La figura mostra la scheda
.
Elemento |
Descrizione |
Campo valori |
---|---|---|
Diagramma Cam |
La vista sulla parte sinistra della scheda mostra i singoli segmenti del diagramma cam su cui è stato fatto doppio clic nella . Il segmento cam selezionato è evidenziato in verde. Per selezionare un segmento cam, fare doppio clic sul segmento nella vista o fare clic sul segmento nella scheda . |
– |
|
La condizione che si applica al punto iniziale del segmento cam selezionato. |
|
|
La condizione che si applica al punto finale del segmento cam selezionato. |
|
|
La legge di movimento descrive il profilo del segmento. Il profilo di movimento disponibile dipende dalla Profili di movimento disponibili per combinazioni di condizioni iniziali e finali. e dalla selezionata. Consultare la tabella |
|
|
Questo parametro è disponibile solo per profili di movimento definiti dall'utente. Definisce come viene risolta la condizione del fronte nel punto iniziale e nel punto finale del profilo. |
|
|
Selezionare dall'elenco i parametri da configurare. Risultato: i campi di testo corrispondenti diventano modificabili. Il parametro rimanente viene calcolato da EcoStruxure Machine Expert. |
I valori elencati nella tabella dipendono dal selezionato. Consultare le tabelle seguenti che elencano i parametri disponibili per legge di movimento. |
Sezione |
||
|
La coordinata x del punto iniziale del segmento cam selezionato. Rappresenta l'angolo dell'albero di linea virtuale dove inizia il segmento. |
Numero decimale Unità: φ |
|
La coordinata y del punto iniziale del segmento cam selezionato. Rappresenta la posizione dell'asse all'inizio del segmento. Questo è il valore di s nella posizione x. |
Numero decimale Unità: Posizione |
|
La pendenza della curva di posizione al punto iniziale del segmento cam selezionato. Questo è il valore di s’. |
Numero decimale Unità: Posizione / φ |
|
La curvatura della curva di posizione al punto iniziale del segmento cam selezionato. Questo è il valore di s’’. |
Numero decimale Unità: Posizione / φ2 |
Sezione |
||
|
La coordinata x del punto finale del segmento cam selezionato. Rappresenta l'angolo dell'albero di linea virtuale dove termina il segmento. |
Numero decimale Unità: φ |
|
La coordinata y del punto finale del segmento cam selezionato. Rappresenta la posizione dell'asse alla fine del segmento. Questo è il valore di s nella posizione x. |
Numero decimale Unità: Posizione |
|
La pendenza della curva di posizione al punto finale del segmento cam selezionato. Questo è il valore di s’. |
Numero decimale Unità: Posizione / φ |
|
La curvatura della curva di posizione al punto finale del segmento cam selezionato. Questo è il valore di s’’. |
Numero decimale Unità: Posizione / φ2 |
|
Definisce la frazione del segmento cam selezionato speso per cambiare la velocità. Il valore 1 indica che nel segmento non vi è fase di velocità costante. Le procedure di accelerazione e decelerazione sono eseguite in tutto il segmento. Il valore 0,5, ad esempio, indica che le procedure di accelerazione e decelerazione sono eseguite durante metà del tempo del segmento. L'altra metà del segmento, il punto di flesso tra accelerazione e decelerazione, è riservata per velocità costante. |
0 - 1 |
|
Definisce la posizione del punto di flesso (quando cam selezionato. =1) o della fase a velocità costante (quando <1) sull'asse x (φ) nel segmentodescrive la proporzione tra accelerazione e decelerazione sull'angolo dell'albero della linea virtuale nel segmento. In un segmento che consiste solo di una fase di accelerazione ( = , = , il valore è fissato a 1. Perciò, il 100% del tempo di cambio velocità è usato per l'accelerazione, lo 0% per la decelerazione.In un segmento che consiste solo di una fase di decelerazione ( = , = , il valore è fissato a 0. Perciò, lo 0% del tempo di cambio velocità è usato per l'accelerazione, il 100% per la decelerazione.In un segmento che consiste solo di fasi di accelerazione e decelerazione ( = , = , il valore è maggiore di 0 e minore di 1. Un valore di 0,5 significa che le fasi di accelerazione e decelerazione hanno la stessa lunghezza sull'asse x (φ). Il 50% della lunghezza totale viene speso per cambiare la velocità. Un valore di 0,1 significa che il 10% della lunghezza di accelerazione e decelerazione sull'asse x (φ) è usato per la decelerazione. 90% è usato per l'accelerazione. |
