Per i dispositivi EtherNet/IP che non supportano il servizio FDR, è possibile configurare i inviati al dispositivo per facilitare la sostituzione dispositivo prima dell'avvio della connessione allo scanner dopo:
Download dell'applicazione
Reset caldo/avvio a freddo
Avvio manuale di una connessione
Alcuni dispositivi EtherNet/IP hanno predefiniti.
Inoltre, la scheda
permette di aggiungere e gestire altri parametri.Per informazioni sulla manutenzione, consultare Applicare la configurazione corretta al dispositivo
Nella EtherNet/IP e selezionare la scheda :
fare doppio clic su un dispositivo
Colonna |
Descrizione |
---|---|
|
Numero riga. Indica l'ordine dei parametri caricati nel dispositivo. |
|
Nome del parametro. |
|
ID classe(1) della classe corrispondente all'oggetto. |
|
ID istanza(1) dell'istanza corrispondente all'oggetto. |
|
ID attributo(1) dell'attributo corrispondente all'oggetto. |
|
Valore del parametro. Fare doppio clic sul valore per modificarlo. Se applicabile, si apre un elenco contenente possibili valori. |
|
Numero di bit del parametro. Modifica automaticamente a seconda del tipo di dati selezionato per il parametro. |
|
Se selezionata, se viene rilevato un errore, la trasmissione dei parametri viene interrotta. |
|
Se selezionata, se viene rilevato un errore, il programma riprende alla riga specificata nella colonna . È possibile pertanto saltare un blocco durante l'inizializzazione oppure definire un ritorno.
NOTA: Un ritorno può causare un ciclo infinito se non è mai possibile scrivere un determinato parametro.
|
|
Fare doppio clic per inserire la riga a cui passare (se è stato selezionato ). |
|
Fare doppio clic per immettere un commento. |
(1) ID classe, ID istanza e ID attributo si possono trovare nella documentazione del dispositivo. Consultare Come trovare le informazioni sui parametri utente. |
Icone |
Descrizione |
---|---|
|
Sposta il parametro selezionato in alto nell'elenco dei parametri. |
|
Sposta il parametro selezionato in basso nell'elenco dei parametri. |
|
Crea un nuovo parametro. |
|
Elimina il parametro selezionato. |
|
Modifica il parametro selezionato. |
Fare clic su
o selezionare un parametro e fare clic su :
Campi |
Descrizione |
---|---|
|
Nome del parametro. |
|
ID classe(1) della classe corrispondente al tipo di oggetto. |
|
ID istanza(1) dell'istanza corrispondente a un'implementazione di una classe. |
|
ID attributo(1) dell'attributo corrispondente a una caratteristica di un'istanza. |
|
Elenco che contiene il possibile tipo di dati. |
|
Numero di bit del parametro. Modificato automaticamente a seconda del selezionato. |
|
Valore del parametro. |
(1) ID classe, ID istanza e ID attributo si possono trovare nella documentazione del dispositivo. Consultare Come trovare le informazioni sui parametri utente. |
Informazioni sui parametri utente configurabili si trovano nella documentazione del dispositivo, in genere all'interno della descrizione degli oggetti applicativi, dei messaggi espliciti o degli oggetti che appartengono a EtherNet/IP categoria 3.
Di solito viene specificato l'accesso in scrittura al parametro utente per la classe e/o l'istanza a cui appartiene il parametro utente. L'operazione di scrittura viene eseguita in genere mediante un servizio chiamato Set_Attribute_Single o Write one attribute. In alternativa, può essere supportato un identificatore di servizio 0x10 (esadecimale) o 16 (decimale).
Un parametro utente ha sempre le seguenti proprietà numeriche:
Classe o ID classe, in genere espressa come valore esadecimale
Istanza o ID istanza, in genere espressa come valore esadecimale
Attributo o ID attributo, in genere espresso come valore esadecimale
Un parametro utente può avere anche un identificatore, espresso nel formato di una tripletta decimale (xx/yy/zz) o esadecimale (16#xx/yy/zz)