Questo documento descrive la libreria TeSys island.
La libreria TeSys island fornisce i blocchi funzione per l'ambiente EcoStruxure Machine Expert per controllare i moduli dispositivo e avatar di una TeSys island.
Questo documento è stato aggiornato per la release di EcoStruxureTM Machine Expert V2.0.3.
Le caratteristiche descritte nel presente documento, nonché quelli descritti nei documenti inclusi nella sezione Documenti correlati seguente, sono disponibili online. Per accedere alle informazioni online, consultare la homepage di Schneider Electric www.se.com/ww/en/download/.
Le caratteristiche descritte nel presente documento dovrebbero essere uguali a quelle che appaiono online. In base alla nostra politica di continuo miglioramento, è possibile che il contenuto della documentazione sia revisionato nel tempo per migliorare la chiarezza e la precisione. Nell'eventualità in cui si noti una differenza tra il documento e le informazioni online, fare riferimento in priorità alle informazioni online.
Titolo documento |
Riferimento |
---|---|
Migliori prassi relative alla sicurezza informatica |
|
Linee guida per la sicurezza informatica per EcoStruxure Machine Expert, controller Modicon e PacDrive e apparecchiature associate |
|
TeSysTM Guida del sistema dell'isola |
|
TeSysTM Guida operativa dell'isola |
|
TeSysTM Guida in linea della libreria DTM dell'isola |
|
Modicon M241 Logic Controller - Guida hardware |
|
Modicon M251 Logic Controller - Guida hardware |
|
Modicon M262 Logic/Motion Controller - Guida hardware |
|
EcoStruxure Machine Expert - Funzioni e librerie - Guida utente |
|
EcoStruxure Machine Expert - Guida alla programmazione |
AVVERTIMENTO | |
---|---|
1 For additional information, refer to NEMA ICS 1.1 (latest edition), "Safety Guidelines for the Application, Installation, and Maintenance of Solid State Control" and to NEMA ICS 7.1 (latest edition), "Safety Standards for Construction and Guide for Selection, Installation and Operation of Adjustable-Speed Drive Systems" or their equivalent governing your particular location.
Before you attempt to provide a solution (machine or process) for a specific application using the POUs found in the library, you must consider, conduct and complete best practices. These practices include, but are not limited to, risk analysis, functional safety, component compatibility, testing and system validation as they relate to this library.
AVVERTIMENTO | |
---|---|
AVVERTIMENTO | |
---|---|
Incomplete file transfers, such as data files, application files and/or firmware files, may have serious consequences for your machine or controller. If you remove power, or if there is a power outage or communication interruption during a file transfer, your machine may become inoperative, or your application may attempt to operate on a corrupted data file. If an interruption occurs, reattempt the transfer. Be sure to include in your risk analysis the impact of corrupted data files.
AVVERTIMENTO | |
---|---|
Care must be taken and provisions made for use of this library for machine control to avoid inadvertent consequences of commanded machine operation, state changes, or alteration of data memory or machine operating elements.
AVVERTIMENTO | |
---|---|
I termini tecnici, la terminologia, i simboli e le descrizioni corrispondenti in questo manuale o che compaiono nei o sui prodotti stessi, derivano in genere dai termini o dalle definizioni degli standard internazionali.
Nell'ambito dei sistemi di sicurezza funzionale, degli azionamenti e dell'automazione generale, questi includono anche espressioni come sicurezza, funzione di sicurezza, stato sicuro, anomalia, reset anomalie, malfunzionamento, guasto, errore, messaggio di errore, pericoloso, ecc.
Tra gli altri, questi standard includono:
Standard |
Descrizione |
---|---|
IEC 61131-2:2007 |
Controller programmabili, parte 2: Requisiti e test delle apparecchiature. |
ISO 13849-1:2015 |
Sicurezza del macchinario – Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza Principi generali per la progettazione. |
EN 61496-1:2013 |
Sicurezza del macchinario – Apparecchiature elettrosensibili di protezione Parte 1: Requisiti generali e test |
ISO 12100:2010 |
Sicurezza dei macchinari - Principi generali di progettazione - Valutazione e riduzione dei rischi |
EN 60204-1:2006 |
Sicurezza dei macchinari - Apparecchiature elettriche dei macchinari - Parte 1: Requisiti generali |
ISO 14119:2013 |
Sicurezza dei macchinari - Dispositivi di interblocco associati alle protezioni - Principi di progettazione e selezione |
ISO 13850:2015 |
Sicurezza dei macchinari - Arresto di emergenza - Principi di progettazione |
IEC 62061:2015 |
Sicurezza dei macchinari - Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza |
IEC 61508-1:2010 |
Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili di sicurezza – Requisiti generali |
IEC 61508-2:2010 |
Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza – Requisiti per sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza. |
IEC 61508-3:2010 |
Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili di sicurezza: Requisiti software |
IEC 61784-3:2016 |
Reti di comunicazione industriale - Profili - Parte 3: bus di campo di sicurezza funzionale - Regole generali e definizioni del profilo. |
2006/42/EC |
Direttiva macchine |
2014/30/EU |
Direttiva compatibilità elettromagnetica |
2014/35/EU |
Direttiva bassa tensione |
I termini utilizzati nel presente documento possono inoltre essere utilizzati indirettamente, in quanto provenienti da altri standard, quali:
Standard |
Descrizione |
---|---|
Serie IEC 60034 |
Macchine elettriche rotative |
Serie IEC 61800 |
Sistemi di azionamento ad alimentazione elettrica e velocità regolabile |
Serie IEC 61158 |
Comunicazioni dati digitali per misure e controlli – Bus di campo per l'uso con i sistemi di controllo industriali |
Infine, l’espressione area di funzionamento può essere utilizzata nel contesto di specifiche condizioni di pericolo e in questo caso ha lo stesso significato dei termini area pericolosa o zona di pericolo espressi nella Direttiva macchine (2006/42/EC) e ISO 12100:2010.