Il Modicon M241 Logic Controller dispone di uscite digitali integrate:
Codice prodotto |
Numero totale di uscite digitali |
|||
---|---|---|---|---|
TM241C••24R |
10 |
4 |
6 |
0 |
TM241C••24T TM241C••24U |
10 |
4 |
0 |
6 |
TM241C•40R |
16 |
4 |
12 |
0 |
TM241C•40T TM241C•40U |
16 |
4 |
0 |
12 |
(1) Uscite transistor veloci che possono essere utilizzate come uscite PTO 100 kHz |
Per maggiori informazioni, vedere Gestione delle uscite.
|
RISCHIO DI INCENDIO |
oUtilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. |
|
FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA |
Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. |
LED di stato delle uscite relè
La seguente figura mostra i LED di stato per il controller TM241C••24• (i controller TM241C•40• sono simili con 40 LED):
LED |
Colore |
Stato |
Descrizione |
---|---|---|---|
0 - 9 |
Verde |
Acceso |
Il canale di uscita è attivato |
Spento |
Il canale di uscita è disattivato |
Caratteristiche delle uscite relè
Nella tabella seguente vengono descritte le caratteristiche delle uscite relè M241 Logic Controller:
Caratteristiche |
Valore |
||
---|---|---|---|
TM241C••24R |
TM241C•40R |
||
Numero di canali di uscita relè |
6 uscite (Q4 - Q9) |
12 uscite (Q4 - Q15) |
|
Numero di gruppi di canali |
1 linea comune per Q4, Q5 1 linea comune per Q6, Q7 1 linea per Q8 1 linea per Q9 |
1 linea comune per Q4 - Q7 1 linea comune per Q8, Q9 1 linea comune per Q10, Q11 1 linea comune per Q12, Q13 1 linea per Q14 1 linea per Q15 |
|
Tipo d'uscita |
Relè |
||
Tipo contatto |
NO (normalmente aperto) |
||
Tensione di uscita nominale |
24 Vdc, 240 Vac |
||
Tensione max. |
30 Vdc, 264 Vac |
||
Carico di commutazione minimo |
5 Vdc a 10 mA |
||
Declassamento |
Senza declassamento |
Declassamento su Q4 - Q7, fare riferimento alla nota 2. |
|
Corrente di uscita nominale |
2 A |
||
Corrente di uscita massima |
2 A per uscita |
||
4 A per comune |
|||
Frequenza di uscita max. con carico max. |
20 operazioni al minuto |
||
Tempo di accensione |
Max. 10 ms |
||
Tempo di spegnimento |
Max. 10 ms |
||
Resistenza di contatto |
30 mΩ max |
||
Durata vita meccanica |
20 milioni di operazioni |
||
Durata elettrica |
Sotto carico resistivo |
Vedere Limiti di potenza |
|
Sotto carico induttivo |
|||
Protezione da cortocircuito |
No |
||
Isolamento |
Tra uscita e logica interna |
500 Vac |
|
Tra gruppi di canali |
1500 Vac |
||
Tipo di collegamento |
Morsettiere rimovibili a vite |
||
Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni |
Oltre 100 volte |
||
Cavo |
Tipo |
Non schermato |
|
Lunghezza |
Max. 30 m (98 ft) |
||
1 Per ulteriori informazioni sulla protezione delle uscite, vedere la sezione Protezione delle uscite contro i danni da sovraccarichi induttivi. 2 Quando Q4, Q5, Q6 e Q7 sono sulla stessa linea comune(corrente di uscita max. 4 A), quelle 4 uscite utilizzate simultaneamente hanno un declassamento del 50%. 3 Le uscite Q4 e Q6 usate come PTO/PWM/FG possono condurre a un'usura prematura di quelle uscite relé. |
La seguente tabella descrive le limitazioni di alimentazione delle uscite relè in funzione di tensione, tipo di carico e numero di operazioni richieste.
Questi controller non supportano carichi capacitivi.
|
USCITE RELÈ SALDATE CHIUSE |
oProteggere sempre le uscite relè dai danni causati dai carichi induttivi in corrente alternata con un dispositivo o circuito di protezione esterno appropriato. oNon collegare le uscite relè ai carichi capacitivi. |
Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. |
Limiti di alimentazione |
||||
---|---|---|---|---|
Tensione |
24 Vdc |
120 Vac |
240 Vac |
Numero di operazioni |
Potenza dei carichi resistivi AC-12 |
– |
240 VA 80 VA |
480 VA 160 VA |
100.000 300.000 |
Potenza dei carichi induttivi AC-15 (cos ϕ = 0,35) |
– |
60 VA 18 VA |
120 VA 36 VA |
100.000 300.000 |
Potenza dei carichi induttivi AC-14 (cos ϕ = 0,7) |
– |
120 VA 36 VA |
240 VA 72 VA |
100.000 300.000 |
Potenza dei carichi resistivi DC-12 |
48 W 16 W |
– |
– |
100.000 300.000 |
Potenza dei carichi induttivi DC-13 L/R = 7 ms |
24 W 7,2 W |
– |
– |
100.000 300.000 |
Fare riferimento a Rimozione della morsettiera.
Schemi di cablaggio delle uscite relè TM241C••24R
La seguente figura mostra il cablaggio delle uscite:
* Fusibile tipo T
(1) I morsetti da COM1 a COM4 non sono collegati internamente.
(2) Per aumentare la durata di vita dei contatti e per proteggerli da potenziali danni dovuti ai carichi induttivi, è necessario collegare un diodo di ricircolo in parallelo a ogni carico DC induttivo o uno snubber RC in parallelo a ogni carico AC induttivo.
Per ulteriori informazioni sulla protezione delle uscite, vedere la sezione Protezione delle uscite contro i danni da sovraccarichi induttivi.
NOTA: I valori dei fusibili assegnati sono stati specificati per le caratteristiche di corrente massima dell'I/O del controller e dei comuni associati. Possono esserci altre considerazioni applicabili in base ai tipi univoci di dispositivi di ingresso e di uscita che si collegano, e occorre quindi dimensionare il fusibile conseguentemente.
Schemi di cablaggio delle uscite relè TM241C•40R
La seguente figura mostra il cablaggio delle uscite:
* Fusibile tipo T
(1) I morsetti da COM1 a COM6 non sono collegati internamente.
(2) Per aumentare la durata di vita dei contatti e per proteggerli da potenziali danni dovuti ai carichi induttivi, è necessario collegare un diodo di ricircolo in parallelo a ogni carico DC induttivo o uno snubber RC in parallelo a ogni carico AC induttivo.
Per ulteriori informazioni sulla protezione delle uscite, vedere la sezione Protezione delle uscite contro i danni da sovraccarichi induttivi.
NOTA: I valori dei fusibili assegnati sono stati specificati per le caratteristiche di corrente massima dell'I/O del controller e dei comuni associati. Possono esserci altre considerazioni applicabili in base ai tipi univoci di dispositivi di ingresso e di uscita che si collegano, e occorre quindi dimensionare il fusibile conseguentemente.