Eseguendo il comando
,si inserisce un oggetto nel nodo della e si apre la finestra di dialogo . In tal modo, è possibile visualizzare e definire le proprietà e le informazioni sul file del progetto, ad esempio attributi di accesso, numero di versione, autore e informazioni sulla società, oltre alle statistiche riguardanti gli oggetti del progetto.Nella scheda
scheda della finestra di dialogo è possibile aggiungere opzionalmente alcune informazioni sul file di progetto. Queste informazioni verranno visualizzate automaticamente come disponibili nella scheda della finestra di dialogo .Opzione
:
Se questa opzione è attivata, le POU della funzione vengono create automaticamente nella cartella __POOL
operatore per accedere alle funzioni di del progetto, dove è inclusa la libreria (ad esempio, "__POOL.GetVersion"
).
Opzione
:Se questa opzione è attivata, le POU della funzione vengono create automaticamente nella cartella
nel nodo della . Possono essere utilizzate per accedere ai valori delle proprietà del progetto nel programma applicativo. In questo caso, per le proprietà specificate verranno create funzioni speciali (numero di versione come stringa di testo) (numero di versione come valore numerico) e .Esempio
La proprietà seguente è definita nella scheda
:
nProp1
Number
333
Per ottenere il valore nel programma applicativo, richiamare ad esempio la funzione GetNumberProperty
.
showprop:=GetNumberProperty("nProp1");
In questo caso, showprop
deve essere dichiarato come tipo DINT.
La scheda
della finestra di dialogo consente di definire le chiavi per alcune proprietà del progetto. Queste possono essere utilizzate in un momento successivo nei programmi esterni specifici dell'utente per controllare la rispettiva proprietà.Almeno le informazioni definite nella scheda
della finestra di dialogo saranno visibili come nella tabella . I nomi delle proprietà sono utilizzati come nomi chiave, il tipo di dati viene impostato automaticamente su e il è costituito dalle stringhe di testo, come definito nella scheda . Se si desidera, è possibile aggiungere altre chiavi.La tabella nella scheda
della finestra di dialogo mostra una panoramica sugli oggetti utilizzati nel progetto: Vedere il totale in alto e nella tabella sotto il numero di oggetti ( ) per .La scheda EcoStruxure Machine Expert.
non è in genere applicabile a piattaforme di controllerPer ulteriori informazioni, vedere il software EcoStruxure Machine Expert.
, installato automaticamente conQuesta scheda viene visualizzata solo per le librerie firmate con questo metodo.
Per la compatibilità con EcoStruxure Machine Expert V1.2 e versioni precedenti, procedere come indicato di seguito:
Selezionare l'opzione
.Specificare il percorso del file della chiave.
Archiviare il progetto
.Il token viene visualizzato nel
o nel nei della libreria. Questo token può essere confrontato con il token pubblicato dal fornitore della libreria per verificare se la libreria è effettivamente quella del fornitore desiderato.Se, in qualità di fornitore librerie, si vuole creare un nuovo file chiave privata, fare clic sul pulsante
e selezionare una directory in cui salvarlo.
Elemento |
Descrizione |
---|---|
|
Selezionare questa opzione per firmare il progetto di libreria con una chiave specifica del produttore monouso. |
|
Configurare il percorso del file chiave privata *.libpk. Esempio: D:\for lib developers only\mycomp_libkey.libpk |
|
Il token viene generato automaticamente quando si specifica il .Esempio: 427A5701DA3CF3CF. |
Pulsante |
Fare clic sul pulsante per creare un nuovo file di chiave privata. |