La password del SLC protegge la configurazione sul Safety Logic Controller dall'accesso non autorizzato e dall'attivazione non consentita della modalità operativa.
Se ci si collega per la prima volta a un Safety Logic Controller non configurato, occorre definire una password per SLC. Se è già stata definita una password (ad esempio in una sessione precedente o tramite la visualizzazione SlcRemoteController), inserirla e fare clic su per accedere.
La lunghezza minima della password è di sei caratteri. La password è sensibile alle minuscole/maiuscole e può essere composta da una combinazione di max. 10 caratteri. Per informazioni dettagliate, vedere Protezione con password per progetti e Safety Logic Controller in EcoStruxure Machine Expert - Safety - Guida utente.
Il Safety Logic Controller può funzionare in due modalità operative. Il funzionamento può essere controllato tramite la finestra di dialogo . Per aprire questa finestra di dialogo di controllo, fare clic sull'icona nella barra degli strumenti principale.
Per i dettagli sulla procedura di accesso e sulla definizione della password, vedere la sezione Password di Safety Logic Controller.
Descrizione delle modalità operative di :
Modalità operativa del SLC |
Significato |
---|---|
La modalità Safe limita le operazioni nel progetto che potrebbero altrimenti influenzare lo stato o la modalità di funzionamento del SLC. In modalità Safe, è possibile:
In modalità Safe, la finestra di dialogo è rossa. Il pulsante è disponibile nella finestra di dialogo per passare alla modalità di debug. |
|
Passare alla modalità di debug significa abbandonare la modalità sicura di funzionamento. Ciò è possibile solo dopo aver inserito la password corretta del SLC (vedere la sezione Password del Safety Logic Controller per informazioni).
NOTA: il passaggio alla modalità di debug non arresta l'esecuzione del programma sul SLC.
In modalità di debug, è possibile:
In modalità di debug, la finestra di dialogo è grigia. Il pulsante è visibile nella finestra di dialogo per passare alla modalità Safe. |
Dopo aver fatto clic sul pulsante
o per attivare l'altra modalità, occorre confermare la transizione della modalità per attivare la modalità desiderata.Se il SLC funziona in modalità di debug e la connessione tra Machine Expert - Safety e il SLC è interrotta, oppure la finestra di dialogo di controllo è chiusa e lo stato della variabile è disattivato, si avvia un timer del watchdog di debug. Se è possibile ristabilire la connessione al SLC e si continua il debug o si riporta la destinazione alla modalità Safe entro 10 minuti, il watchdog di debug viene azzerato. Se il timer del watchdog di debug supera 10 minuti, il SLC imposta lo stato a STOP [Debug] e scrive un errore nello stack errori. La macchina viene segnalata per assumere lo stato Safe. Non è possibile passare di nuovo alla modalità Safe. In questo caso, occorre riattivare il SLC.
La macchina di stato del Safety Logic Controller può assumere diversi stati. Lo stato corrente è visualizzato nella finestra di dialogo . È possibile aprire questa finestra di dialogo di controllo facendo clic sull'icona nella barra degli strumenti principale.
Gli stati possibili sono:
Stato SLC |
Significato |
---|---|
Acceso |
Alimentazione attivata SLC, nessun programma scaricato. |
Programma scaricato, avvio in corso. |
|
Programma caricato ma non in esecuzione. Le immagini degli I/O non sono aggiornate. |
|
Programma in esecuzione. Stato variabile possibile. |
|
Programma non in esecuzione. Download possibile. |
|
Programma in esecuzione. Stato variabile e modalità forzatura/sovrascrittura/singolo ciclo possibile. |
|
Programma arrestato in modalità singolo ciclo. |
Dopo aver compilato il progetto senza errori (vedere la sezione Compilazione del progetto di sicurezza), occorre scaricarlo nel Safety Logic Controller. Il download comprende il codice dell'applicazione in formato leggibile dalla macchina oltre ai dati di configurazione.
AVVERTIMENTO | |
---|---|
Procedura di download in Machine Expert - Safety:
Passo |
Azione |
---|---|
1 |
Prima di scaricare il progetto, verificare di aver impostato il percorso di comunicazione del SLC (vedere la sezione Definizione del percorso di comunicazione) e che il SLC sia connesso e attivato. |
2 |
Fare clic sull'icona nella barra degli strumenti. Risultato:
|
3 |
Se ci si collega per la prima volta a un Safety Logic Controller non configurato, occorre definire una password per il Safety Logic Controller. Per informazioni, vedere la sezione Password del Safety Logic Controller. Risultato: viene visualizzata la finestra di dialogo di controllo .
NOTA: se è attivata la modalità di simulazione e la modalità Safe è simulata, la finestra di dialogo mostra solo un bordo rosso invece dello sfondo rosso. In modalità debug, non è visibile alcuna differenza tra simulazione e Safety Logic Controller. Accertare che la destinazione desiderata (Safety Logic Controller o simulazione) sia collegata quando si utilizza la finestra di dialogo. Vedere Usare la simulazione in EcoStruxure Machine Expert - Safety - Guida utente per informazioni su come attivare/disattivare la modalità di simulazione.
