Il Accoppiatore bus TM3 supporta un Server Web e offre facile accesso a informazioni come dati di configurazione, stato modulo, dati I/O, statistiche di rete e informazioni diagnostiche. Tutte queste informazioni fondamentali sono disponibili con un semplice browser Web.
Inoltre, il Server Web consente di monitorare queste informazioni, la rete dell'accoppiatore bus e I/O da remoto.
È possibile accedere al Server Web con HTTPS (connessioni sicure). HTTP (connessioni non sicure) non è supportato.
Il Server Web è accessibile mediante la porta Ethernet e la porta USB dell'accoppiatore bus specificando l'indirizzo IP o il nome host nella barra degli indirizzi. Le pagine del Server Web permettono di effettuare la configurazione di rete e di controllare le uscite del modulo oltre a diagnostica e monitoraggio dell'applicazione. Per consultarle è sufficiente un browser Web. Non è necessario effettuare alcuna procedura di configurazione o di programmazione.
Qualsiasi PC che dispone di una porta USB (host) e/o di un'interfaccia Ethernet può collegarsi al Server Web attraverso un browser Web.
Per accedere al Server Web è necessario uno dei seguenti browser Web:
Microsoft Internet Explorer (versione ≥ 11)
Google Chrome (versione ≥ 71)
Mozilla Firefox (versione ≥ 64)
Microsoft Edge (versione ≥ 42)
Il Server Web consente di monitorare un accoppiatore bus da remoto, di eseguire varie attività di manutenzione, incluse modifiche dei dati dei moduli di uscita e dei parametri di configurazione. È necessario adottare misure meticolose per assicurarsi che l'ambiente fisico immediato della macchina e del processo sia in uno stato che non presenti rischi per la sicurezza di persone o materiali prima di esercitare il controllo in remoto.
AVVERTIMENTO | |
---|---|
Gli account utente sul Server Web possono essere gestiti in MANUTENZIONE / Account utente.
Per impostazione predefinita, il nome utente è Administrator e la password è Administrator. Si deve cambiare la password al primo login.
AVVERTIMENTO | |
---|---|
Per reimpostare la password, procedere come segue:
Passo |
Azione |
---|---|
1 |
Collegarsi all'accoppiatore bus utilizzando la porta USB. Verificare che il cavo Ethernet sia scollegato. |
2 |
Aprire il browser. |
3 |
Immettere l'indirizzo IP 90.0.0.1. |
4 |
Spostare uno dei selettori a rotazione in un'altra posizione. Risultato: MS Il LED lampeggia in rosso. Viene visualizzato il pulsante . |
5 |
Fare clic su . |
6 |
Spostare il selettore a rotazione cambiato nella posizione precedente. Risultato: Il pulsante utente non viene più visualizzato. |
La pagina di login è il punto di accesso per l'autenticazione da parte del Server Web. Il certificato deve essere convalidato. Per accedere alla pagina di login del sito web mostrata nella seguente figura, digitare nel navigatore l'indirizzo IP del Accoppiatore bus TM3 o l'indirizzo IP 90.0.0.1 se si è collegati mediante USB. Per effettuare il login al Server Web, specificare il nome utente e la password e fare clic su .
Il Server Web contiene quanto segue:
La pagina Accoppiatore bus TM3.
