Identificazione di parti e funzioni

Serie XBT GT1005

Lato

XBT GT1105

XBT GT1135/1335

Anteriore

G-SA-0033563.1.gif-high.gif

 

 

G-SA-0033564.1.gif-high.gif

 

 

Posteriore

G-SA-0033565.1.gif-high.gif

 

 

G-SA-0033566.1.gif-high.gif

 

 

Inferiore

G-SA-0033567.1.gif-high.gif

 

 

G-SA-0033568.1.gif-high.gif

 

 

Parte

Descrizione

A

Display: visualizza le schermate create dall'utente e le variabili dell'apparecchiatura remota.

B

Pannello tattile: esegue le operazioni di modifica sugli schermi e invia i dati all’host (PLC).

C

LED di stato

D

Morsettiera ingresso alimentazione: permette di collegare i fili di massa e di fase del cavo di alimentazione all'unità XBT GT.

E

I/F seriale (RJ-45 8 pin I/F host): collega un cavo RS-232C o RS-485 (seriale) (dall'host/PLC) all'XBT GT (porta Y).

F

Interfaccia USB (USB1.1): collega un cavo di trasferimento dati, le periferiche o una porta terminale PLC USB all'XBT GT.

G

Microinterruttore di selezione della polarizzazione di linea RS-485.

H

Interfaccia Ethernet (LAN) (10Base-T/100Base-TX) (tranne XBT GT1105): viene utilizzato il connettore RJ-45 e i LED si illuminano o spengono per indicare lo stato corrente.

oVerde acceso: trasmissione dati disponibile.

oVerde lampeggiante: trasmissione dati in corso.

oVerde spento: nessuna connessione o perdita di comunicazione.

oGiallo acceso: connesso a 100BASE-TX.

oGiallo spento: connesso a 10BASE-T o nessuna connessione.

Serie XBT GT2000

Lato

XBT GT2000 - Identificazione parti

Anteriore

G-SA-0033569.1.gif-high.gif

 

 

Posteriore

G-SA-0033570.1.gif-high.gif

 

 

Lato sinistro e lato destro

G-SA-0033571.1.gif-high.gif

 

 

Coperchio CF card aperto

G-SA-0033572.1.gif-high.gif

 

 

Parte

Descrizione

A

Display: visualizza le schermate create dall'utente e le variabili dell'apparecchiatura remota.

B

Pannello tattile: esegue le operazioni di modifica sugli schermi e invia i dati all’host (PLC).

C

LED di stato:

oVerde (fisso): funzionamento normale (alimentazione ON) o funzionamento non in linea.

oArancione (fisso): rilevata bruciatura retroilluminazione.

oArancione (lampeggiante): durante l'avvio del software.

oRosso (fisso): all'accensione.

oSpento: non alimentato.

D

Interfaccia unità di espansione: collega le unità di espansione con le funzionalità di comunicazione.

E

Spia di accesso alla CF card (ad eccezione dell'XBT GT2110):

oVerde acceso: la CF card è inserita e il coperchio è chiuso, o il sistema sta accedendo alla CF card.

oVerde spenta: la CF card non è inserita o il sistema non sta accedendo alla CF card.

F

Interfaccia Ethernet (10Base-T/100Base-TX) (tranne XBT GT2110/2120): viene utilizzato il connettore RJ-45 e il LED si illumina o spegne per indicare lo stato corrente.

oVerde acceso: trasmissione dati disponibile.

oVerde spento: nessuna connessione o successiva perdita di comunicazione.

oGiallo acceso: trasmissione dati in corso.

oGiallo spento: nessuna trasmissione dati.

G

Morsettiera ingresso alimentazione: permette di collegare i fili di massa e di fase del cavo di alimentazione all'unità XBT GT.

H

Interfaccia USB (USB1.1): collega un cavo di trasferimento dati, le periferiche o una porta terminale PLC USB all'XBT GT.

I

Interfaccia seriale COM1: permette di collegare un cavo RS-232C o RS-422-485 (seriale) (dall'host/PLC) all'unità XBT GT (porta COM1).

