetti %IW del dispositivo |
23 (17) |
Lettura/scrittura registri multipli |
Consente al master di leggere gli oggetti %IW e %QW del dispositivo e di scrivere gli oggetti %IW del dispositivo |
Altro |
Non supportato |
– |
Per collegare gli oggetti I/O alle variabili, selezionare la scheda
:
Canale |
Tipo |
Descrizione |
|
---|---|---|---|
|
IW0 |
WORD |
Registro di mantenimento 0 |
... |
... |
... |
|
IWx |
WORD |
Registro di mantenimento x |
|
|
QW0 |
WORD |
Registro di ingresso 0 |
... |
... |
... |
|
QWy |
WORD |
Registro di ingresso y |
Il numero di parole dipende dai parametri dei Registri di mantenimento (%IW) e dei Registri di ingresso (%QW) della scheda
.Nella scheda
, selezionare il da utilizzare:(predefinito),