Il
offre le funzionalità per gestire gli elenchi definiti dall'utente di variabili di progetto, denominate definizioni delle ricette e set di valori definiti per queste variabili in una definizione della ricetta, denominati ricette.È possibile utilizzare le ricette per modificare o leggere i valori delle ricette per un insieme specifico di variabili (definizione ricetta) nel controller. Possono anche essere caricate e poi salvate in un file. Queste interazioni sono possibili grazie agli elementi di visualizzazione, che devono essere configurati appropriatamente (Configurazione degli input- Eseguire un comando interno). È anche possibile utilizzare alcuni comandi sulle ricette nell'applicazione.
Dopo aver selezionato una ricetta, verificare se è idonea al processo che verrà controllato.
AVVERTIMENTO | |
---|---|
Per impostazione predefinita, il Gestore delle ricette è caricato nel controller durante il download. Questa funzionalità gestisce la scrittura e la lettura delle ricette quando l'applicazione è in esecuzione sul controller. Non è tuttavia necessario caricare il gestore di ricette nel controller per utilizzare le ricette solo per lo scambio di parametri durante l'avvio del sistema (cioè quando EcoStruxure Machine Expert è ancora collegato al controller). È possibile disattivare il download per questo scopo utilizzando l'opzione . La scrittura e la lettura dei valori della ricetta saranno gestiti dai normali comandi e servizi online. Se si ha l'esigenza di gestire le ricette sul controller, perché richiesto dal programma applicativo durante il runtime, il blocco funzione RecipeCommands è responsabile di gestire i comandi relativi alle ricette.
Per una descrizione del funzionamento delle ricette nelle varie modalità online, vedere il capitolo Definizione delle ricette.
Se il gestore ricette si trova su un controller diverso da quello dell'applicazione interessata dalle ricette, per leggere/scrivere le variabili contenute nelle ricette verrà utilizzato il server dati. La lettura e la scrittura delle variabili avviene in modo sincrono. Chiamando g_RecipeManager.LastError dopo la lettura e la scrittura, è possibile verificare che la trasmissione sia avvenuta correttamente (g_RecipeManager.LastError=0 in questo caso).
Per aggiungere un oggetto del
alla , selezionare il nodo , fare clic sul pulsante verde con il segno più ed eseguire il comando . Confermare la finestra di dialogo facendo clic su . Il nodo viene inserito sotto il nodo .È possibile aggiungere uno o più oggetti Definizione delle ricette.
a un nodo . A questo scopo, fare clic sul pulsante verde con il segno più del nodo ed eseguire il comando . Immettere un nella finestra di dialogo e fare clic su . Fare doppio clic sul nodo per visualizzare e modificare le definizioni delle ricette, comprese le ricette particolari di una finestra separata dell'editor. Per una descrizione del funzionamento delle ricette nelle varie modalità online, vedere il capitoloPer impostazione predefinita, le ricette vengono salvate automaticamente nei file in base alle impostazioni della scheda
dell'editor :
Parametro |
Descrizione |
---|---|
|
Selezionare o . |
|
Specificare l'ubicazione in cui si deve salvare la ricetta nel controller o nel file system locale.
NOTA: Per i gestori delle ricette che lavorano nelle simulazioni, il percorso del file deve iniziare con un punto (.), ad esempio
./Rcp .