J

Interfaccia seriale COM2: permette di collegare un cavo RS-485 (seriale) (dal PLC) all'unità XBT GT (porta COM-2).

K

Microinterruttore di selezione della polarizzazione di linea RS-485.

L

Coperchio CF card: copre lo slot della CF card. Il coperchio deve essere chiuso quando si accede alla CF card (tranne XBT GT2110)(Vedere Posizione dei microinterruttori DIP della CF card).

M

Socket CF card: consente l'inserimento della CF card.

XBT GT2430

Lato

XBT GT2430 - Identificazione parti

Anteriore

G-SE-0003007.2.gif-high.gif

 

 

Posteriore

G-SE-0003008.2.gif-high.gif

 

 

Inferiore

G-SE-0003015.2.gif-high.gif

 

 

Parte

Descrizione

A

Display: visualizza le schermate create dall'utente e le variabili dell'apparecchiatura remota.

B

Pannello tattile: esegue le operazioni di modifica sugli schermi e invia i dati all’host (PLC).

C

LED di stato:

oVerde (fisso): funzionamento normale (alimentazione ON) o funzionamento non in linea.

oArancione (fisso): rilevata bruciatura retroilluminazione.

oArancione (lampeggiante): durante l'avvio del software.

oRosso (fisso): all'accensione.

oSpento: non alimentato.

D

Interfaccia unità di espansione: collega le unità di espansione con le funzionalità di comunicazione.

E

Spia di accesso CF card:

oVerde acceso: la CF card è inserita e il coperchio è chiuso, o il sistema sta accedendo alla CF card.

oVerde spenta: la CF card non è inserita o il sistema non sta accedendo alla CF card.

F

Interfaccia Ethernet (10Base-T/100Base-TX): viene utilizzato il connettore RJ-45 e il LED si illumina o spegne per indicare lo stato corrente.

oVerde acceso: trasmissione dati disponibile.

oVerde spento: nessuna connessione o successiva perdita di comunicazione.

oGiallo acceso: trasmissione dati in corso.

oGiallo spento: nessuna trasmissione dati.

G

Morsettiera ingresso alimentazione: permette di collegare i fili di massa e di fase del cavo di alimentazione all'unità XBT GT.

H

Interfaccia USB (USB1.1): collega un cavo di trasferimento dati, le periferiche o una porta terminale PLC USB all'XBT GT.

I

Interfaccia seriale COM1: permette di collegare un cavo RS-232C o RS-422-485 (seriale) (dall'host/PLC) all'unità XBT GT (porta COM1).

J

Interfaccia seriale COM2: permette di collegare un cavo RS-485 (seriale) (dal PLC) all'unità XBT GT (porta COM-2).

K

Coperchio CF card: copre lo slot della CF card. Il coperchio deve essere chiuso quando si accede alla CF card (Vedere Posizione dei microinterruttori DIP della CF card).

L

Interfaccia output audio.

M

Microinterruttore di selezione della polarizzazione di linea RS-485.

Serie XBT GT4000

Lato

Serie XBT GT4000 - Identificazione parti

Anteriore

G-SA-0033573.1.gif-high.gif

 

 

Posteriore

G-SA-0033574.1.gif-high.gif

 

 

Lato sinistro e lato destro

G-SA-0033575.1.gif-high.gif

 

 

Inferiore

G-SA-0033576.1.gif-high.gif

 

 

Parte

Descrizione

A

Display: visualizza le schermate create dall'utente e le variabili dell'apparecchiatura remota.

B

Pannello tattile: esegue le operazioni di modifica sullo schermo e invia i dati all’host (PLC).

C

LED di stato:

oVerde (fisso): funzionamento normale (alimentazione ON) o funzionamento non in linea.

oArancione (fisso): rilevata bruciatura retroilluminazione.

oArancione (lampeggiante): durante l'avvio del software.

oRosso (fisso): all'accensione.

oSpento: non alimentato.

D

Interfaccia unità di espansione: collega le unità di espansione con le funzionalità di comunicazione.

E

Spia di accesso CF card:

oVerde acceso: la CF card è inserita e il coperchio è chiuso, o il sistema sta accedendo alla CF card.

oVerde spenta: la CF card non è inserita o il sistema non sta accedendo alla CF card.