|
4 |
Nella finestra di dialogo di controllo , fare clic sul pulsante per passare alla modalità di debug Safety Logic Controller (se non ancora attivata). Risultato: viene visualizzata una finestra di messaggio di conferma. |
5 |
Leggere il messaggio e confermare la finestra di dialogo entro 30 secondi. Risultato:
|
6 |
Nella finestra di dialogo di controllo , fare clic sul pulsante .Risultato:
|
7 |
Confermare il messaggio. Risultato: il SLC viene riavviato e passa automaticamente allo stato RUN [Safe]. In base alla configurazione, questa operazione potrebbe richiedere tempo. Leggere la nota in calce alla tabella. Per informazioni dettagliate sugli stati possibili del SLC, vedere Stati Safety Logic Controller in EcoStruxure Machine Expert - Safety - Guida utente. |
8 |
Eseguire un test funzionale sul progetto e monitorare l'applicazione. |
Dopo aver scaricato il progetto nel SLC, seguito dal passaggio automatico allo stato RUN [Safe], è necessario eseguire un test funzionale per assicurare che il SLC funzioni correttamente e, quindi, che anche logica di sicurezza e cablaggio funzionino correttamente. Il test funzionale deve inoltre comprendere il posizionamento dell'apparecchiatura di sicurezza e la verifica della corretta impostazione del tempo di risposta di sicurezza.
AVVERTIMENTO | |
---|---|
Quando si esegue il test e la messa in servizio del sistema, stati imprevisti del sistema o risposte errate devono essere anticipati.
AVVERTIMENTO | |
---|---|
Per supportare l'utente nel test funzionale, Machine Expert - Safety consente di aprire fogli di lavoro codice/variabili in modalità online e visualizzare lo stato delle variabili. Ciò significa che i valori delle variabili vengono letti ciclicamente dal SLC e visualizzati nei fogli di lavoro quando vengono memorizzati nell'immagine degli I/O al termine di un ciclo di esecuzione. Lo stato delle variabili corrisponde al monitoraggio online dei fogli di lavoro.
Lo stato della variabile è possibile mentre il SLC funziona in modalità Safe e debug.
Monitoraggio online dell'applicazione di sicurezza:
Passo |
Azione |
---|---|
1 |
Fare clic sull'icona sulla barra degli strumenti o premere .Risultato:
|
2 |
Se si istanziano più volte i fogli di lavoro del codice del blocco funzione aperti e si desidera visualizzare lo stato delle variabili per questi fogli di lavoro, viene visualizzato un messaggio. Questa finestra di dialogo indica che occorre utilizzare il comando di menu per richiamare questi fogli di lavoro in modalità online. |
Vedere Monitoraggio: Visualizzare lo stato delle variabili in the EcoStruxure Machine Expert - Safety - Guida utente per i dettagli sul layout e i colori utilizzati nei fogli di lavoro online. Questo vale anche per la finestra di controllo utilizzabile per raccogliere variabili da diversi fogli di lavoro e visualizzarne i valori online (capitolo della guida Monitoraggio: Usare la finestra di sorveglianza).
Come integrazione al test di sistema funzionale, è possibile utilizzare la modalità di debug in Machine Expert - Safety durante la messa in servizio dell'applicazione. Nella modalità di debug, è possibile forzare e sovrascrivere le variabili.
Forzare e sovrascrivere significa assegnare un nuovo valore a una variabile. La sovrascrittura è possibile per le variabili senza segnale assegnato (solo variabili di memoria ma non variabili di I/O). Il valore viene sovrascritto (set) solo una volta all'inizio del ciclo di esecuzione del task. Quindi, la variabile viene elaborata normalmente. Il nuovo valore della variabile rimane così fino all'esecuzione di un accesso in scrittura nell'applicazione. La forzatura è possibile solo per variabili collegate a elementi dati di processo (variabili di I/O). Forzare significa impostare la variabile di I/O al valore di forzatura, indipendentemente dalla logica dell'immagine degli I/O fino al reset manuale della forzatura.
AVVERTIMENTO | |
---|---|
AVVERTIMENTO | |
---|---|
Forzatura/sovrascrittura di una variabile nel codice grafico FBD/LD:
Passo |
Azione |
---|---|
1 |
Fare clic sull'icona SLC. Per informazioni, vedere la sezione Download e avvio dell'applicazione di sicurezza. nella barra degli strumenti e accedere al |
2 |
Nella finestra di dialogo di controllo, fare clic sul pulsante . |
3 |
Leggere il messaggio visualizzato e confermare la finestra di dialogo entro 30 secondi. |
4 |
Aprire il foglio di lavoro in cui eseguire il debug nello stato variabile facendo clic sull'icona nella barra degli strumenti o premendo . |
5 |
Fare doppio clic sulla variabile da forzare o sovrascrivere. Risultato: viene visualizzata la finestra di dialogo . |
6 |
Nella finestra di dialogo , immettere il valore desiderato per una variabile non booleana o selezionare TRUE o FALSE per una variabile booleana. |
7 |
Fare clic su o in base all'operazione desiderata e al tipo di variabile.Risultato: la forzatura/sovrascrittura viene applicata come descritto all'inizio di questa sezione. Le variabili forzate sono visualizzate su sfondo rosa. |
Annullamento della forzatura delle variabili:
Passo |
Azione |
---|---|
1 |
Selezionare dal menu contestuale della variabile (nello stato variabile).Risultato: viene visualizzata la finestra di dialogo . |
2 |
Fare clic su per annullare la forzatura della variabile selezionata.Fare clic su per annullare la forzatura di ogni variabile forzata. |
In modalità debug, Machine Expert - Safety fornisce un'ulteriore funzione di debug denominata funzionamento singolo ciclo. In funzionamento singolo ciclo, il Safety Logic Controller interrompe l'elaborazione ciclica continua.
Vedere Debug: Forzare, sovrascrivere, operazioni a ciclo singolo in EcoStruxure Machine Expert - Safety - Guida utente per informazioni su forzatura/sovrascrittura e modalità singolo ciclo.