|
|
Specificare l'estensione del file di ricette. |
Parametro |
Descrizione |
---|---|
|
In caso di salvataggio testuale, le colonne selezionate verranno delimitate da un separatore. Selezionare una delle sei opzioni disponibili. |
|
Tutte le colonne della definizione della ricetta, rappresentate dalle rispettive intestazioni. |
|
Colonne selezionate nella definizione della ricetta, cioè colonne da salvare. In questa parte è inclusa almeno la colonna contenente il . Questa colonna non può essere deselezionata. |
Pulsanti freccia |
Le altre colonne possono essere spostate a destra o a sinistra, selezionando la relativa voce e facendo clic sui pulsanti freccia. È anche possibile spostare contemporaneamente tutte le voci da un lato all'altro, utilizzando i pulsanti con le doppie frecce. |
Pulsanti e |
Fare clic su questi pulsanti per adeguare l'ordine delle colonne selezionate, che rappresenta l'ordine delle colonne nel file di salvataggio. Per ogni ricetta, nella cartella specificata viene creato un file <nome ricetta>.<definizione ricetta>.<estensione file>. Questo file sarà ricaricato in Gestore delle ricette a ogni riavvio dell'applicazione. Per la configurazione aggiornata dei file di salvataggio delle ricette, vedere la descrizione della scheda . |
|
Fare clic sul pulsante per utilizzare le impostazioni eseguite in questa finestra di dialogo come impostazioni predefinite per tutti gli inserimenti successivi nel Gestore delle ricette. |
Esempio: PLC_PRG.realVar:=22.0F16#1600000H-5
Per modificare manualmente un valore nel file della ricetta, modificare il valore decimale e rimuovere la successiva voce esadecimale. (Se sono disponibili entrambi i valori, viene caricato il valore esadecimale.)
Parametro |
Descrizione |
---|---|
|
Se il Gestore di ricette non è necessario sul controller, perché durante il runtime dell'applicazione non vi sono ricette da gestire, è possibile disattivare questa opzione in modo da non caricare il gestore. L'aggiornamento automatico del file delle ricette è possibile solo dopo il download. Per scaricare il Gestore delle ricette sul controller, selezionare questa opzione. |
|
|
|
Questa opzione è disponibile solo se è selezionata l'opzione .Selezionare l'opzione per aggiornare automaticamente i file delle ricette in modalità runtime qualora si modifichi una ricetta. |
|
Se l'opzione è selezionata, sono disponibili le due opzioni seguenti per configurare il download dal controller. |
|
Selezionare l'opzione per caricare i file delle ricette solo se contengono tutte le variabili disponibili nell'elenco variabili della definizione di ricetta dell'applicazione. Le variabili nel file devono essere nello stesso ordine dell'elenco variabili. Le voci aggiuntive alla fine vengono ignorate. In caso contrario, non è possibile caricare la ricetta e viene impostato il valore restituito ERR_RECIPE_MISMATCH (RecipeManCommands.GetLastError). |
|
Selezionare l'opzione per caricare solo variabili con nomi corrispondenti dal file della ricetta. Quando l'elenco variabili nel file è diverso dall'elenco della definizione della ricetta dell'applicazione, non viene definito alcuno stato di errore. Perciò, i file della ricetta possono anche essere caricati se le variabili nel file o nella definizione della ricetta sono state eliminate. |
|
|
|
Selezionare l'opzione per scrivere il valore minimo o massimo definito nel controller se la ricetta contiene un valore oltre l'intervallo di valori. |
|
Selezionare l'opzione per impedire di scrivere un valore nel controller se la ricetta contiene un valore oltre l'intervallo di valori. Il valore presente nel controller viene mantenuto. |
|
|
|
Utilizzare il blocco funzione RecipeManCommands della libreria RecipeManagement per leggere le ricette. Non chiamare ciclicamente il metodo per non consumare le capacità di tempo e del controller. Selezionare l'opzione per leggere i valori di variabile presenti nel controller nella ricetta con ciascuna chiamata di metodo. Il file della ricetta viene sovrascritto con i valori correnti solo se i valori sono cambiati. Poiché questa procedura genera codice aggiuntivo per il confronto dei valori precedenti e correnti, considerare l'impatto sulle prestazioni. Se l'opzione non è selezionata, i valori correnti delle variabili nel controller vengono letti nella ricetta con ciascuna chiamata di metodo. La ricetta viene quindi scritta nel file ricetta nel file system locale.
NOTA: Questo processo di scrittura su file system locale con ciascuna chiamata di metodo può avere un impatto considerevole sulle prestazioni del controller.
|