F

Input/Output ausiliari/Interfaccia d'uscita audio (AUX).

Questa interfaccia è utilizzata per:

oReset esterno

oUscita allarme

oUscita cicalino

oUscita audio

G

Interfaccia ingresso audio (L-IN/MIC): questa interfaccia consente di collegare un microfono (utilizzare un connettore mini jack da 3,5 mm (0.13 in.)) (solo XBT GT4340).

H

Interfaccia ingresso Video: questa interfaccia è utilizzata per collegare una videocamera NTSC (59,9Hz)/PAL (5 Hz). Usare con il convertitore RCA 75 Ω) (solo XBT GT7340).

I

Connettore spina di alimentazione: il cavo di alimentazione è collegato tramite questo connettore.

J

Interfaccia seriale COM1: permette di collegare un cavo RS-232C o RS-422-485 (seriale) (dall'host/PLC) all'unità XBT GT (porta COM1).

K

Interfaccia seriale COM2: permette di collegare un cavo RS-485 (seriale) (dal PLC) all'unità XBT GT (porta COM-2).

L

Microinterruttore di selezione della polarizzazione di linea RS-485.

M

Interfaccia Ethernet (10Base-T/100Base-TX) (tranne XBT GT2110/2220): viene utilizzato il connettore RJ-45 e il LED si illumina o spegne per indicare lo stato corrente.

oVerde acceso: trasmissione dati disponibile.

oVerde spento: nessuna connessione o successiva perdita di comunicazione.

oGiallo acceso: trasmissione dati in corso.

oGiallo spento: nessuna trasmissione dati.

N

Interfaccia host USB (USB1.1): collega un cavo di trasferimento dati, le periferiche o una porta terminale PLC USB all'XBT GT.

O

Coperchio CF card: copre lo slot della CF card. Il coperchio deve essere chiuso quando si accede alla CF card (Vedere Posizione dei microinterruttori DIP della CF card).

XBT GT5230

Lato

XBT GT5230 - Identificazione parti

Anteriore

G-SA-0033577.1.gif-high.gif

 

 

Posteriore

G-SA-0033578.1.gif-high.gif

 

 

Lato sinistro e lato destro

G-SA-0033579.1.gif-high.gif

 

 

Coperchio CF card aperto

G-SA-0033580.1.gif-high.gif

 

 

XBT GT5330/5340/5430

Lato

XBT GT5330/5340/5430 - Identificazione delle parti

Anteriore

G-SA-0033581.1.gif-high.gif

 

 

Posteriore

G-SA-0033582.1.gif-high.gif

 

 

Lato sinistro e lato destro

G-SA-0033583.1.gif-high.gif

 

 

Inferiore

G-SA-0033584.1.gif-high.gif

 

 

Parte

Descrizione

A

Display: visualizza le schermate create dall'utente e le variabili dell'apparecchiatura remota.

B

Pannello tattile: esegue le operazioni di modifica sugli schermi e invia i dati al PLC host.

C

LED di stato:

oVerde (fisso): funzionamento normale (alimentazione ON) o funzionamento non in linea.

oArancione (fisso): rilevata bruciatura retroilluminazione.

oArancione (lampeggiante): durante l'avvio del software.

oRosso (fisso): all'accensione.

oSpento: non alimentato.

D

Interfaccia unità di espansione: collega le unità di espansione con le funzionalità di comunicazione.

E

Interfaccia Ethernet (LAN) (10Base-T/100Base-TX): viene utilizzato il connettore RJ e il LED si illumina o spegne per indicare lo stato corrente.

oVerde acceso: trasmissione dati disponibile.

oVerde spento: nessuna connessione o successiva perdita di comunicazione.

oGiallo acceso: trasmissione dati in corso.

oGiallo spento: nessuna trasmissione dati.

F

Interfaccia host USB (USB1.1) (x2): collega un cavo di trasferimento dati, una stampante USB-compatibile, periferiche o una porta terminale USB PLC all'XBT GT. La distanza massima di comunicazione è 5 m (196.84 in.).