0 - 1 |
Informazioni aggiuntive per alcune leggi di movimento:
Designazione |
Descrizione |
---|---|
|
Percentuale Cam di una curva di movimento. Intervallo valido: il valore del campo di ingresso deve essere maggiore di 0 e minore o uguale a 1. Esempi: cam. = 1: la corsa è piegata o= 0,001: la corsa è quasi perfettamente in linea. cam del 40%. = 0,4: la corsa ha una percentuale di linea retta del 60% e una |
|
Posizione del punto di inflessione. Per le leggi di sosta/sosta, il punto di flesso rientra nell'intervallo valido: il valore del campo di ingresso deve essere maggiore o uguale a 0 e minore o uguale a 1. Per cam. = 0.5, il punto di inflessione è precisamente nel centro del segmentoPer = 0.00001, il punto di inflessione è quasi sul bordo sinistro.Per la maggior parte delle leggi di movimento sosta/velocità o velocità/sosta, è esattamente 1 o 0 ed è precisamente sul bordo sinistro o destro. |
In base alla combinazione delle condizioni di margine (condizione iniziale, condizione finale) è possibile selezionare i seguenti
.
Da/a |
Sosta (v=0, a=0) |
Velocità (v<>0, a=0) |
Inversione (v=0, a<>0) |
Movimento (v<>0, a<>0) |
---|---|---|---|---|
Sosta (v=0, a=0) |
Linea retta Parabola quadratica Polinomio di 5° grado Seno semplice Seno modificato Trapezoide accelerazione modificato Polinomio generico di 5o grado |
Parabola quadratica Polinomio di 5° grado Seno semplice Seno modificato Trapezoide accelerazione modificato Polinomio generico di 5o grado (Lambda = 1) |
Polinomio generico di 5o grado |
Polinomio generico di 5o grado |
Velocità (v<>0, a=0) |
Parabola quadratica Polinomio di 5° grado Seno semplice Seno modificato Trapezoide accelerazione modificato Polinomio generico di 5o grado (Lambda = 0) |
Linea retta Polinomio generico di 5o grado |
Polinomio generico di 5o grado |
Polinomio generico di 5o grado |
Inversione (v=0, a<>0) |
Polinomio generico di 5o grado |
Combinazione seno diritto Polinomio generico di 5o grado |
Polinomio generico di 5o grado |
|
Movimento (v<>0, a<>0) |
Polinomio generico di 5o grado |
La tabella elenca i parametri disponibili per le leggi di movimento
, , , , e i valori che possono avere in conformità con la e selezionata:
Parametro |
- |
||||
---|---|---|---|---|---|
- |
- |
- |
|||
iniziale |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
||
iniziale |
Input utente |
Input utente* o calcolato da EcoStruxure Machine Expert |
Input utente* o calcolato da EcoStruxure Machine Expert |
||
iniziale |
Fisso a 0 |
Fisso a 0 |
Input utente o calcolato da EcoStruxure Machine Expert* |
||
iniziale |
Fisso a 0 |
Fisso a 0 |
Fisso a 0 |
||
finale |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
||
finale |
Input utente |
Input utente* o calcolato da EcoStruxure Machine Expert |
Input utente* o calcolato da EcoStruxure Machine Expert. |
||
finale |
Fisso a 0 |
Input utente o calcolato* da EcoStruxure Machine Expert. |
Fisso a 0 |
||
finale |
Fisso a 0 |
Fisso a 0 |
Fisso a 0 |
||
|
Input utente (0 - 1) |
Input utente * (0 - 1) o calcolato da EcoStruxure Machine Expert. |
Input utente* (0 - 1) o calcolato da EcoStruxure Machine Expert. |
||
|
Input utente (0 - 1) |
Fissa a 1 |
Fisso a 0 |
||
|
La tabella elenca i parametri disponibili per la legge di movimento
e i valori che possono avere in conformità con la e la selezionata:
Parametro |
- |
|||
---|---|---|---|---|
- |
- |
|||
iniziale |
Input utente |
Input utente |
||
iniziale |
Input utente |
Input utente* o calcolato da EcoStruxure Machine Expert |
||
iniziale |
Fisso a 0 |
Input utente o calcolato* da EcoStruxure Machine Expert |
||
iniziale |
Fisso a 0 |
Fisso a 0 |
||
finale |
