TM3TI8T / TM3TI8TG

Introduzione

Il modulo di espansione TM3TI8T (morsettiera a vite) / TM3TI8TG (morsettiera a molla) è caratterizzato da 8 canali di ingresso analogico con una risoluzione a 16 bit.

I tipi d'ingresso dei canali sono:

oTermocoppia K

oTermocoppia J

oTermocoppia R

oTermocoppia S

oTermocoppia B

oTermocoppia E

oTermocoppia T

oTermocoppia N

oTermocoppia C

oTermistore NTC

oTermistore PTC

oOhmmetro

Per informazioni sui codici diagnostici prodotti da ogni tipo di ingresso, consultare Diagnostica dei moduli I/O analogici.

Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TM3TI8T / TM3TI8TG.

NOTA: Se il canale analogico è stato cablato fisicamente per un segnale di tensione e si configura il canale per un segnale di corrente in EcoStruxure Machine Expert, si possono causare danni al circuito analogico.

AVVISO

APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE

Verificare che il cablaggio fisico del circuito analogico sia compatibile con la configurazione software per il canale analogico.

Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature.

Configurazione del modulo

Per ogni ingresso, è possibile definire i seguenti parametri:

Parametro

Valore

Valore predefinito

Descrizione

Tipo

oNon usato

-

Non usato

Scegliere il tipo di parametro e l'ambito del canale.

Tipo

oK termocoppia

oTermocoppia J

oTermocoppia R

oTermocoppia S

oTermocoppia E

oTermocoppia T

oTermocoppia N

oTermistore NTC

Ambito

oPersonalizzato

oCelsius (0,1°C)

oFahrenheit (0,1 °F)

Celsius (0,1°C)

Tipo

oTermocoppia B

oTermocoppia C

Ambito

oPersonalizzato

oCelsius (0,1°C)

oFahrenheit (0,2 °F)

Celsius (0,1°C)

Tipo

oTermistore PTC

Ambito

oPersonalizzato

oSoglia

Soglia

Tipo

oOhmmetro

Ambito

oResistenza (Ω)

Resistenza

Minimo

Vedere la tabella di seguito

Specifica il limite di misura inferiore.

Max.

Vedere la tabella di seguito

Specifica il limite di misura superiore.

Rref (utilizzato solo con la sonda NTC)

1...65535

330

Resistenza di riferimento in Ohm alla temperatura Tref.

Tref (utilizzato solo con la sonda NTC)

1...1000

25

Valore della temperatura di riferimento in gradi Celsius.

Beta (utilizzato solo con la sonda NTC)

1...32767

3569

Sensibilità della sonda NTC in Kelvin.

Filtro d'ingresso

0...1000

0

Specifica il primo ordine della costante di tempo del filtro (0...10 s), in incrementi di 10 ms.

Campionamento

100ms/Canale

100ms/Canale

Specifica il periodo di tempo di campionamento del canale.

Stato attivato

No

Abilita il byte di diagnostica di ogni canale.

Se lo stato è disabilitato (valore = No), i byte di stato IBStatusIWx non contengono informazioni rilevanti.

Soglia alta (utilizzato solo con la sonda PTC)

100...10000

3100

Soglia di attivazione

Soglia bassa (utilizzato solo con la sonda PTC)

100...10000

1500

Soglia di riattivazione

La seguente tabella indica i possibili valori per il tipo di termocoppia selezionato:

Tipo

Personalizzato

Intervallo in Celsius

Intervallo in Fahrenheit

Termocoppia K

-32768...32767

-2000...13000 (0,1°C)

-3280...23720 (0,1°F)

Termocoppia J

-2000...10000 (0,1°C)

-3280...18320 (0,1°F)

Termocoppia R

0...17600 (0,1°C)

320...32000 (0,1°F)

Termocoppia S

0...17600 (0,1°C)

320...32000 (0,1°F)

Termocoppia B

0...18200 (0,1°C)

160...16540 (0,2°F)

Termocoppia E

-2000...8000 (0,1°C)

-3280...14720 (0,1°F)

Termocoppia T

-2000...4000 (0,1°C)

-3280...7520 (0,1°F)

Termocoppia N

-2000...13000 (0,1°C)

-3280...23720 (0,1°F)

Termocoppia C

0...23150 (0,1°C)

160...20995 (0,2°F)

Termistore NTC

-900...1500 (0,1°C)

-1300...3020 (0,1°F)

Termistore PTC

Termistore NTC

La temperatura (Tm) varia in relazione alla resistenza (r) in base all'equazione seguente:

G-SE-0005294.2.gif-high.gif

 

 

Dove:

oTm = temperatura misurata dalla sonda in gradi Kelvin

or = valore fisico della resistenza misurato in Ohm

oR = resistenza di riferimento misurata in Ohm alla temperatura T

oT = temperatura di riferimento in gradi Kelvin

oB = sensibilità della sonda NTC in gradi Kelvin

R,T e B devono essere superiori o uguali a 1.

NOTA: 25 °C = 77 °F = 298.15 K

Termistore PTC

La seguente tabella descrive il valore letto secondo la resistenza:

Valore di resistenza

Valore di lettura

Sotto la soglia minima

1

Tra le soglie

2

Sopra la soglia massima

4

La seguente figura rappresenta il funzionamento delle soglie:

G-SE-0041405.1.gif-high.gif

 

 

La seguente figura rappresenta un esempio di curva di isteresi:

G-SE-0041407.1.gif-high.gif

 

 

Ohmmetro

La seguente tabella descrive i valori minimo e massimo:

Parametro

Valore

Minimo

100 Ω 

Massimo

32 kΩ

Scheda Mapping I/O

È possibile definire e assegnare un nome alle variabili nella scheda Mapping I/O. In questa scheda vengono fornite anche informazioni aggiuntive, quali l'indirizzamento topologico.

Questa tabella descrive la scheda Mapping I/O:

Variabile

Canale

Tipo

Descrizione

Ingressi

IW0

INT

Valore corrente dell'ingresso 0

IW1

INT

Valore corrente dell'ingresso 1

IW2

INT

Valore corrente dell'ingresso 2

IW3

INT

Valore corrente dell'ingresso 3

IW4

INT

Valore corrente dell'ingresso 4

IW5

INT

Valore corrente dell'ingresso 5

IW6

INT

Valore corrente dell'ingresso 6

IW7

INT

Valore corrente dell'ingresso 7

Diagnostica

IBStatusIW0

BYTE

Stato dell'ingresso 0

IBStatusIW1

BYTE

Stato dell'ingresso 1

IBStatusIW2

BYTE

Stato dell'ingresso 2

IBStatusIW3

BYTE

Stato dell'ingresso 3

IBStatusIW4

BYTE

Stato dell'ingresso 4

IBStatusIW5

BYTE

Stato dell'ingresso 5

IBStatusIW6

BYTE

Stato dell'ingresso 6

IBStatusIW7

BYTE

Stato dell'ingresso 7

Per ulteriori descrizioni generiche, vedere Descrizione della scheda Mapping I/O.