G

Interfaccia unità di espansione (EXT1): collega le unità di espansione con le funzionalità di comunicazione.

H

Interfaccia unità di espansione (EXT2): estende una funzione di visualizzazione.

I

Input/Output ausiliari/Interfaccia d'uscita audio (AUX).

Questa interfaccia è utilizzata per:

oReset esterno

oUscita allarme

oUscita cicalino

oUscita audio

J

Coperchio interfaccia memoria di espansione

K

Spia di accesso CF card:

oVerde acceso: la CF card è inserita e il coperchio è chiuso, o il sistema sta accedendo alla CF card.

oVerde spenta: la CF card non è inserita o il sistema non sta accedendo alla CF card.

L

Connettore spina di alimentazione: il cavo di alimentazione è collegato a questo connettore.

M

Coperchio CF card: l'I/F della CF card e i microinterruttori DIP si trovano sotto il coperchio della CF card (sono accessibili quando il coperchio è aperto). Il coperchio deve essere chiuso quando si accede alla CF card (Vedere Posizione dei microinterruttori DIP della CF card.)

N

Interfaccia ingresso audio (L-IN/MIC): questa interfaccia consente di collegare un microfono (utilizzare un connettore mini jack da 3,5 mm (0.13 in.)) (solo XBT GT5340).

O

Interfaccia ingresso Video: questa interfaccia è utilizzata per collegare una videocamera NTSC (59,9Hz)/PAL (5 Hz). Usare con il convertitore RCA 75 Ω) (solo XBT GT5340).

P

Interfaccia seriale COM1: permette di collegare un cavo RS-232C o RS-422-485 (seriale) (dal PLC host) all'unità XBT GT (porta COM1).

Q

Interfaccia seriale COM2: permette di collegare un cavo RS-485 (seriale) (dal PLC host) all'unità XBT GT (porta COM-2).

R

Microinterruttore di selezione della polarizzazione di linea RS-485

Serie XBT GT6000

Lato

XBT GT6000 - Identificazione parti

Anteriore

G-SA-0033585.1.gif-high.gif

 

 

Posteriore

G-SA-0033586.1.gif-high.gif

 

 

Lato sinistro e lato destro

G-SA-0033588.3.gif-high.gif

 

 

Inferiore

G-SA-0033589.1.gif-high.gif

 

 

Parte

Descrizione

A

Display: visualizza le schermate create dall'utente e le variabili dell'apparecchiatura remota.

B

Pannello tattile: esegue le operazioni di modifica sugli schermi e invia i dati al PLC host.

C

LED di stato:

oVerde (fisso): funzionamento normale (alimentazione ON) o funzionamento non in linea.

oArancione (fisso): rilevata bruciatura retroilluminazione.

oArancione (lampeggiante): durante l'avvio del software.

oRosso (fisso): all'accensione.

oSpento: non alimentato.

D

Interfaccia unità di espansione: collega le unità di espansione con le funzionalità di comunicazione.

E

Interfaccia Ethernet (LAN) (10Base-T/100Base-TX): viene utilizzato il connettore RJ e il LED si illumina o spegne per indicare lo stato corrente.

oVerde acceso: trasmissione dati disponibile.

oVerde spento: nessuna connessione o successiva perdita di comunicazione.

oGiallo acceso: trasmissione dati in corso.

oGiallo spento: nessuna trasmissione dati.

F

Interfaccia host USB (USB1.1) (x2): collega un cavo di trasferimento dati, una stampante USB-compatibile, periferiche o una porta terminale USB PLC all'XBT GT. La distanza massima di comunicazione è 5 m (196.84 in.).

G

Interfaccia unità di espansione (EXT1): collega le unità di espansione con le funzionalità di comunicazione.

H

Interfaccia unità di espansione (EXT2): estende una funzione di visualizzazione.

I

Input/Output ausiliari/Interfaccia d'uscita audio (AUX).