mostra i dettagli del prodottoLa sezione di
della pagina è composta dai seguenti elementi:
Elemento |
Descrizione |
---|---|
|
|
|
ID del fornitore dell'accoppiatore bus |
|
Nome del fornitore dell'accoppiatore bus |
|
ID prodotto dell'accoppiatore bus |
|
Nome prodotto dell'accoppiatore bus |
|
Codice di riferimento prodotto dell'accoppiatore bus |
|
Numero di serie dell'accoppiatore bus |
|
Fare clic sul pulsante per individuare l'accoppiatore bus. I LED dell'accoppiatore bus lampeggiano con luce rossa per alcuni secondi. |
La pagina
mostra lo stato dell'accoppiatore bus.La pagina
contiene le seguenti pagine secondarie:La pagina secondaria identificazione e sullo stato dell'accoppiatore bus:
mostra i dettagli sull'
Elemento |
Descrizione |
---|---|
|
|
|
Visualizza la causa dell'ultimo arresto dell'accoppiatore bus. |
|
Indica se vi è un cavo USB collegato all'accoppiatore bus. |
|
Visualizza una delle seguenti modalità operative dell'accoppiatore bus: |
|
Visualizza uno dei seguenti stati di configurazione dell'accoppiatore bus: |
La pagina secondaria Ethernet:
mostra la configurazione e lo stato della connessione
Elemento |
Descrizione |
---|---|
|
|
|
Indirizzo MAC dell'accoppiatore bus. |
|
Visualizza la modalità IP dell'accoppiatore bus:
|
|
Indirizzo IP dell'accoppiatore bus |
|
Maschera di sottorete dell'accoppiatore bus |
|
Indirizzo gateway dell'accoppiatore bus |
|
Azzera i valori del contatore. |
|
Aggiorna i valori. |
|
|
|
Visualizza il numero di byte trasmessi. |
|
Visualizza il numero di frame trasmessi. |
|
Visualizza il numero di frame trasmessi in errore. |
|
Visualizza il numero di byte ricevuti. |
|
Visualizza il numero di frame ricevuti. |
|
Visualizza il numero di frame ricevuti in errore. |
|
Azzera i valori del contatore. |
|
Aggiorna i valori. |
|
|
|
Visualizza uno dei seguenti stati dell'accoppiatore bus: |
|
Composto da e indirizzo MAC. |
|
Sola lettura. La MANUTENZIONE / Ethernet. è definita in |
|
Visualizza uno degli stati seguenti della porta CN1: |
|
Visualizza uno dei ruoli seguenti della porta CN1: |
|
Visualizza uno degli stati seguenti della porta CN2: |
|
Visualizza uno dei ruoli seguenti della porta CN2: |
|
Aggiorna i valori. |
La pagina secondaria EtherNet/IP
mostra le informazioni di stato di
Elemento |
Descrizione |
---|---|
|
Azzera i valori del contatore. |
|
Aggiorna i valori. |
|
|
|
Visualizza il numero di messaggi di I/O trasmessi attraverso EtherNet/IP. |
|
Visualizza il numero di messaggi di I/O trasmessi attraverso EtherNet/IP. |
|
Visualizza il numero di messaggi /O errati non trasmessi attraverso EtherNet/IP. |
|
Visualizza il numero di messaggi /O errati non ricevuti attraverso EtherNet/IP. |
|
Visualizza il numero di richieste UCMM. |
La pagina secondaria Modbus TCP
mostra le informazioni di stato di
Elemento |
Descrizione |
---|---|
|
Azzera i valori del contatore. |
|
Aggiorna i valori. |
|
|
|
Visualizza il numero di messaggi Modbus trasmessi attraverso Modbus TCP. |
|
Visualizza il numero di messaggi Modbus ricevuti attraverso Modbus TCP. |
|
Visualizza il numero di messaggi di errore Modbus rilevati trasmessi attraverso Modbus TCP. |
La pagina IO Configurator accoppiatore bus TM3. Il file di configurazione è in formato .SPF.
visualizza la configurazione dei moduli I/O importata da
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Barra degli strumenti |
|
|
Pulsante di sola lettura. |
|
Consente di importare i file di configurazione dei moduli I/O generati da IO Configurator accoppiatore bus TM3. Fare clic su per importare i file. |
|
Pulsante di sola lettura. |
Barra degli strumenti |
|
|
Consente di applicare i file di configurazione dei moduli I/O su Accoppiatore bus TM3. In caso di mancata corrispondenza hardware della configurazione, viene generato un messaggio di errore. |
Barra degli strumenti |
Barra degli strumenti di sola lettura. |
La pagina TM2 e TM3 collegati al Accoppiatore bus TM3.
visualizza i moduli di espansionePagina
senza moduli rilevati:Pagina
con moduli e dettagli:1 Monitoring
2 modulo selezionato
3 Pulsante Reconcile
4 Dettagli modulo
La pagina
mostra e descrive tutti i moduli rilevati dall'accoppiatore bus e consente di:Visualizzare lo stato di un modulo selezionato (in esecuzione o non in esecuzione) e il protocollo utilizzato.
Leggere il valore di un ingresso o di un'uscita.
Forzare un valore a un'uscita facendo clic su
.Identificare un modulo facendo clic su
.
