Al posto di un file batch è possibile utilizzare i comandi XML. I comandi vengono scritti in un file con formattazione XML e consentono di effettuate chiamate di comandi più dettagliate e affidabili. Inoltre, alcuni comandi specifici possono essere utilizzati solo dai comandi XML (ad esempio, per la creazione di un'immagine con dei dispositivi Sercos specifici).
Chiama se stesso dalla riga di comando mediante il formato seguente:
[-username <UserName>] [-password <Password>] [-renewalpassword <RenewalPassword>] -xmlcommand <CommandFilePath> [<LogFile>]
Per l'accesso protetto, è possibile utilizzare switch di parametro di chiamata aggiuntivi.
Il file in <CommandFilePath>
contiene i comandi XML.
Il file di registro opzionale <LogFile>
viene usato per registrare i risultati XML e gli errori rilevati. Inoltre, è possibile definire un file di registro all'interno del documento XML.
Il nome del tag XML principale è ControllerAssistantCommandLine
.
Contiene gli elementi seguenti:
A tag di elenco di nome Commands
.
Uno o più comandi (nome tag Command
) da eseguire secondo l'ordine definito.
Utilizzare il comando seguente per recuperare il numero di versione dell'applicazione Controller Assistant.
Esempio:
<ControllerAssistantCommandLine xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001 XMLSchema-instance" Logfile="c:\log\ca.log">
<Commands>
<Command xsi:type="GetProgramVersion"/>
</Commands>
</ControllerAssistantCommandLine>
Il parametro Logfile
è opzionale. Se non viene specificato, viene utilizzato un file di registro predefinito.
Il risultato viene registrato nel file di registro e scritto nella console.
Utilizzare il comando seguente per creare una nuova immagine firmware per un controller.
Esempio:
Nell'esempio viene creata un'immagine per il controller LMC600C con versione e impostazioni di comunicazione specifiche. Inoltre, l'immagine comprende il firmware per i dispositivi Sercos e le versioni specificati.
<ControllerAssistantCommandLine xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" ImagePath="c:\img" Logfile="c:\log\ca.log">
<Commands>
<Command xsi:type="CreateImage"
ControllerType="LMC600C"
FirmwareVersion="1.50.3.4"
IPAddress="192.168.15.1"
SubnetMask="255.255.255.0"
Gateway="192.168.15.100"
IPMode="fixed"
DeviceName=""
UseRecommendedSercosDevices="false"
>
<SercosDevices>
<SercosDevice VisibleName="LXM62" Version="1.50.4.0" />
<SercosDevice VisibleName="LXM62P" Version="1.50.4.0" />
<SercosDevice VisibleName="LXM62D" Version="1.50.4.0" />
<SercosDevice VisibleName="ILM62" Version="1.50.4.0" />
<SercosDevice VisibleName="LXM52" Version="1.50.4.0" />
<SercosDevice VisibleName="TM5NS31" Version="1.09" />
<SercosDevice VisibleName="SLC100" Version="1.10" />
<SercosDevice VisibleName="SLC200" Version="1.10" />
<SercosDevice VisibleName="ILM62 Safety Module" Version="1.2.4" DeviceType="Module"/>
<SercosDevice VisibleName="TM5STI4ATCFS" Version="3.22" DeviceType="Module"/>
</SercosDevices>
</Command>
</Commands>
</ControllerAssistantCommandLine>
I parametri ImagePath
e Logfile
sono opzionali. Se non vengono specificati, vengono utilizzati i valori predefiniti.
Il risultato viene registrato nel file di registro e scritto nella console.
Utilizzare il comando seguente per impostare i parametri di comunicazione del controller all'interno dell'immagine.
Esempio:
<ControllerAssistantCommandLine xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" ImagePath="c:\img" Logfile="c:\log\ca.log">
<Commands>
<Command xsi:type="UpdateCommunicationSettings"
IPAddress="192.168.0.1"
SubnetMask="255.255.255.0"
Gateway="192.168.0.100"
IPMode="fixed"
DeviceName="">
</Command>
</Commands>
</ControllerAssistantCommandLine>
I parametri ImagePath
e Logfile
sono opzionali. Se non vengono specificati, vengono utilizzati i valori predefiniti.
DeviceName
viene utilizzato con IPMode dhcp
. Su alcuni controller, IPMode
e DeviceName
vengono ignorati.
Il risultato viene registrato nel file di registro e scritto nella console.
Utilizzare il comando seguente per aggiungere dei file specifici all'immagine di un controller.
<ControllerAssistantCommandLine xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" ImagePath="c:\img" Logfile="c:\log\ca.log">
<Commands>
<Command xsi:type="AddCustomFiles" SourcePath="c:\additionalFiles"
RelativeDestinationPath="addons"/>
</Commands>
</ControllerAssistantCommandLine>
I parametri ImagePath
e Logfile
sono opzionali. Se non vengono specificati, vengono utilizzati i valori predefiniti.
La cartella SourcePath
contiene i file che vengono copiati nell'immagine del controller. Il percorso può contenere anche delle strutture di sottodirectory. La cartella RelativeDestinationPath
è opzionale e specifica una sottocartella all'interno dell'immagine del controller quando i file vengono ripristinati. La sottocartella o struttura di sottocartelle è relativa alla cartella principale dell'immagine.
Utilizzare il comando seguente per aggiungere un'applicazione all'immagine di un controller. Ad esempio, per la famiglia di controller LMC•0•C , il file *.app e il file corrispondente *.crc vengono copiati nella cartella dell'immagine e la sezione CmpApp
del file *sysc3.cfg viene modificata.
Esempio:
<ControllerAssistantCommandLine xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" ImagePath="c:\img" Logfile="c:\log\ca.log">
<Commands>
<Command xsi:type="AddApplication" ApplicationPath=""
ApplicationName="newapp"/>
</Commands>
</ControllerAssistantCommandLine>
I parametri ImagePath
e Logfile
sono opzionali. Se non vengono specificati, vengono utilizzati i valori predefiniti.
La cartella ApplicationPath
contiene il file *.app e il file *.crc corrispondente. ApplicationName
è il nome del file *.app (il nome del file senza estensione).