Questa interfaccia è utilizzata per:

oReset esterno

oUscita allarme

oUscita cicalino

oUscita audio

J

Coperchio interfaccia memoria di espansione

K

Spia di accesso CF card:

oVerde acceso: la CF card è inserita e il coperchio è chiuso, o il sistema sta accedendo alla CF card.

oVerde spenta: la CF card non è inserita o il sistema non sta accedendo alla CF card.

L

Connettore spina di alimentazione: il cavo di alimentazione è collegato tramite questo connettore.

M

Coperchio CF card: l'I/F della CF card e i microinterruttori DIP si trovano sotto il coperchio della CF card (sono accessibili quando il coperchio è aperto). Il coperchio deve essere chiuso quando si accede alla CF card (Vedere Posizione dei microinterruttori DIP della CF card.)

N

Interfaccia ingresso audio (L-IN/MIC): questa interfaccia consente di collegare un microfono (utilizzare un connettore mini jack da 3,5 mm (0.13 in.)) (solo XBT GT6340).

O

Interfaccia ingresso Video: questa interfaccia è utilizzata per collegare una videocamera NTSC (59,9Hz)/PAL (5 Hz). Usare con il convertitore RCA 75 Ω) (solo XBT GT6340).

P

Interfaccia seriale COM1: permette di collegare un cavo RS-232C o RS-422-485 (seriale) (dal PLC host) all'unità XBT GT (porta COM1).

Q

Interfaccia seriale COM2: permette di collegare un cavo RS-485 (seriale) (dal PLC host) all'unità XBT GT (porta COM-2).

R

Microinterruttore di selezione della polarizzazione di linea RS-485

Serie XBT GT7000

Lato

Serie XBT GT7000 - Identificazione parti

Anteriore

G-SA-0033590.1.gif-high.gif

 

 

Posteriore

G-SA-0033591.1.gif-high.gif

 

 

Lato sinistro e lato destro

G-SA-0033592.1.gif-high.gif

 

 

Inferiore

G-SA-0033593.1.gif-high.gif

 

 

Parte

Descrizione

A

Display: visualizza le schermate create dall'utente e le variabili dell'apparecchiatura remota.

B

Pannello tattile: esegue le operazioni di modifica sugli schermi e invia i dati al PLC host.

C

LED di stato:

oVerde (fisso): funzionamento normale (alimentazione ON) o funzionamento non in linea.

oArancione (fisso): rilevata bruciatura retroilluminazione.

oArancione (lampeggiante): durante l'avvio del software.

oRosso (fisso): all'accensione.

oSpento: non alimentato.

D

Interfaccia unità di espansione: collega le unità di espansione con le funzionalità di comunicazione.

E

Interfaccia Ethernet (LAN) (10Base-T/100Base-TX): viene utilizzato il connettore RJ e il LED si illumina o spegne per indicare lo stato corrente.

oVerde acceso: trasmissione dati disponibile.

oVerde spento: nessuna connessione o successiva perdita di comunicazione.

oGiallo acceso: trasmissione dati in corso.

oGiallo spento: nessuna trasmissione dati.

F

Interfaccia host USB (USB1.1) (x2): collega un cavo di trasferimento dati, una stampante USB-compatibile, periferiche o una porta terminale USB PLC all'XBT GT. La distanza massima di comunicazione è 5 m (196.84 in.).

G

Interfaccia unità di espansione (EXT1): collega le unità di espansione con le funzionalità di comunicazione.

H

Interfaccia unità di espansione (EXT1): estende una funzione di visualizzazione.

I

Input/Output ausiliari/Interfaccia d'uscita audio (AUX).

Questa interfaccia è utilizzata per:

oReset esterno

oUscita allarme

oUscita cicalino

oUscita audio

J

Coperchio interfaccia memoria di espansione

K

Spia di accesso CF card:

oVerde acceso: la CF card è inserita e il coperchio è chiuso, o il sistema sta accedendo alla CF card.

oVerde spenta: la CF card non è inserita o il sistema non sta accedendo alla CF card.

L

Connettore spina di alimentazione: il cavo di alimentazione è collegato a questo connettore.

M

Coperchio CF card: l'I/F della CF card e i microinterruttori DIP si trovano sotto il coperchio della CF card (sono accessibili quando il coperchio è aperto). Il coperchio deve essere chiuso quando si accede alla CF card (Vedere Posizione dei microinterruttori DIP della CF card.)

