Informazioni sul manuale

Ambito del documento

Questo documento descrive l'interfaccia grafica utente del software EcoStruxure Machine Expert e le funzioni di cui dispone. Per ulteriori informazioni, consultare i documenti separati forniti nella Guida in linea di EcoStruxure Machine Expert.

Nota di validità

Questo documento è stato aggiornato per la versione di EcoStruxure™ Machine Expert V2.2.

Lingue disponibili del presente documento

Il presente documento è disponibile nelle seguenti lingue:

Documenti correlati

Titolo documento

Riferimento

Migliori prassi relative alla sicurezza informatica

CS-Best-Practices-2019-340

Linee guida per la sicurezza informatica per EcoStruxure Machine Expert, controller Modicon e PacDrive e apparecchiature associate

EIO0000004242

Introduzione a EcoStruxure Machine Expert

EIO0000002836 (ENG);

EIO0000002837 (FRE);

EIO0000002838 (GER);

EIO0000002840 (SPA);

EIO0000002839 (ITA);

EIO0000002841 (CHS)

EcoStruxure Machine Expert - Compatibilità e migrazione - Guida utente

EIO0000002842 (ENG);

EIO0000002843 (FRE);

EIO0000002844 (GER);

EIO0000002846 (SPA);

EIO0000002845 (ITA);

EIO0000002847 (CHS)

EcoStruxure Machine Expert - Funzioni e librerie - Guida utente

EIO0000002829 (ENG);

EIO0000002830 (FRE);

EIO0000002831 (GER);

EIO0000002833 (SPA);

EIO0000002832 (ITA);

EIO0000002834 (CHS)

Controller Assistant EcoStruxure Machine Expert - Guida utente

EIO0000001671 (ENG);

EIO0000001672 (FRE);

EIO0000001673 (GER);

EIO0000001675 (SPA);

EIO0000001674 (ITA);

EIO0000001676 (CHS)

EcoStruxure Machine Expert Device Type Manager (DTM) - Guida utente

EIO0000003047 (ENG);

EIO0000003048 (FRE);

EIO0000003049 (GER);

EIO0000003051 (SPA);

EIO0000003050 (ITA);

EIO0000003052 (CHS)

EcoStruxure Machine Expert TwidoEmulationSupport - Guida della libreria

EIO0000001692 (ENG);

EIO0000001693 (FRE);

EIO0000001694 (GER);

EIO0000001696 (SPA);

EIO0000001695 (ITA);

EIO0000001697 (CHS)

EcoStruxure Machine Expert - Configurazione della variabile di rete - Guida della libreria SE_NetVarUdp

EIO0000002974 (ENG);

EIO0000002975 (FRE);

EIO0000002976 (GER);

EIO0000002978 (SPA);

EIO0000002977 (ITA);

EIO0000002979 (CHS)

Per trovare i documenti online, visitare il centro di download Schneider Electric (www.se.com/ww/en/download/).

Informazioni relative al prodotto

 AVVERTIMENTO
PERDITA DI CONTROLLO
  • Eseguire un’analisi FMEA (Failure Mode and Effects Analysis) o un'analisi dei rischi equivalente dell'applicazione e applicare i controlli di prevenzione e rilevazione prima dell'implementazione.
  • Fornire uno stato di posizionamento di sicurezza per sequenze o eventi di controllo indesiderati.
  • Fornire percorsi di controllo separati o ridondanti qualora richiesto.
  • fornire i parametri appropriati, in particolare per i limiti.
  • Esaminare le implicazioni dei ritardi di trasmissione e stabilire azioni di mitigazione.
  • Esaminare le implicazioni delle interruzioni del collegamento di comunicazione e stabilire azioni di mitigazione.
  • Fornire percorsi indipendenti per le funzioni di controllo (ad esempio, arresto di emergenza, condizioni di superamento limiti e condizioni di guasto) in base alla valutazione dei rischi effettuata e alle normative e regolamentazioni applicabili.
  • Applicare le direttive locali per la prevenzione degli infortuni e le linee guida e regolamentazioni sulla sicurezza.1
  • Testare ogni implementazione di un sistema per il funzionamento adeguato prima di metterlo in servizio.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

1 Per ulteriori informazioni, fare riferimento a NEMA ICS 1.1 (ultima edizione), Safety Guidelines for the Application, Installation, and Maintenance of Solid State Control e a NEMA ICS 7.1 (ultima edizione), Safety Standards for Construction and Guide for Selection, Installation and Operation of Adjustable-Speed Drive Systems o alla pubblicazione equivalente valida nel proprio paese.

