Gli elementi grafici disponibili per la programmazione nella finestra dell'editor CFC sono inclusi negli strumenti. Aprire gli strumenti in una finestra di vista eseguendo il comando del menu .
Selezionare l'elemento desiderato negli strumenti e inserirlo nella finestra dell'editor tramite trascinamento.
Oltre agli elementi di programmazione, all'inizio dell'elenco degli strumenti è presente la voce . Se si seleziona questa voce, il cursore ha la forma di una freccia ed è possibile scegliere gli elementi nella finestra dell'editor per il posizionamento e la modifica.
Nome |
Simbolo |
Descrizione |
---|---|---|
Pagina |
![]() |
Il numero di pagina è assegnato automaticamente in base alla posizione. Immettere il nome ( |
Punto di controllo |
![]() |
Il punto di controllo permette di correggere un instradamento della linea di connessione modificato manualmente. In tal modo, si evita che la modifica venga annullata dal comando . Tramite due punti di controllo è possibile contrassegnare un segmento di linea definito di cui si desidera modificare l'instradamento. |
Ingresso |
![]() |
È possibile selezionare il testo |
Uscita |
![]() |
|
Modulo |
![]() |
Con il modulo è possibile rappresentare operatori, funzioni, blocchi funzione e programmi. È possibile selezionare il testo
Se si inserisce un blocco funzione, sopra il modulo viene visualizzato un altro testo Se si sostituisce un modulo esistente con un altro, modificandone il nome, e quello nuovo ha un numero di pin di ingresso o di uscita minimo o massimo diverso, i pin verranno adattati di conseguenza. Se vi sono pin da rimuovere, verranno rimossi prima quelli inferiori. |
Jump |
![]() |
Utilizzare l'elemento salto per indicare in quale posizione deve continuare l'esecuzione del programma. Questa posizione è definita da una label (vedere sotto). Sostituire il testo |
Label |
![]() |
La label indica la posizione a cui può saltare il programma (vedere l'elemento jump). In modalità online, viene inserita automaticamente una label di ritorno per contrassegnare la fine del POU. |
Ritorno |
![]() |
In modalità online, l'elemento di ritorno viene inserito automaticamente nella prima colonna e dopo l'ultimo elemento dell'editor. Nel funzionamento passo-passo, viene inserito automaticamente un salto prima che l'esecuzione lasci il POU. |
Composizione |
![]() |
Utilizzare la composizione per gestire l'ingresso di un modulo di tipo struttura. La composizione visualizza i componenti della struttura e li rende accessibili in CFC per il programmatore. Per questo scopo, attribuire alla composizione lo stesso nome della struttura interessata (sostituendo |
Selettore |
![]() |
A differenza della composizione, il selettore permette di gestire l'uscita di un modulo che è un tipo di struttura. Il selettore visualizza i componenti della struttura e li rende disponibili in CFC per il programmatore. Per questo scopo, attribuire al selettore lo stesso nome della struttura interessata (sostituendo |
Commento |
![]() |
Questo elemento permette di aggiungere commenti al grafico. Selezionare il testo segnaposto e sostituirlo con il testo desiderato. Per ottenere una nuova linea nel commento, premere CTRL + INVIO. |
Segno di collegamento - source Segno di collegamento - sink |
![]() ![]() |
È possibile utilizzare i segni di collegamento anziché una linea di connessione tra gli elementi. In tal modo, i grafici più complessi risultano più chiari. Per creare una connessione valida, assegnare un segno di collegamento - elemento source all'uscita di un elemento e assegnare un segno di collegamento - sink (vedere sotto) all'ingresso di un altro elemento. Assegnare lo stesso nome a entrambi i segni (non vi è differenza tra maiuscole e minuscole). Denominazione:
Il primo segno di collegamento - elemento source inserito in CFC per impostazione predefinita viene denominato Per utilizzare un segno di collegamento nel grafico, trascinarlo dagli strumenti nella finestra dell'editor e collegare il relativo pin al pin di uscita o di ingresso del rispettivo elemento. In alternativa, è possibile convertire una normale linea di connessione esistente tramite il comando . Questo comando permette di modificare anche i segni di collegamento, riportandoli alle normali linee di connessione.Per figure con esempi di segni di collegamento, vedere il capitolo Segno di collegamento. |
Pin ingresso |
![]() |
A seconda del tipo di modulo, è possibile aggiungere un ingresso supplementare. A questo scopo, selezionare l'elemento modulo nella rete CFC e tracciare l'elemento del pin di ingresso sul modulo. È possibile trascinare un collegamento di ingresso o uscita in un'altra posizione sul modulo tenendo premuto il tasto . |
Pin uscita |
– |
A seconda del tipo di modulo, è possibile aggiungere un'uscita supplementare. A questo scopo, selezionare l'elemento modulo nella rete CFC e tracciare l'elemento del pin di uscita sul modulo. È possibile trascinare un collegamento di ingresso o uscita in un'altra posizione sul modulo tenendo premuto il tasto . |
Un programma CFC cfc_prog
gestisce un'istanza di blocco funzione fublo1
, che ha una variabile di ingresso struvar
di tipo struttura. Utilizzare l'elemento composizione per accedere ai componenti della struttura.
Definizione di struttura stru1
:
TYPE stru1 :
STRUCT
ivar:INT;
strvar:STRING:='hallo';
END_STRUCT
END_TYPE
Dichiarazione e implementazione del blocco funzione fublo1
:
FUNCTION_BLOCK fublo1
VAR_INPUT
struvar:STRU1;
END_VAR
VAR_OUTPUT
fbout_i:INT;
fbout_str:STRING;
END_VAR
VAR
fbvar:STRING:='world';
END_VAR
fbout_i:=struvar.ivar+2;
fbout_str:=CONCAT (struvar.strvar,fbvar);
Dichiarazione e implementazione del programma cfc_prog
:
PROGRAM cfc_prog
VAR
intvar: INT;
stringvar: STRING;
fbinst: fublo1;
erg1: INT;
erg2: STRING;
END_VAR
Elemento composizione
1 Composizione
2 Blocco funzione con variabile di ingresso struvar
del tipo di struttura stru1
Un programma CFC cfc_prog
gestisce un'istanza di un blocco funzione fublo2
, che ha una variabile di uscita fbout
del tipo di struttura stru1
. Utilizzare l'elemento selettore per accedere ai componenti della struttura.
Definizione di struttura stru1
:
TYPE stru1 :
STRUCT
ivar:INT;
strvar:STRING:='hallo';
END_STRUCT
END_TYPE
Dichiarazione e implementazione del blocco funzione fublo1
:
FUNCTION_BLOCK fublo2
VAR_INPUT CONSTANT
fbin1:INT;
fbin2:DWORD:=24354333;
fbin3:STRING:='hallo';
END_VAR
VAR_INPUT
fbin : INT;
END_VAR
VAR_OUTPUT
fbout : stru1;
fbout2:DWORD;
END_VAR
VAR
fbvar:INT;
fbvar2:STRING;
END_VAR
Dichiarazione e implementazione del programma cfc_prog
:
VAR
intvar: INT;
stringvar: STRING;
fbinst: fublo1;
erg1: INT;
erg2: STRING;
fbinst2: fublo2;
END_VAR
La figura mostra un elemento selettore dove i collegamenti non necessari sono stati rimossi eseguendo il comando
.
1 Blocco funzione con variabile di uscita fbout
del tipo di struttura stru1
2 Selettore