La norma CEI 61131 è stata introdotta con l'intento di standardizzare i molteplici linguaggi di programmazione, i set di istruzioni, le interfacce tra controllore e sistema di programmazione e i diversi concetti esistenti nel campo dei sistemi dell'automazione. La gran varietà di strutture di controllore ha portato a una incompatibilità tra le varie piattaformi hardware e tra i fabbricanti, con conseguente grande dispendio per corsi d'addestramento e investimenti in hardware e software.
Il vantaggio dell'impiego di controllori e sistemi di programmazione conformi alla CEI 61131 consiste nella trasferibilità su tutte le piattaformi e nell'impiego degli stessi concetti, con risultante risparmio di costi per i sistemi di automazione.
A causa di specifici requisiti di sicurezza, solo una parte delle caratteristiche definite dalla norma CEI 61131-3 è implementata in Machine Expert – Safety.
Il seguente elenco riporta le caratteristiche CEI disponibili:
Programmazione significa programmazione simbolica.
Le variabili devono essere dichiarate (in modo simile alla dichiarazione di variabili in linguaggi di programmazione avanzati).
Viene fatta differenza tra dati globali e locali.
Si possono definire variabili I/O (sempre in forma di variabili globali).
Il codice di sorgente di un programma Safety Logic Controller è strutturato in forma di unità di organizzazione programma (UOP). Si possono creare ed istanziare blocchi di funzione definiti dall'utente.
I linguaggi di programmazione Schema a blocchi di funzione (SBF) e schema a contatti Ladder (LD) (in ingl., Function Block Diagram – FBD e Ladder Diagram – LD) sono disponibili per sviluppare codice grafico.
Il linguaggio di programmazione Testo strutturato (TS) (in ingl. Structured Text – ST) è disponibile per sviluppare codice in TS.