N

Interfaccia ingresso audio (L-IN/MIC): questa interfaccia consente di collegare un microfono (utilizzare un connettore mini jack da 3,5 mm (0.13 in.)) (solo XBT GT7340).

O

Interfaccia ingresso Video: questa interfaccia è utilizzata per collegare una videocamera NTSC (59,9Hz)/PAL (5 Hz). Usare con il convertitore RCA 75 Ω) (solo XBT GT7340).

P

Interfaccia seriale COM1: permette di collegare un cavo RS-232C o RS-422-485 (seriale) (dal PLC host) all'unità XBT GT (porta COM1).

Q

Interfaccia seriale COM2: permette di collegare un cavo RS-485 (seriale) (dal PLC host) all'unità XBT GT (porta COM-2).

R

Microinterruttore di selezione della polarizzazione di linea RS-485.

Serie XBT GK2000

Lato

Serie XBT GK2000 - Identificazione parti

Anteriore

G-SA-0033594.1.gif-high.gif

 

 

Parte

Descrizione

A

Display: visualizza le schermate create dall'utente e le variabili dell'apparecchiatura remota.

B

Pannello tattile: esegue le operazioni di modifica sugli schermi e invia i dati al PLC host.

C

LED di stato:

oVerde (fisso): funzionamento normale (alimentazione ON) o funzionamento non in linea.

oArancione (fisso): rilevata bruciatura retroilluminazione.

oArancione (lampeggiante): durante l'avvio del software.

oSpento: non alimentato.

D

Tasti funzione (da R1 a R10, da R21 a R24, da F1 a F10): utilizzati per i tasti funzione.

E

Tastierino di sistema: controlla varie operazioni di sistema.

F

Tastierino alfanumerico: permette all’utente di inserire caratteri o valori numerici.

G

Puntatore del mouse: il puntatore muove il cursore e i pulsanti attivano gli oggetti e consentono di inserire dati.

Lato

Serie XBT GK2000 - Identificazione parti

Posteriore

G-SA-0033595.1.gif-high.gif

 

 

Lato sinistro e lato destro

G-SA-0033596.1.gif-high.gif

 

 

Inferiore

G-SA-0033597.1.gif-high.gif

 

 

Parte

Descrizione

H

Interfaccia unità di espansione (EXT1): collega le unità di espansione con le funzionalità di comunicazione.

I

Indicatore Ethernet (tranne XBT GK2120): il LED si illumina e spegne per indicare lo stato corrente.

oVerde acceso: trasmissione dati disponibile.

oVerde spento: nessuna connessione o successiva perdita di comunicazione.

oGiallo acceso: trasmissione dati in corso.

oGiallo spento: nessuna trasmissione dati.

J

Coperchio CF card: il socket della CF card e i microinterruttori DIP si trovano sotto il coperchio della CF card (sono accessibili quando il coperchio è aperto). Il coperchio deve essere chiuso quando si accede alla CF card (Vedere Posizione dei microinterruttori DIP della CF card.)

K

Spia di accesso CF card:

oVerde acceso: la CF card è inserita e il coperchio è chiuso, o il sistema sta accedendo alla CF card.

oVerde spenta: la CF card non è inserita o il sistema non sta accedendo alla CF card.

L

Interfaccia seriale COM1: permette di collegare un cavo RS-232C o RS-422-485 (seriale) (dal PLC host) all'unità (porta COM1).

M

Morsettiera ingresso alimentazione: permette di collegare i fili di massa e di fase del cavo di alimentazione all'unità.

N

Interfaccia seriale COM2: permette di collegare un cavo RS-485 (seriale) (dal PLC host) all'unità (porta COM-485).

O

Interfaccia Ethernet (10Base-T/100Base-TX) (tranne XBT GK2120): viene utilizzato il connettore RJ-45.

P

Interfaccia host USB (USB1.1): collega un cavo di trasferimento dati, una stampante USB-compatibile, periferiche o una porta terminale USB PLC all'XBT GT. La distanza massima di comunicazione è 5 m (196.84 in.).

