Informazioni generali su OPC DA
OPC DA (Open Platform Communications Data Access) è un’interfaccia standardizzata per accedere ai dati da elaborare. Si basa sullo standard Microsoft COM/DCOM2 (Component Object Model / Distributed COM) che è stato ampliato per far fronte ai requisiti di accesso ai dati nell'automazione, dove l'interfaccia viene usata principalmente per leggere i dati dal controller o scriverli su di esso.
Ogni volta la forma breve OPC viene utilizzata in questo documento, si riferisce a OPC DA.
Esempi di client OPC DA
oVisualizzazioni
oProgrammi che raccolgono dati operativi
Esempi di provider di server OPC
oSistemi controller
oSchede di interfaccia bus di campo
Il server OPC è un componente eseguibile installato sul PC locale. Ogni volta si stabilisce una connessione fra un client OPC DA e un controller, il server OPC viene avviato automaticamente. Fornisce informazioni al client OPC DA su valori variabili o stati che sono cambiati.
Il server OPC fornisce tutte le variabili (definite Elementi in OPC) disponibili sul controller (Pool elementi o Address Space). Questi elementi sono gestiti in una Cache di dati che aiuta a fornire un rapido accesso ai loro valori. È anche possibile un accesso diretto, senza cache, agli elementi del controller.
Nel server OPC gli elementi possono essere organizzati in Gruppi (Privati e Pubblici).
I gruppi privati possono essere composti nel client in modo arbitrario da determinati elementi. Inizialmente non hanno effetto sui raggruppamenti nel server OPC ma, se necessario, possono essere trasformati in gruppi pubblici. Lavorare con gruppi privati è utile, per esempio, per poter attivare o disattivare certi gruppi di variabili con un solo comando, in base al fatto che debbano o meno essere accessibili.
I dati raggruppati sono normalmente letti dal server OPC coerentemente, vale a dire devono essere letti contemporaneamente. Non è però sempre possibile in caso di sistemi di destinazione con buffer di comunicazione limitati.
A causa delle caratteristiche di COM / DCOM, è possibile accedere ad un OPC in esecuzione su un altro computer. Più di un client può accedere contemporaneamente all'origine dati.
Il server OPC si basa su PLCHandler di 3S - Smart Software Solutions GmbH. Questo modulo di comunicazione consente una comunicazione diretta con i controller programmabili con CoDeSys.
Il server OPC V3 o versione successiva supporta le seguenti specifiche OPC:
oOPC Common Definitions and Interfaces Version 1.0
oVersione standard interfaccia personalizzata accesso ai dati 1.0
oVersione standard interfaccia personalizzata accesso ai dati 2.05A
oVersione standard interfaccia personalizzata accesso ai dati 3.0
oVersione standard interfaccia automazione accesso ai dati 2.0
La comunicazione tra server OPC e controller EcoStruxure Machine Expert può avvenire attraverso la seguente interfaccia:
oGateway V3 (parametro Interfaccia > GATEWAY3 in Strumento di configurazione OPC)
NOTA: È possibile configurare il server OPC per simulazione con il parametro Interfaccia > SIMULATION3, ma i valori delle variabili configurate non possono essere letti o scritti.
Per informazioni sui controller PacDrive M, consultare l’Appendice.
Il file simbolo è la base per lo scambio di dati tramite il server CoDeSys OPC. Se un progetto da Logic Builder viene caricato sul controller, contemporaneamente viene generato un file simbolo (consultare inoltre Dichiarazione di una variabile con EcoStruxure Machine Expert Logic Builder).
Nell’ambiente EcoStruxure Machine Expert, il file simbolo sul controller viene integrato con l’applicazione. Inoltre, viene salvato su un data system come file XML con estensione *.xml nella directory di progetto nel computer sul quale è stato creato il progetto. È possibile aprire il file XML per visualizzare i simboli generati.
Il file simbolo contiene contiene variabili alle quali viene fatto riferimento come elementi in OPC. Utilizzare questi elementi per indirizzare valori variabili nel controller.