Elemento |
Descrizione |
---|---|
|
Consente di rilevare i moduli collegati all'accoppiatore bus. |
|
Riserva il bus per consentire la forzatura delle uscite del modulo. Si può fare clic sul pulsante quando l'accoppiatore bus è configurato e non controllato da un controller (EtherNet/IP o Modbus TCP)(1). Risultato: Viene notificato che il bus di I/O è controllato dall'interfaccia Web. È possibile modificare i valori di uscita. Fare clic su per rilasciare il controllo del bus I/O. |
(1) Quando è collegato a EtherNet/IP, il bus di I/O è controllato, indipendentemente dallo stato del controller. Quando è collegato a Modbus TCP, il bus I/O non è controllato quando il controller si trova nello stato |
Dettagli modulo
La vista dettagli del modulo fornisce i dati seguenti:
Nome e descrizione del modulo
Stato del modulo
Un elenco degli I/O del modulo
Questa lista di I/O consente di visualizzare un valore in tempo reale di un ingresso e di scrivere il valore di un'uscita.
La vista dispone di pulsanti
che permettono di modificare il formato dei valori visualizzati.Forzatura uscite
Quando è attivato
, fare clic su un modulo per forzarne le uscite.Impostare i valori di uscita se si desidera forzare il modulo nella colonna
dell'elenco dei relativi I/O.Fare clic sul pulsante
.Risultato: Viene visualizzato un messaggio.
Fare clic su
per confermare le modifiche e inviarle all'accoppiatore bus.Fare clic su
per annullare le modifiche.Dato che i moduli non vengono identificati automaticamente, fare clic sul pulsante
per identificare i moduli.La pagina
consente di visualizzare e modificare la configurazione dell'accoppiatore bus.La pagina
contiene le seguenti pagine secondarie:Questa pagina secondaria consente di immettere la password di login per accedere al Server Web:
Elemento |
Descrizione |
---|---|
|
|
|
Elenco dei seguenti account utente:
NOTA: In base all'account, è possibile accedere ad alcune pagine Web. Per sapere quali pagine Web sono accessibili, vedere la tabella che segue.
|
|
Selezionato se l'account è abilitato. |
|
|
|
Immettere la password corrente dell'account utente. |
|
Immettere una password per l'account utente.
NOTA: Deve contenere almeno dieci caratteri e fino a 32 caratteri e utilizzare i caratteri alfanumerici a...z, A...Z, 0...9. Per reimpostare la password, vedere la sezione Reset della password.
|
|
Immettere nuovamente la password dell'account selezionato. |
|
Salva la nuova password. |
La seguente tabella mostra le pagine accessibili a seconda dell'account utente:
Pagine Web |
Pagine secondarie |
|
|
|
---|---|---|---|---|
|
– |
✓ |
✓ |
✓ |
|
– |
✓ |
✓ |
– |
|
|
✓ |
✓ |
✓ |
|
✓ |
✓ |
✓ |
|
|
✓ |
✓ |
✓ |
|
|
✓ |
✓ |
✓ |
|
|
– |
✓ |
– |
– |
|
|
✓ |
– |
– |
|
✓ |
– |
– |
|
|
✓ |
✓(1) |
✓(1) |
|
|
✓ |
– |
– |
|
- |
✓ |
✓ |
– |
|
– |
||||
|
✓ |
– |
– |
|
(1) È possibile modificare solo l'account utente. |
La pagina secondaria consente di definire un messaggio di
visualizzato agli utenti all'accesso:
Elemento |
Descrizione |
---|---|
|
|
|
Se selezionato, è possibile definire un messaggio visualizzato all'accesso. |
|
Visualizza il messaggio definito. |
|
Ripristina al messaggio predefinito. |
|
Applica le modifiche. |
La seguente illustrazione mostra la pagina secondaria
:La pagina secondaria
consente di modificare le impostazioni di configurazione dell'accoppiatore bus:
Pagina |
Descrizione |
---|---|
|
|
|
Nome dell'accoppiatore bus utilizzato in modalità DHCP. Se è stato modificato il , eseguire un ciclo di spegnimento-accensione dell'accoppiatore bus per rendere attive le modifiche. |
|
Consente di selezionare i tipi di comunicazione: |
|
Annulla le impostazioni di configurazione. |
(1) |
Salva le impostazioni di configurazione. |
|
|
|
Attiva o disattiva la gestione ACL. Attivarlo per configurare i campi di indirizzi IP che possono comunicare con l'accoppiatore bus. |
|
Aggiunge una riga di campi di indirizzi IP. |
|
Mostra i campi di indirizzi IP. Ogni riga corrisponde a un campo di indirizzi IP che può comunicare con l'accoppiatore bus. Il primo campo rappresenta l'indirizzo IP iniziale. Il secondo campo è il numero di bit liberi. Il numero massimo di campi è 10. |
|
Annulla le impostazioni di configurazione. |
(1) |
Salva le impostazioni di configurazione. |
|
|
|
Attiva o disattiva la gestione SNMP. Disattivato per impostazione predefinita. |
|