Q

Microinterruttore di selezione della polarizzazione di linea RS-485.

XBT GK5330

Lato

XBT GK5330 - Identificazione parti

Anteriore

G-SA-0033598.2.gif-high.gif

 

 

Parte

Descrizione

A

Display: visualizza le schermate create dall'utente e le variabili dell'apparecchiatura remota.

B

Pannello tattile: esegue le operazioni di modifica sugli schermi e invia i dati al PLC host.

C

LED di stato:

oVerde (fisso): funzionamento normale (alimentazione ON) o funzionamento non in linea.

oArancione (fisso): rilevata bruciatura retroilluminazione.

oArancione (lampeggiante): durante l'avvio del software.

oSpento: non alimentato.

D

Tasti funzione (da R1 a R12, da R21 a R26, da F1 a F12): utilizzati per i tasti funzione.

E

Tastierino di sistema: controlla varie operazioni di sistema.

F

Tastierino alfanumerico: permette all’utente di inserire caratteri o valori numerici.

G

Puntatore del mouse: il puntatore muove il cursore e i pulsanti attivano gli oggetti e consentono di inserire dati.

Lato

XBT GK5330 - Identificazione parti

Posteriore

G-SA-0033599.1.gif-high.gif

 

 

Lato sinistro e lato destro

G-SA-0033600.1.gif-high.gif

 

 

Inferiore

G-SA-0033601.1.gif-high.gif

 

 

Parte

Descrizione

H

Interfaccia unità di espansione (EXT1): collega le unità di espansione con le funzionalità di comunicazione.

I

Interfaccia unità di espansione (EXT2): collega le unità di espansione con le funzionalità di comunicazione.

J

Indicatore Ethernet: il LED si illumina o si spegne per indicare lo stato corrente.

oVerde acceso: trasmissione dati disponibile.

oVerde spento: nessuna connessione o successiva perdita di comunicazione.

oGiallo acceso: trasmissione dati in corso.

oGiallo spento: nessuna trasmissione dati.

K

Spia di accesso CF card:

oVerde acceso: la CF card è inserita e il coperchio è chiuso, o il sistema sta accedendo alla CF card.

oVerde spenta: la CF card non è inserita o il sistema non sta accedendo alla CF card.

L

Coperchio CF card: il socket della CF card e i microinterruttori DIP si trovano sotto il coperchio della CF card (sono accessibili quando il coperchio è aperto). Il coperchio deve essere chiuso quando si accede alla CF card (Vedere Posizione dei microinterruttori DIP della CF card.)

M

Input/Output ausiliari/Interfaccia d'uscita audio (AUX).

Questa interfaccia è utilizzata per:

oReset esterno

oUscita allarme

oUscita cicalino

oUscita audio

N

Interfaccia Ethernet (10Base-T/100Base-TX): utilizzato il connettore RJ-45.

O

Morsettiera ingresso alimentazione: permette di collegare i fili di massa e di fase del cavo di alimentazione XBT GK all'unità.

P

Interfaccia seriale COM1: permette di collegare un cavo RS-232C o RS-422 (seriale) (dal PLC host) all'unità (porta COM1).

Q

Interfaccia seriale COM2: permette di collegare un cavo RS-485 (seriale) (dal PLC host) all'unità (porta COM-485).

R

Interfaccia host USB (USB1.1) (x2): collega un cavo di trasferimento dati, una stampante USB-compatibile, periferiche o una porta terminale USB PLC all'XBT GT. La distanza massima di comunicazione è 5 m (196.84 in.).

S

Microinterruttore di selezione della polarizzazione di linea RS-485.

XBT GH2460

Lato

XBT GH2460 - Identificazione parti

Anteriore

G-VA-0000017.2.gif-high.gif

 

 

Parte

Descrizione

A

Display: visualizza le schermate create dall'utente e le variabili dell'apparecchiatura remota.

B

Pannello tattile: esegue le operazioni di modifica sugli schermi e invia i dati al PLC host.