Input utente |
Input utente |
||
finale |
Input utente |
Input utente* o calcolato da EcoStruxure Machine Expert |
||
finale |
Fisso a 0 |
Lo stesso valore viene utilizzato come per il parametro iniziale. |
||
finale |
Fisso a 0 |
Fisso a 0 |
||
|
La legge di movimento
è disponibile solo per e . La tabella elenca i parametri disponibili:
Parametro |
- |
||
---|---|---|---|
- |
|||
iniziale |
Input utente |
||
iniziale |
Input utente |
||
iniziale |
Input utente* o calcolato da EcoStruxure Machine Expert |
||
iniziale |
Input utente* o calcolato da EcoStruxure Machine Expert |
||
finale |
Input utente |
||
finale |
Input utente |
||
finale |
Input utente* o calcolato da EcoStruxure Machine Expert |
||
finale |
Input utente* o calcolato da EcoStruxure Machine Expert |
||
|
Input utente* o calcolato da EcoStruxure Machine Expert |
||
|
Input utente* o calcolato da EcoStruxure Machine Expert |
||
|
Poiché la legge di movimento
è disponibile per 15 combinazioni di valori di - , sono fornite 4 diverse tabelle di parametri per questa legge di movimento.La tabella elenca i parametri disponibili per la legge di movimento
e i valori che possono avere in conformità con i valori di = selezionati insieme con diversi valori di :
Parametro |
- |
|||
---|---|---|---|---|
- |
- |
- |
- |
|
iniziale |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
iniziale |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
iniziale |
Fisso a 0 |
Fisso a 0 |
Fisso a 0 |
Fissa a 0 |
iniziale |
Fisso a 0 |
Fisso a 0 |
Fisso a 0 |
Fisso a 0 |
finale |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
finale |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
finale |
Fisso a 0 |
Input utente |
Input utente |
Fissa a 0 |
finale |
Fisso a 0 |
Fisso a 0 |
Input utente |
Input utente |
La tabella elenca i parametri disponibili per la legge di movimento
e i valori che possono avere in conformità con i valori di = selezionati insieme con diversi valori di :
Parametro |
- |
|||
---|---|---|---|---|
- |
- |
- |
- |
|
iniziale |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
iniziale |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
iniziale |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
iniziale |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
finale |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
finale |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
finale |
Fisso a 0 |
Input utente |
Fissa a 0 |
Input utente |
finale |
Fissa a 0 |
Input utente |
Input utente |
Fissa a 0 |
La tabella elenca i parametri disponibili per la legge di movimento
e i valori che possono avere in conformità con i valori di = selezionati insieme con diversi valori di :
Parametro |
- |
|||
---|---|---|---|---|
- |
- |
- |
- |
|
iniziale |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
iniziale |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
iniziale |
Fisso a 0 |
Fisso a 0 |
Fisso a 0 |
Fissa a 0 |
iniziale |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
finale |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
finale |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
finale |
Fisso a 0 |
Input utente |
Fissa a 0 |
Input utente |
finale |
Fissa a 0 |
Input utente |
Input utente |
Fissa a 0 |
La tabella elenca i parametri disponibili per la legge di movimento
e i valori che possono avere in conformità con i valori di = selezionati insieme con diversi valori di :
Parametro |
- |
|||
---|---|---|---|---|
- |
- |
- |
- |
|
iniziale |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
iniziale |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
iniziale |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
iniziale |
Fisso a 0 |
Fisso a 0 |
Fisso a 0 |
Fisso a 0 |
finale |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
finale |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
Input utente |
finale |
Fisso a 0 |
Input utente |
Fissa a 0 |
Input utente |
finale |
Fissa a 0 |
Input utente |
Input utente |
Fissa a 0 |