Mostra il nome comunità. Consente di modificare il nome comunità. Il numero massimo di caratteri è 16. |
|
Annulla le impostazioni di configurazione. |
(1) |
Salva le impostazioni di configurazione. |
|
|
|
Consente una copia interna dei registri dati di ingresso (3000-3499 o 13000-13499) da conservare dalla ricezione della prima richiesta di lettura fino alla ricezione della seconda richiesta di lettura OPPURE fino allo scadere del timeout di monitoraggio. Attivato per impostazione predefinita quando la configurazione dei moduli I/O richiede più di 124 parole per leggere i dati dell'ingresso. |
|
Annulla le impostazioni di configurazione. |
(1) |
Salva le impostazioni di configurazione. |
|
|
|
Consente al controller di inviare la configurazione TM3 tramite richieste Modbus. |
|
Annulla le impostazioni di configurazione. |
(1) |
Salva le impostazioni di configurazione. |
|
|
(DPWS) |
|
|
Consente di posizionare l'accoppiatore bus nella LAN tramite IPv6 o IPv4. Attivato per impostazione predefinita. |
|
Annulla le impostazioni di configurazione. |
(1) |
Salva le impostazioni di configurazione. |
(1) La modifica della configurazione di Setup richiede un ciclo di spegnimento-accensione dell'accoppiatore bus per applicare le impostazioni di configurazione. |
La pagina secondaria
consente di modificare le impostazioni di rete:
Elemento |
Descrizione |
---|---|
|
|
|
Consente di selezionare le seguenti modalità operative dell'accoppiatore bus: |
|
Indirizzo IP dell'accoppiatore bus. Per maggiori informazioni, fare riferimento a TM3Bus Coupler - Guida hardware. |
|
Maschera di sottorete dell'accoppiatore bus. |
|
Indirizzo gateway dell'accoppiatore bus. |
(1) |
Salva le impostazioni di configurazione. |
|
Annulla le impostazioni di configurazione. |
|
|
|
Permette di immettere l'indirizzo IP di destinazione per verificare se l'accoppiatore bus può raggiungere il dispositivo nella rete. |
|
Invia un messaggio all'indirizzo IP. |
|
|
|
Attiva o disattiva la configurazione RSTP. |
|
Configura la priorità dello switch da scegliere come switch radice. Un numero basso indica una priorità elevata. |
|
Scheda di sola lettura. Intervallo tra la generazione di messaggi di configurazione spanning-tree da parte dello switch root. Questi messaggi significano che lo switch è operativo. |
|
Scheda di sola lettura. Il numero di secondi che uno switch attende senza ricevere messaggi di configurazione spanning-tree prima di tentare una configurazione. |
|
Scheda di sola lettura. Il numero di secondi che la porta attende prima di passare dagli stati di apprendimento spanning-tree e ascolto allo stato di inoltro. |
(1) La modifica della configurazione Ethernet richiede un ciclo di spegnimento-accensione dell'accoppiatore bus per applicare le impostazioni di configurazione. |
La pagina secondaria Accoppiatore bus TM3 e consente di aggiornarne il firmware:
mostra la versione firmware del
Elemento |
Descrizione |
---|---|
|
|
|
Versione del firmware |
|
Versione Server Web |
|
|
|
Consente di selezionare il nuovo file del firmware dell'accoppiatore bus. |
|
Consente di applicare il nuovo firmware. |
Per aggiornare il firmware dell'accoppiatore:
Passo |
Azione |
---|---|
1 |
Staccare l'alimentazione dell'accoppiatore bus. |
2 |
Portare le ONES del selettore a rotazione nella posizione AUTO |
3 |
Collegare il cavo Ethernet. |
4 |
Fornire l'alimentazione all'accoppiatore bus. |
5 |
Accedere al Server Web. |
6 |
Verificare nella pagina che l'accoppiatore del bus non scambi dati con il controller. |
7 |
Fare clic su / . |
8 |
Fare clic su , quindi selezionare il file del firmware.Risultato: Viene visualizzata una finestra di conferma. |
9 |
Fare clic su .Risultato: Al termine del download e della verifica del file, viene visualizzata una finestra di conferma. |
10 |
Fare clic su per chiudere la finestra di conferma, quindi fare clic su .Risultato: Al termine dell'aggiornamento del firmware, viene visualizzato un messaggio che informa se l'aggiornamento del firmware è stato completato correttamente. |
La pagina secondaria
mostra la versione del firmware dei moduli configurati e consente di aggiornarne il firmware:
Elemento |
Descrizione |
---|---|
|
|
|
Numero di slot del modulo. |
|
Codice prodotto del modulo |
|
Versione firmware del modulo |
|
|
|
Consente di selezionare il nuovo file del firmware del modulo.