C

LED di stato:

oVerde acceso: funzionamento normale (alimentazione presente) o funzionamento non in linea.

oArancione acceso: rilevata bruciatura retroilluminazione.

oArancione (lampeggiante): durante l'avvio del software.

oSpento: non alimentato.

D

LED di funzionamento:

oVerde acceso: l'interruttore di funzionamento è inserito.

oSpento: l'interruttore di funzionamento è disinserito.

E

Interruttore di funzionamento: quando si preme questo tasto, l'unità XBT GH può accettare input dallo schermo tattile e dai tasti funzione.

F

Tasti funzione: le funzioni sono configurate con il software di progettazione degli schermi. Per altri dettagli, vedere la guida in linea di Vijeo Designer.

G

Tasto Emergenza

Lato

XBT GH2460 - Identificazione parti

Posteriore

G-VA-0000018.2.gif-high.gif

 

 

Destra

G-VA-0000019.2.gif-high.gif

 

 

Coperchio CF card aperto

G-VA-0000016.2.gif-high.gif

 

 

Parte

Descrizione

H

Interruttore a chiave: ruotando la chiave si porta su ON/OFF l'alimentazione dell'unità XBT GH.

I

Coperchio CF card: il socket della CF card e i microinterruttori DIP si trovano sotto il coperchio della CF card (sono accessibili quando il coperchio è aperto). Il coperchio deve essere chiuso quando si accede alla CF card (Vedere Posizione dei microinterruttori DIP della CF card.)

J

Gancio: gancio per appendere al muro temporaneamente l'unità XBT GH.

Nota: si raccomanda di usare quanto segue come coppie per questo gancio:

oGancio da Æ7 o inferiore, a forma di bastoncino o a esse.

oFilettatrice a testa orientabile M4, con un diametro da Æ7 o inferiore.

oSpessore del pannello: 1...1,6mm (0.04...0.06 in.)

oLarghezza del pannello: 14mm (0.55 in.)

K

Spia di accesso CF card:

oVerde acceso: la CF card è inserita e il coperchio è chiuso, o il sistema sta accedendo alla CF card.

oVerde spenta: la CF card non è inserita o il sistema non sta accedendo alla CF card.

L

Stilo: usare lo stilo per inserire dati nell'interfaccia dello schermo tattile.

M

Slot per inserire il cinturino per maniglia (2)

N

Foro di inserimento (con copertura) per il foglio del tasto Funzione (2)

O

Connettore cavo XBT GH (con relativa copertura)

P

Tasto a 3 posizioni: il tasto dispone di tre posizioni:

oIl tasto non viene premuto (rilasciato).

oIl tasto viene premuto in posizione intermedia.

oIl tasto viene premuto nella posizione più interna (premuto totalmente).

Q

Slot di fissaggio adattatore a muro: per montare l'unità XBT GH a un pannello o un braccio disponibile in commercio, attaccare l'adattatore a muro (opzionale) a questo slot.

R

Slot per l'inserimento della tracolla (4)

S

Interfaccia CF card: inserire la CF card in questo slot.

T

LED di stato LAN: il LED si illumina o spegne per indicare lo stato corrente dell'interfaccia di trasmissione Ethernet (10BASE-T/100BASE-TX).

oVerde acceso: trasmissione dati disponibile.

oVerde lampeggiante: trasmissione dati in corso.

oVerde spento: nessuna connessione o successiva perdita di comunicazione.

oArancione acceso: connessione con 100BASE-TX.

oArancione spento: connessione a 100BASE-TX o nessuna connessione.

U

Microinterruttori DIP: dopo l'inserimento di una CF card, verificare di portare su ON il microinterruttore DIP 4, e di chiudere il coperchio della CF card prima di usare l'unità GP.

Per altre informazioni, vedere “Microinterruttori DIP per CF card” a pag. 13.

V

Interfaccia host USB: conforme con USB 1.1. Utilizza un connettore di “TIPO-A”. Tensione di alimentazione: 5 VCC ±5%, Corrente di uscita: 500 mA (max).

Collegare al cavo di trasferimento, al dispositivo di memoria (memoria USB, lettore di CF card), ecc. Massima distanza di comunicazione: 5 m (196.84 in.)