Librerie compatibili con le versioni successive

Panoramica

Una libreria FCL (Forward Compatible Library) è sviluppata in modo che le sue funzionalità siano compatibili con le versioni successive. Ciò significa che ogni versione di una libreria compatibile con le versioni successive contiene tutte le funzionalità della versione precedente e una versione più recente della libreria può essere facilmente utilizzata nei progetti esistenti senza alcuna modifica.

Le dipendenze tra le librerie (la libreria X utilizza la libreria Z) sono lette come versione minima compatibile.

Se una libreria X richiede un'altra libreria Z compatibile con le versioni successive, ad esempio nella versione 1.0.0.0, la libreria X funzionerà con la versione 1.0.0.0 o qualsiasi versione più recente della libreria Z.

In un Gestore librerie di un progetto viene selezionata e utilizzata su richiesta una sola versione di libreria compatibile con le versioni successive (facendo clic con il pulsante Automatico). Questa versione compatibile della libreria selezionata nella scheda Mapping della versione del Gestore librerie viene utilizzata nei riferimenti diretti e indiretti nelle librerie all'interno del progetto.

Questo metodo di assegnazione del riferimento presenta i seguenti vantaggi:

  • Supporta un processo di sviluppo indipendente parallelo di più librerie.

  • Facilita gli aggiornamenti delle librerie mediante un set di regole per lo sviluppo della compatibilità con le versioni successive.

Una volta che la libreria è dichiarata compatibile con le versioni successive, si presuppone che anche tutte le versioni future saranno compatibili con le versioni successive.

Per informazioni dettagliate sulla creazione di librerie compatibili con le versioni successive, vedere la sezione Creazione della propria libreria compatibile con le versioni successive.

Esempio

Situazione: Nel Gestore librerie vengono aggiunte le librerie seguenti:

Libreria

Versione

Libreria X

1.0.0.0

Libreria Y

1.0.0.0

Libreria Z

1.0.0.0

Dipendenze:

La libreria...

Richiede la versione minima della libreria Z...

X

1.0.1.0

Y

1.0.2.0

Nel sistema locale sono installate le seguenti versioni della libreria Z:

  • 1.0.0.0

  • 1.0.1.0

  • 1.0.2.0

  • 1.0.3.0

Supponendo che tutte le versioni installate della libreria Z siano definite compatibili con le versioni successive, questo significa che:

  • È caricata solo una versione della libreria Z.

  • Le versioni compatibili della libreria Z in questo progetto sono 1.0.2.0 e 1.0.3.0, versioni che soddisfano le dipendenze minime richieste.

  • In questo caso è possibile impostare quale versione utilizzare (tuttavia, è più logico utilizzare la versione compatibile installata più di recente).

  • Dopo aver fatto clic sul pulsante Automatica nella scheda Mapping della versione del progetto, verrà selezionata la versione 1.0.3.0 della libreria Z, dato che è la versione compatibile più recente installata.

  • Le POU dei progetti della libreria X e della libreria Y utilizzano le stesse versioni delle POU della libreria Z.

  • È possibile scambiare POU della libreria Z tra il progetto e altre librerie.

Esempio avanzato

Situazione:

  • Una nuova versione 1.0.3.1 della libreria Z utilizza alcune funzioni di una libreria di sistema con riferimento tramite il segnaposto V.

  • Questa libreria è compatibile con il controller A dalla versione 2.0.0.0. Ciò è indicato nella libreria Z versione 1.0.3.1 da un requisito del firmware del controller minimo.

Questo significa che:

  • Se un progetto utilizza il controller A versione 1.0.0.0, sono compatibili le seguenti librerie:

    • 1.0.2.0

    • 1.0.3.0

  • Se un progetto utilizza il controller A versione 2.0.0.0, è compatibile la seguente libreria:

    • 1.0.3.1

  • Quando si fa clic sul pulsante Automatica nella scheda Mapping della versione , viene selezionata la versione 1.0.3.1 della libreria Z se il controller A utilizzato nel progetto è stato aggiornato alla versione 2.0.0.0.

    Altrimenti viene selezionata la versione 1.0.3.0 della libreria Z.