Ingressi analogici e uscite analogiche

Panoramica

Il modulo posteriore è dotato di:

o2 ingressi analogici per la temperatura (16 bit) configurabili

o2 ingressi analogici (13 bit) configurabili

o2 uscite analogiche (12 bit) configurabili

Danger_Color.gifPERICOLO

RISCHIO DI INCENDIO

Utilizzare solo cavi di dimensioni adeguate alla capacità di corrente dei canali di I/O e degli alimentatori.

Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni.

Warning_Color.gifAVVERTIMENTO

FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA

Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche.

Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

Caratteristiche analogiche

Per ogni tipo di segnale analogico vi sono diversi punti di connessione del terminale.

Dato che la corrente e la tensione richiedono valori di adattamento diversi, è anche necessario configurare il tipo di segnale di ingresso o di uscita desiderato:

osegnale di tensione -10 - 10 Vdc (valore predefinito)

osegnale di tensione 0 - 10 Vdc

oDa 0 a 20 mA segnale di corrente.

oDa 4 a 20 mA segnale di corrente.

I valori di misura della temperatura vengono convertiti in valori numerici che possono essere elaborati dal controllore. Per le misure della temperatura, il modulo posteriore di temperatura restituisce il valore misurato in incrementi di 0,1 °C (0.18 °F).

Nella tabella sono riportate le caratteristiche analogiche:

Numero e tipo di canali

Risoluzione convertitore digitale

Tensione / Corrente

2 ingressi

12 bit + segno

12 bit

-10 - 10 Vdc (valore digitale da -4096 a 4095)

0 - 10 Vdc (valore digitale da 0 a 8192)

0 - 20 mA (valore digitale da 0 a 8192)

4 - 20 mA (valore digitale da 0 a 8192)

2 ingressi

16 bit

RTD (Resistance Temperature Detector):

PT100/1000/NI100/1000

Termocoppia: J, K, R, B, S, T, E, N

2 uscite

12 bit

-10 - 10 Vdc (valore digitale da -2048 a 2047)

0 - 10 Vdc (valore digitale da 0 a 4095)

0 - 20 mA (valore digitale da 0 a 4095)

4 - 20 mA (valore digitale da 0 a 4095)

Schema di cablaggio

La figura descrive lo schema di cablaggio degli ingressi analogici e delle uscite analogiche del modulo posteriore:

G-SE-0021231.4.gif-high.gif

 

 

Warning_Color.gifAVVERTIMENTO

FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA

Non collegare alcun cavo a collegamenti riservati, non utilizzati o a connessioni designate come “No Connection (N.C.)”.

Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

Warning_Color.gifAVVERTIMENTO

FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA

oUtilizzare cavi schermati per tutti gli I/O veloci, gli I/O analogici e i cavi di comunicazione.

oMettere a terra le schermature dei cavi per tutti gli I/O veloci, gli I/O analogici e i cavi di comunicazione in un punto singolo1.

oInstradare i cavi di comunicazione e di I/O separatamente dai cavi di alimentazione.

Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

1La messa a terra in più punti è permessa se i collegamenti vengono eseguiti su una piastra di messa a terra equipotenziale dimensionata per evitare danni alla schermatura dei cavi in caso di correnti di cortocircuito del sistema di alimentazione.

Warning_Color.gifAVVERTIMENTO

FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA

oUsare cavi schermati per tutti gli I/O veloci, gli I/O analogici e i segnali di comunicazione.

oEseguire la messa a terra della schermatura degli I/O analogici, degli I/O veloci e dei segnali di comunicazione in un unico punto 1.

oInstradare i cavi di comunicazione e di I/O separatamente dai cavi di alimentazione.

Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.