La finestra di dialogo Registrazione tendenza con le Impostazioni delle variabili si apre quando si seleziona una variabile di tendenza nella vista struttura dell'Editor registrazione tendenza. Consente di configurare le variabili e i parametri da registrare e il modo in cui visualizzarli.
La finestra di dialogo Configurazione tendenza con le Impostazioni delle variabili corrisponde alla finestra di dialogo per la tracciatura. Le variabili di tendenza sono mostrate nella parte sinistra della finestra, in una struttura ad albero. Il nodo più alto ha lo stesso nome della tendenza.
Impostazione e modifica delle impostazioni delle variabili
Per scegliere le impostazioni delle variabili, selezionare la variabile desiderata nella vista struttura sul lato sinistro. Le impostazioni correnti vengono visualizzate nella parte destra della finestra di dialogo. Per modificare successivamente le impostazioni della variabile, selezionare la voce della variabile nella vista struttura e utilizzare nuovamente la finestra di dialogo Impostazioni delle variabili.
Parametro |
Descrizione |
|
---|---|---|
Variabile |
Selezionare la variabile IEC dall'elenco di cui si desidera acquisire il valore. La variabile deve essere di tipo valido. |
|
Parametro |
Selezionare il parametro dall'elenco di cui si desidera acquisire il valore. Il parametro deve essere di tipo valido. |
|
Visualizza nome di variabili |
Se è selezionata l'opzione Visualizza nome di variabile, il nome della variabile IEC viene visualizzato nel diagramma tendenza in modalità runtime, da solo o tra parentesi dopo la Descrizione. Se l'opzione non è selezionata, il nome della variabile IEC viene visualizzato e non compare tra parentesi dopo la Descrizione. |
|
Descrizione |
Immettere il testo del suggerimento visualizzato quando un utente seleziona la variabile nel diagramma tendenza. Tale testo viene inserito nell'oggetto GlobalTextList in cui può essere localizzato. Se è selezionata l'opzione Visualizza nome di variabile, il suggerimento viene esteso con il nome della variabile tra parentesi. Esempio: Sensor A (PLC_PRG.iSensor_A) Se non si specifica alcun testo nella casella Descrizione, l'opzione Visualizza nome di variabile è selezionata per impostazione predefinita e viene visualizzato solo il nome della variabile. Esempio: PLC_PRG.iSensor_A Se si assegna una legenda alla tendenza, la variabile di tendenza viene etichettata nella legenda e visualizzata in quanto la tendenza è configurata qui. |
|
Colore |
Colore con cui la variabile viene visualizzata nel diagramma tendenza. Fare clic su |
|
Tipo di linea |
Definisce in che modo vengono visualizzati i valori acquisiti come grafico a linee. Utilizzare l'opzione Linea per grandi quantità di dati. |
|
|
Linea |
I valori sono collegati per formare una linea. |
Passo |
I valori sono collegati in forma di passi. |
|
Nessuno |
I valori non sono collegati. |
|
Tipo di punto |
Definisce in che modo vengono visualizzati i valori acquisiti come grafico a punti. Utilizzare l'opzione Nessuno per grandi quantità di dati. |
|
|
Punto |
Il valore viene visualizzato come un punto. |
Croce |
Il valore viene visualizzato come una croce. |
|
Nessuno |
Il valore non viene visualizzato. |
|
Attiva avviso in caso di minimo |
Se questa opzione è attivata, viene visualizzato un messaggio quando il valore della variabile è sotto il limite inferiore. |
|
Limite inferiore |
Se il valore della variabile di tendenza scende sotto il limite, la variabile viene visualizzata con il Colore definito per i valori sotto il limite. |
|
Colore |
Colore con cui viene visualizzata la variabile quando è sotto il limite inferiore. |
|
Attiva avviso limite superiore |
Se questa opzione è attivata, viene visualizzato un messaggio quando il valore della variabile è sopra il limite superiore. |
|
Limite superiore |
Se il valore della variabile di tendenza supera il limite, la variabile viene visualizzata con il Colore definito per i valori sopra il limite. |
|
Colore |
Colore in cui viene visualizzata la variabile quando è sopra il limite superiore. |
Una variabile di tendenza valida può essere una variabile IEC, una proprietà, un riferimento, i contenuti di un puntatore, un elemento ARRAY o un'enumerazione, purché il tipo non sia STRING, WSTRING o ARRAY.