 AVVERTIMENTO
FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA
  • Con questa apparecchiatura utilizzare esclusivamente il software approvato da Schneider Electric.
  • Aggiornare il programma applicativo per ogni modifica della configurazione fisica dell'hardware.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

Per motivi di sicurezza Internet, per i dispositivi con connessione Ethernet nativa, l'inoltro TCP/IP è disattivato per impostazione predefinita. Occorre quindi abilitare manualmente l'inoltro TCP/IP. Tuttavia, in questo modo si può esporre la rete a possibili attacchi informatici se non si prendono misure aggiuntive per proteggere l'azienda. Inoltre, si può essere soggetti alle disposizioni di leggi e regolamentazioni relative alla sicurezza informatica.

 AVVERTIMENTO
ACCESSO NON AUTENTICATO E CONSEGUENTE INTRUSIONE DI RETE
  • Osservare e rispettare tutte le leggi e le regolamentazioni sui dati personali e/o sulla sicurezza informatica locali, regionali e nazionali pertinenti quando si attiva l'inoltro TCP/IP su una rete industriale.
  • Isolare la rete industriale dalle altre reti nell'ambito dell'azienda.
  • Proteggere le reti dall'accesso non autorizzato mediante l'uso di firewall, VPN, o altre procedure di sicurezza di comprovata efficacia.
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

Per ulteriori informazioni, consultare le Schneider Electric Cybersecurity Best Practices.

Informazioni sulla terminologia non inclusiva o non sensibile

In qualità di azienda responsabile e inclusiva, Schneider Electric aggiorna costantemente le sue comunicazioni e i suoi prodotti che contengono una terminologia non inclusiva o indelicata. Tuttavia, nonostante questi sforzi, i nostri contenuti possono ancora contenere termini ritenuti inappropriati da alcuni clienti.

Terminologia derivata dagli standard

I termini tecnici, la terminologia, i simboli e le descrizioni corrispondenti nelle informazioni contenute nel presente documento o che compaiono nei o sui prodotti stessi, derivano generalmente dai termini o dalle definizioni delle norme internazionali.

Nell'ambito dei sistemi di sicurezza funzionale, degli azionamenti e dell'automazione generale, tali espressioni possono includere, tra l'altro, termini quali sicurezza, funzione di sicurezza, stato sicuro, guasto, reset guasto, malfunzionamento, errore, reset errore, messaggio di errore, pericoloso e così via.

Queste norme comprendono, tra le altre:

Norma

Descrizione

IEC 61131-2:2007

Controller programmabili, parte 2: Requisiti per apparecchiature e test.

ISO 13849-1:2023

Sicurezza dei macchinari: Parti di sicurezza dei sistemi di controllo.

Principi generali per la progettazione.

EN 61496-1:2013

Sicurezza dei macchinari: Electro-Sensitive Protective Equipment, dispositivo elettrosensibile di protezione.

Parte 1: Requisiti generali e test

ISO 12100:2010

Sicurezza dei macchinari - Principi generali di progettazione - Valutazione e riduzione dei rischi

EN 60204-1:2006

Sicurezza dei macchinari - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 1: Requisiti generali

ISO 14119:2013

Sicurezza dei macchinari - Dispositivi di interblocco associati alle protezioni - Principi di progettazione e selezione

ISO 13850:2015

Sicurezza dei macchinari - Arresto di emergenza - Principi di progettazione

IEC 62061:2021

Sicurezza dei macchinari - Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza

IEC 61508-1:2010

Sicurezza funzionale di sistemi di sicurezza elettrici/elettronici/elettronici programmabili: Requisiti generali.

IEC 61508-2:2010

Sicurezza funzionale dei sistemi di sicurezza elettrici/elettronici/elettronici programmabili: Requisiti dei sistemi di sicurezza elettrici/elettronici/elettronici programmabili.

IEC 61508-3:2010

Sicurezza funzionale dei sistemi di sicurezza elettrici/elettronici/elettronici programmabili: Requisiti software.

IEC 61784-3:2021

Reti di comunicazione industriale - Profili - Parte 3: Bus di campo di sicurezza funzionale - Regole generali e definizioni dei profili.

2006/42/EC

Direttiva macchine

2014/30/EU

Direttiva compatibilità elettromagnetica

2014/35/EU

Direttiva bassa tensione

I termini utilizzati nel presente documento possono inoltre essere utilizzati indirettamente, in quanto provenienti da altri standard, quali:

Standard

Descrizione

Serie IEC 60034

Macchine elettriche rotative

Serie IEC 61800

Variatori di velocità elettrici regolabili

Serie IEC 61158

Comunicazioni dati digitali per misurazioni e controlli – Bus di campo per l'uso con i sistemi di controllo industriali

Infine, l’espressione area di funzionamento può essere utilizzata nel contesto di specifiche condizioni di pericolo e in questo caso ha lo stesso significato dei termini area pericolosa o zona di pericolo espressi nella Direttiva macchine (2006/42/EC) e ISO 12100:2010.

NOTA: Gli standard indicati in precedenza possono applicarsi o meno ai prodotti specifici citati nella presente documentazione. Per ulteriori informazioni relative ai singoli standard applicabili ai prodotti qui descritti, vedere le tabelle delle caratteristiche per tali codici di prodotti.