NOTA: è possibile selezionare solo un singolo file del firmware. Tutti i moduli sul bus corrispondenti al firmware selezionato vengono aggiornati.
|
|
Consente di applicare il nuovo firmware. |
Per aggiornare il firmware del modulo:
Passo |
Azione |
|
---|---|---|
1 |
Staccare l'alimentazione dell'accoppiatore bus. |
|
2 |
Impostare i selettori a rotazione siano nella posizione di impostazione indirizzo, ad esempio ONES a 1, TENS a 0. |
|
3 |
Collegare il cavo USB. |
|
4 |
Fornire l'alimentazione all'accoppiatore bus. |
|
5 |
Accedere al Server Web. |
|
6 |
Verificare nella pagina che l'accoppiatore del bus non scambi dati con il controller. |
|
7 |
Fare clic su / . |
|
8 |
Fare clic su , quindi selezionare il file del firmware.Risultato: Viene selezionato il file del firmware. |
|
9 |
Fare clic su .Risultato: Viene visualizzata una finestra di conferma. |
|
10 |
Fare clic su .Risultato: Viene visualizzata una finestra di riavvio. |
|
11 |
Fare clic su .Risultato: Il file viene verificato e scaricato. Viene quindi visualizzata una finestra di conferma. Il Accoppiatore bus TM3 si riavvia e viene visualizzata una finestra di conferma. |
Fare clic su .Risultato: L'aggiornamento del firmware viene annullato. |
La pagina secondaria
elenca i file di registro. Alcune informazioni nei file di registro provengono da interazioni interne del firmware e sono previste per l'utilizzo da parte dell'assistenza tecnica Schneider Electric:
Elemento |
Descrizione |
---|---|
|
|
|
Mostra l'elenco dei file del registro. |
|
Mostra le dimensioni dei file del registro. |
|
Consente di scaricare i dei file del registro. |
|
|
|
Attivare o disattivare il . Disattivato per impostazione predefinita. |
|
Scheda di sola lettura. Numero porta TCP per . |
|
Consente di impostare l'indirizzo IP dell'accoppiatore bus. |
|
Annulla le impostazioni di configurazione. |
|
Salva le impostazioni di configurazione. |
|
|
|
Consente di inviare un messaggio di prova memorizzato nella cartella /usr/Syslog. |
Attivazione modalità FDR:
Il servizio
consente di sostituire un dispositivo non funzionante con uno nuovo senza doverlo configurare.
Modalità |
Posizione selettori a rotazione |
|
---|---|---|
Modalità FDR attivata |
TENS: 09 ... 15 |
ONES: Da 0 a 9 |
Elemento |
Descrizione |
---|---|
|
|
|
Nome dell'accoppiatore bus. La sintassi è TM3BCEIP_+XXY (XX rappresenta la posizione del selettore TENS e Y rappresenta la posizione del selettore a rotazione ONES).
NOTA: Se l'accoppiatore bus è in modalità , il nome potrebbe non rispettare questa sintassi.
|
|
|
|
|
|
|
|
Consente di attivare o disattivare il backup automatico. TM3BCEIP, quando è selezionato, invia il file .prm al server FDR, rispettando i tempi configurati nel periodo del backup automatico. |
|
Consente di impostare il periodo del backup . Il valore predefinito del periodo del backup è 1800 secondi. |
|
Quando è attivato e è deselezionato
Quando è attivato e è selezionato con un di 600 secondi:
|
|
Annulla le eventuali modifiche apportate ai valori. |
|
Salva i valori nella memoria Flash. |
|
|
|
|
|
|
|
Consente di ripristinare manualmente (tramite download) il file parametri dispositivo dal server FDR nell'accoppiatore bus e applicare la configurazione ricevuta senza riavviare. Non è possibile fare clic su questo pulsante quando l'accoppiatore bus è controllato dal controller o dal Web. |
|
|
|
|
|
|
|
Consente di eseguire il backup manualmente (tramite caricamento) del file parametri dispositivo dall'accoppiatore bus al server FDR. |